di Massimo Biecher. Ritratto attraverso l’etimologia del nome, la mitologia e le rappresentazioni artistiche di una dea che rappresenta importanti aspetti dell’animo umano Nella prima parte di questo articolo, abbiamo visto quali sono presupposti teorici che sorreggono questo studio su Afrodite. Ovvero come dietro alla mitologia greca, in passato troppo sbrigativamente liquidata come una forma di religiosità acerba, si celerebbe ...

di Massimo Biecher. Un’interessante rilettura della mitologia in chiave psicologica, secondo la quale ogni dio rappresenta un archetipo, un aspetto della personalità umana A proposito della mitologia greca e i suoi archetipi, il filosofo francese nonché antropologo e storico delle religioni Jean Pierre Vernant, nel suo libro Mito e religione nell’antica Grecia scriveva: “Gli dei greci non sono persone con ...

di Massimo Biecher. Le declinazioni dell’etica in campo aziendale (e non solo), per una sana rivisitazione della modalità di lavorare e di interconnettersi con colleghi e superiori Nella prima parte abbiamo effettuato un’analisi etimologica del termine “etica” ed avevamo scoperto come essa derivi dal termine greco antico αἰθήρ (aither) e come da qui si pervenga alla divinità Θέμις (Themi). La ...

di Massimo Biecher. Oggi si parla tanto di etica, anche nel mondo del lavoro. Vediamo qual è il suo significato etimologico e la sua applicazione Passiamo almeno un terzo della nostra giornata lavorando. Durante questo tempo siamo in contatto con colleghi, clienti, superiori e dobbiamo anche fare i conti con noi stessi, le nostre paure, le nostre solitudini ed i ...