di Riccardo Annibali. L’apparente contrasto tra Ego, con cui ci identifichiamo, e Spirito. Viviamo in un’epoca dove l’immagine, il determinismo, la pianificazione e il raggiungimento degli obiettivi sembrano essere aspetti fondamentali. Questa impostazione, nata e sviluppata nei Paesi occidentali (i cosiddetti Paesi civilizzati), si sta lentamente, ma inesorabilmente, estendendo anche ai Paesi in rapido sviluppo che stanno adottando il modello ...
di Franco Bianchi. Come riuscire ad individuare il proprio compito e la direzione da prendere nella vita. “Non so cosa fare nella vita, quale direzione prendere. Come posso muovermi? Cosa sono venuto a fare?” Sempre più vengo a contatto con individui che appaiono disorientati, persi, senza uno scopo nella vita e senza una guida e chiedono un aiuto per provare ...
di Maria Grazia Parisi. Non sempre è negativo: ci insegna a conoscere le nostre risorse e ad affrontare gli imprevisti. Siamo soliti definire traumi gli eventi in grado di segnare di più – in negativo – la vita di una persona. Ma si possono considerare molto condizionanti anche situazioni che in fondo, magari col tempo, hanno avuto un epilogo positivo ...
di Paolo Venturucci. Dentro di noi è già scritta una parte del nostro destino, con le prove che dovremo affrontare per evolvere. È indiscusso che prima di incarnarci accettiamo il programma della nostra esistenza terrena. Ma come avviene il processo, una volta scesi su questa Terra? Prima di rispondere, dobbiamo conoscere la struttura spirituale dell’uomo, secondo i Veda. Spiegato in ...
di Massimo Biecher. Anche se la vera mission aziendale è “fare soldi”, occorre trasmettere entusiasmo e passione ai collaboratori. Negli ultimi due anni abbiamo analizzato (qui) i miti dell’antica Grecia ed abbiamo appreso, come essi non rappresentino soltanto gli dei di una religione politeista ma che, in accordo con il modello della psicologia archetipica, interpretino i sentimenti e le emozioni ...
di Terry Bruno. Una cosa non è giusta o sbagliata, è il significato che noi le diamo che la rende tale (come afferma Shakespeare). Come nasce la percezione degli eventi vissuti? Ognuno di noi ha una propria visione del mondo che è la conseguenza delle proprie esperienze che si sono formate attraverso il linguaggio e i sistemi rappresentazionali sensoriali. In ...
Benvenuti su Karmanews!
Manuela Pompas e i suoi collaboratori vi propongono ogni mese articoli a tema: evoluzione, scienza, spiritualità, archeologia, benessere, insieme a eventi e convegni su queste tematiche. Buona navigazione!