Di Massimo Biecher. Quanco lo zoccolo di Pegaso colpisce la roccia del Monte Elicona, scaturisce la fonte Ippocrene, una metafora di come rapportarci al nostro mondo interiore. Sul numero scorso di Karmanews avevamo riletto in chiave simbolica il combattimento tra la Chimera ed il cavaliere Ipponoo in groppa al cavallo Pegaso. Tramite i presupposti teorici forniti dalla psicologia archetipica, siamo ...

di Massimo Biecher. Gli archetipi legati a Ipponoo e Pegaso e al combattimento con la Chimera. Nella prima parte di questo articolo, avevamo introdotto la Chimera; grazie alla rilettura di questa figura mostruosa mediante i canoni della psicologia archetipica, che condensa in sé le cosiddette antinomie, le contraddizioni ed i paradossi della vita. Questa volta invece, esamineremo l’episodio più celebre, ...

di Massimo Biecher.  “L’ultima immagine”, lo straordinario libro postumo di James Hillman, scritto con Silvia Ronchey. Per noi, che amiamo rileggere i miti dell’antica Grecia in chiave della psicologia archetipica, un’occasione imperdibile è data da L’ultima immagine, il libro postumo di James Hillman scritto a quattro mani con Silvia Ronchey – saggista ed ordinaria di Civiltà bizantina nel Dipartimento di ...

di Massimo Biecher. La Chimera rappresenta i dilemmi e le contraddizioni che ci pone la vita: ma noi come reagiamo di fronte ad essi? Nei miti greci vi sono alcuni personaggi, come i mostri e gli eroi, che incarnano le paure che quotidianamente proviamo ed i suggerimenti su come esse, secondo gli antichi, vadano affrontate. In questa puntata affrontiamo il ...

di Massimo Biecher. Quali insegnamenti relativi alla paura di intraprendere un cammino di conoscenza di sé si nascondono dietro alla battaglia tra Eracle e il mostro di Lerna? Nella prima parte di questo articolo abbiamo presentato i presupposti teorici sui quali è basato il nostro studio ed introdotto la figura di Eracle, Ercole per i romani, l’eroe che suo malgrado ...

di Massimo Biecher. Tra le prove di Eracle c’è la lotta contro l’Hydra di Lerna: vediamo cosa rappresenta questo mostro e cosa ci insegna il coraggio di Eracle Nell’articolo su La paura dei serpenti, pubblicato sul n. di febbraio 2021 avevamo introdotto il tema di come le nostre paure venissero rappresentate nei racconti mitologici, scoprendo che vi erano rappresentate due ...