Manuela Pompas. Alberi devastati a Milano, con vento a 100 all’ora e chicchi di grandine enormi. Alle 4,10 di notte del 25 luglio sono stata svegliata dalle finestre che sbattevano. La notte era illuminata a giorno, praticamente una successione velocissima di lampi, quasi un lampo unico ininterrotto che lasciava il cielo chiaro. E bianca era anche l’aria, attraversata da una ...
di Manuela Pompas. Un ambizioso progetto nato dall’incontro di due musicisti e ricercatori spirituali Tra le web Tv da cui sono stata contattata, ce n’è una interessante, che mi fa piacere segnalare, Parliamone Life, nata per esplorare temi di spiritualità e crescita personale a 360 gradi, offrendo un punto di riferimento per coloro che desiderano approfondire e comprendere questi argomenti affascinanti. ...
La redazione. Un dolcificante contenuto in migliaia di prodotti, come bevande e gelati biologici. L’aspartame è un dolcificante artificiale, che consiste in un dipeptide formato dal legame di due aminoacidi, l’acido aspartico e la fenilalanina. Su questo prodotto, classificato sulle etichette con la siglia E951 e utilizzato in tutto il mondo per migliaia di prodotti – dalla bevande senza zuccheri ...
di Sonia Cecchinato. La musica libera l’anima dai vincoli del corpo e ricrea l’armonia perduta È appena uscito Vision – Armonia delle Rivelazioni Celesti, il nuovo lavoro di Rino Capitanata dedicato a Ildegarda di Bingen. Non nascondo che ho sempre amato questa figura carismatica che ha lasciato nella storia un’impronta indelebile. Ildegarda era una monaca, badessa del monastero di Rupertsberg, ...
di Antonella Santoro. Storia di uno dei brani più famosi e più eseguiti della musica jazz I dettagli sono importanti. Sono i dettagli a fare sempre la differenza. Anche la scrittura è fatta di dettagli, quelli che catturano il lettore, che lo conducono per mano tra le righe di una storia e danno spessore e magia alla scrittura. Tra i ...
di Cristina Penco. Viviamo nel colore e non lo conosciamo: sapevate che percepiamo 7,5 milioni di tonalità differenti? Fin dai tempi più antichi, l’uomo ha cercato di utilizzare i pigmenti naturali per esprimere se stesso, decorare oggetti d’uso quotidiano e comune e creare opere d’arte. Gli antichi Egizi usavano spesso il blu e il verde, associato alla natura che li ...
Benvenuti su Karmanews!
Manuela Pompas e i suoi collaboratori vi propongono ogni mese articoli a tema: evoluzione, scienza, spiritualità, archeologia, benessere, insieme a eventi e convegni su queste tematiche. Buona navigazione!