di Donatella Galletti. Opere che ci fanno entrare in una realtà coesistente e parallela. Titolo: Leandro Erlich: Oltre la soglia Date: dal 22 aprile al 4 ottobre 2023 Dove: Palazzo Reale Milano Promotori: Comune di Milano-Cultura La mostra è prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Arthemisia, in collaborazione con lo Studio Erlich, con la curatela di Francesco Stocchi. Catalogo: ...

di Giorgio di Salvo. Un’analisi dello stile di un grande pittore rinascimentale, che sembrava togliere movimento ed espressività ai protagonisti dei suoi ritratti. Comprendere il linguaggio simbolico di Piero della Francesca non è facile. Anzi. Credo che sia solamente per veri iniziati. Perché egli veniva considerato tra i più grandi durante il suo passaggio sulla terra? Il fenomeno che si ...

di Giorgio di Salvo. Un bacio vale più di mille parole, ma possono mille parole spiegare cosa è un bacio? Perdonate il quesito apparentemente di natura “marzulliana”, ma come sempre, si nasconde dietro una natura esoterica profonda. Come si spiega un bacio? Un gesto che assume colori differenti a seconda delle circostanze. Un bacio può essere dato per dimostrare affetto, ...

Alla fabbrica del Vapore, a Milano, una mostra spettacolare sull’esuberante artista  messicana, con i suoi autoritratti e le fotografie di Muniz Espinoza. A Milano è prevista fino al 28 marzo, negli spazi della Fabbrica del Vapore, la mostra “Frida Kahlo – Il caos dentro”, un percorso sensoriale ad alta tecnologia e spettacolare che consente al visitatore di immergersi nella vita ...

di Donatella Galletti. Nella mostra su Tutankhamon di Palazzo Reale, a Milano, (prorogata fino al 18 ottobre) il visitatore diventa l’iniziato in un mondo sconosciuto. La Mostra: “Viaggio oltre le tenebre. Tutankhamon Real Experiences” Il curatore: Sandro Vannini. Comitato scientifico: Zahi Hawass, Miroslav Barta, Christian E. Loeben, Liam McNamara, Gabriele Pieke. Data: dal 5 marzo al 18 ottobre 2020. È ...

di Renata Pompas. Un viaggo alla scoperta del primo colore a essere riconosciuto, nominato, assunto come simbolo, indossato come segno di forza in guerra e di potere in pace Tra i colori il rosso è dal punto di vista simbolico il più ricco: ha una corona simbolica polisemantica che lo trasforma in icona di vita, morte, femminilità, virilità, violenza, guerra ...