di Franco Bianchi. Le sue teorie spaziano dagli atomi all’etica, al senso dell’esistenza. Ci sono espressioni che nascono da credenze errate, come rivela l’espressione “Sei un bieco epicureo!”, che rivela una filosofia tramandata in modo totalmente errato e che rappresenta una delle prime fake news che la storia ci ha raccontato e riproposto continuamente tanto da diventare un fatto scontato ...

di Maurizio Falcioni. Ritratto di un filosofo visionario che voleva vedere oltre l’uomo, oltre i limiti, oltre i confini. E che invece di volare cadde nella pazzia. Stiamo raggiungendo l’apice significativo o forse il punto di non ritorno. Rileggere Nietzsche è utile per comprendere il passaggio fondamentale che stiamo affrontando. In questo scritto ho cercato di far emergere quel salto ...

di Ubaldo Carloni. Viviamo in una realtà virtuale dove tutto ciò che percepiamo, quindi lo spazio-tempo, è illusione. Noi siamo coscienza nel grande oceano della Coscienza Secondo la simultaneità degli eventi – un caposaldo della meccanica quantistica – il passato, il presente e il futuro sono simultanei, non esistono di per sé. Il tempo non è dunque lineare, non progredisce ...

di Filippo Falzoni. Il nostro collaboratore ha scelto per un noi un brano di su coscienza, consapevolezza e Assoluto. Più che da leggere è da meditare, riga per riga Lo stato anteriore alla coscienza è permanente. L’apparizione e la scomparsa spontanee, sono una qualità della coscienza. Se ti addormenti con la consapevolezza che sei la coscienza, questo pensiero regnerà durante ...

di Filippo Falzoni. L’importanza per Kingsley di entrare, come i presocratici, in stati di coscienza che trascendono il pensiero razionale, per entrare in contatto con il divino In anni recenti l’opera di Peter Kingsley offre un’ennesima valida testimonianza che le radici della nostra cultura e il pensiero dei grandi filosofi alla base della nostra logica sono scaturiti da esperienze di ...