di Massimo Biecher. Ogni relazione è condizionata dalla nostra Ombra: se ne prendiamo atto, diventa uno strumento potente di trasformazione. Nella prima parte di questo articolo abbiamo introdotto un modello che osserva ed interpreta le organizzazioni aziendali, il quale sposta il baricentro dell’attenzione verso l’individuo, colui che è in effetti il vero protagonista del mondo del lavoro, verso il suo ...

di Terry Bruno. Per risolvere un problema, è meglio porre l’attenzione sulla soluzione e non sulle difficoltà. Per una vita migliore è opportuno essere disponibili al cambiamento e, affinché questo possa avvenire, occorre essere flessibili, vedere le cose da punti di vista differenti in modo da trovare possibili soluzioni. In PNL parliamo di “reincorniciamento”, che letteralmente significa “mettere una cornice ...

di Ester Patricia Ceresa. Si migliora anche il modo di imparare e di utilizzare strategie per ricordare il vocabolario. Molto spesso mi viene chiesto se è possibile imparare lingue straniere con l’ipnosi. È un argomento che desta particolare interesse e allo stesso tempo apre il campo a numerosi equivoci oltre a tediose false aspettative. È, infatti, assai diffusa la credenza ...

di Riccardo Annibali. L’apparente contrasto tra Ego, con cui ci identifichiamo, e Spirito. Viviamo in un’epoca dove l’immagine, il determinismo, la pianificazione e il raggiungimento degli obiettivi sembrano essere aspetti fondamentali. Questa impostazione, nata e sviluppata nei Paesi occidentali (i cosiddetti Paesi civilizzati), si sta lentamente, ma inesorabilmente, estendendo anche ai Paesi in rapido sviluppo che stanno adottando il modello ...

di Franco Bianchi. Come riuscire ad individuare il proprio compito e la direzione da prendere nella vita. “Non so cosa fare nella vita, quale direzione prendere. Come posso muovermi? Cosa sono venuto a fare?” Sempre più vengo a contatto con individui che appaiono disorientati, persi, senza uno scopo nella vita e senza una guida e chiedono un aiuto per provare ...

di Maria Grazia Parisi. Non sempre è negativo: ci insegna a conoscere le nostre risorse e ad affrontare gli imprevisti. Siamo soliti definire traumi gli eventi in grado di segnare di più – in negativo – la vita di una persona. Ma si possono considerare molto condizionanti anche situazioni che in fondo, magari col tempo, hanno avuto un epilogo positivo ...