di Renata Pompas. Maria Cristiana Fioretti, prima protagonista del palinsesto “I talenti delle donne”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune Maria Cristiana Fioretti è nata a Cingoli nel 1966. Artista poliedrica vive e lavora tra Milano e Mentone, in Francia. Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Macerata ed è poi diventata docente all’Accademia di Belle Arti di Palermo, di ...

di Renata Pompas. Alla galleria Atelier di Milano, una colorata esplosione di forme e colori, progettata ed eseguita a quattro mani con collages e pastelli Per la prima volta a Milano la galleria “Atelier 1909” della cartoleria e tipografia Fratelli Bonvini espone le opere degli illustratori e designer francesi Maxime Prou e Adèle Favreau, su idea dell’editore “Terre di Mezzo” ...

di Renata Pompas. Fashion Natural Dye Day: la bellezza sostenibile e i colori eco-compatibili, in mostra al giardino Lea Garofalo L’evento Fashion Natural Dye Day si è svolto nel giardino comunitario che nel 2013 il Comune di Milano ha dedicato alla memoria della testimone di giustizia Lea Garofalo, dove Rosella Cilano – studiosa, ricercatrice e coordinatrice delle attività della “Associazione ...

di Renata Pompas. Un omaggio a un artista di grande levatura, sottovalutato rispetto a molti suoi contemporanei internazionali. Ricordare un importante protagonista italiano dell’arte astratta del Novecento, in contatto con i più importanti protagonisti della sua epoca – da Fernand Léger a Georges Vantongerlo, da Josef Albers a László Moholy-Nagy, da Max Bill a Robert e Sonia Delaunay – è ...

di Renata Pompas. Al Museo del Novecento, fino al 28 agosto 2019, Milano rende omaggio a un’artista sperimentale che ha anticipato molte ricerche video, lavorando con luce, colore e movimento. A dieci anni dalla scomparsa il museo dedica a Marinella Pirelli un ricca mostra ricca, che in 10 sale raccoglie in ordine tematico e cronologico le opere sperimentali realizzate tra ...

di Sonia Cecchinato. Esposta in Italia dopo 35 anni il capolavoro giovanile di Leonardo, inviata dall’Ermitage di san Pietroburgo. Con concerto di Rino Capitanata Nell’anno dell’anniversario dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, torna in Italia il suo capolavoro giovanile, la “Madonna Benois”,  dopo 35 anni dalla sua unica esposizione, in occasione della XIII Unesco Creative Cities Network ...