di Massimo Biecher. Nell’analisi dei nomi, il temperamento dei personaggi mitologici. In questa seconda parte proseguiremo l’analisi del mito dal vello d’oro riletto e reinterpretato attraverso le lenti della psicologica archetipica di James Hillman. Nella prima parte avevamo presentato un riassunto della storia per inquadrare l’argomento in maniera tradizionale, per poi addentrarci nei primi passai dell’analisi di ciò che il ...
di Massimo Biecher. Una figura mitologica che incarna una dote indispensabile per affrontare la vita. Come abbiamo già constatato in altri racconti epici, questi sono caratterizzati dalla sinteticità, dal possedere una prosa asciutta ma ricca di dettagli, che contengono indizi e riferimenti al mondo della psiche. Per coloro che, come noi, sostengono come Antoine de Saint-Exupéry, “che l’essenziale sia invisibile ...
di Massimo Biecher. Cosa rappresentano i simboli che compaiono nella descrizione della lotta di Eracle con il leone di Nemea. Nei due numeri precedenti, avevamo analizzato singolarmente le figure di Eracle del Leone di Neméa dove, come in passato, il modello di riferimento con cui abbiamo affrontato il nostro studio è quello proposto da James Hillman, secondo il quale, dietro ...
di Massimo Biecher. Vediamo che cosa rappresenta simbolicamente il mostro affrontato da Ercole a Neméa. Nella prima parte di questo articolo pubblicato su questo magazine lo scorso mese, ci siamo domandati quali fossero, dal punto di vista della psicologia archetipica, gli archetipi di cui Eracle (Ercole per i romani) si faceva interprete e perché Era, la moglie di Zeus, provasse ...
di Massimo Biecher. Un’attenta analisi della figura di Eracle: chi era veramente e che cosa significa il suo nome? Ritorniamo a parlare di Eracle, e delle sue fatiche. Ma chi era veramente Eracle? Cosa aveva in comune, da un punto di vista psicologico, con Era e per quale motivo quest’ultima gli lanciò contro un incantesimo che gli cambiò la vita? ...
di Cristina Penco. I colori, che hanno anche valore simbolico, generano emozioni, pensieri e intuizioni. Quella che percepiamo intorno a noi è una realtà a colori. Si tratta, in realtà, di una percezione, un’esperienza puramente soggettiva che dipende dalle nostre proprietà visive e dalla luce che gli oggetti stessi riflettono. Prendiamo, per esempio, un campo di margherite in un prato. ...
Benvenuti su Karmanews!
Manuela Pompas e i suoi collaboratori vi propongono ogni mese articoli a tema: evoluzione, scienza, spiritualità, archeologia, benessere, insieme a eventi e convegni su queste tematiche. Buona navigazione!