di Renata Pompas. Un viaggo alla scoperta del primo colore a essere riconosciuto, nominato, assunto come simbolo, indossato come segno di forza in guerra e di potere in pace Tra i colori il rosso è dal punto di vista simbolico il più ricco: ha una corona simbolica polisemantica che lo trasforma in icona di vita, morte, femminilità, virilità, violenza, guerra ...

di Renata Pompas. Un viaggo alla scoperta di un colore rassicurante e molto amato, presente in ogni manifestazione della cultura occidentale Il blu è uno dei colori più popolari e diffusi in tutte le parti del pianeta, in ogni epoca, ancor oggi il suo uso caratterizza molte popolazioni: dall’Africa, alla Cina, dall’India allo Yemen, ai popoli nomadi. Il suo significato ...

di Renata Pompas. Maria Cristiana Fioretti, prima protagonista del palinsesto “I talenti delle donne”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune Maria Cristiana Fioretti è nata a Cingoli nel 1966. Artista poliedrica vive e lavora tra Milano e Mentone, in Francia. Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Macerata ed è poi diventata docente all’Accademia di Belle Arti di Palermo, di ...

di Renata Pompas. Alla galleria Atelier di Milano, una colorata esplosione di forme e colori, progettata ed eseguita a quattro mani con collages e pastelli Per la prima volta a Milano la galleria “Atelier 1909” della cartoleria e tipografia Fratelli Bonvini espone le opere degli illustratori e designer francesi Maxime Prou e Adèle Favreau, su idea dell’editore “Terre di Mezzo” ...

di Renata Pompas. Fashion Natural Dye Day: la bellezza sostenibile e i colori eco-compatibili, in mostra al giardino Lea Garofalo L’evento Fashion Natural Dye Day si è svolto nel giardino comunitario che nel 2013 il Comune di Milano ha dedicato alla memoria della testimone di giustizia Lea Garofalo, dove Rosella Cilano – studiosa, ricercatrice e coordinatrice delle attività della “Associazione ...

di Renata Pompas. Un omaggio a un artista di grande levatura, sottovalutato rispetto a molti suoi contemporanei internazionali. Ricordare un importante protagonista italiano dell’arte astratta del Novecento, in contatto con i più importanti protagonisti della sua epoca – da Fernand Léger a Georges Vantongerlo, da Josef Albers a László Moholy-Nagy, da Max Bill a Robert e Sonia Delaunay – è ...