di Massimo Biecher. Ogni relazione è condizionata dalla nostra Ombra: se ne prendiamo atto, diventa uno strumento potente di trasformazione. Nella prima parte di questo articolo abbiamo introdotto un modello che osserva ed interpreta le organizzazioni aziendali, il quale sposta il baricentro dell’attenzione verso l’individuo, colui che è in effetti il vero protagonista del mondo del lavoro, verso il suo ...

di Massimo Biecher. Anche se la vera mission aziendale è “fare soldi”, occorre trasmettere entusiasmo e passione ai collaboratori. Negli ultimi due anni abbiamo analizzato (qui) i miti dell’antica Grecia ed abbiamo appreso, come essi non rappresentino soltanto gli dei di una religione politeista ma che, in accordo con il modello della psicologia archetipica, interpretino i sentimenti e le emozioni ...

di Massimo Biecher. Cosa rappresentano i simboli che compaiono nella descrizione della lotta di Eracle con il leone di Nemea. Nei due numeri precedenti, avevamo analizzato singolarmente le figure di Eracle del Leone di Neméa dove, come in passato, il modello di riferimento con cui abbiamo affrontato il nostro studio è quello proposto da James Hillman, secondo il quale, dietro ...

di Massimo Biecher. Vediamo che cosa rappresenta simbolicamente il mostro affrontato da Ercole a Neméa. Nella prima parte di questo articolo pubblicato su questo magazine lo scorso mese, ci siamo domandati quali fossero, dal punto di vista della psicologia archetipica, gli archetipi di cui Eracle (Ercole per i romani) si faceva interprete e perché Era, la moglie di Zeus, provasse ...

di Massimo Biecher. Un’attenta analisi della figura di Eracle: chi era veramente e che cosa significa il suo nome? Ritorniamo a parlare di Eracle, e delle sue fatiche. Ma chi era veramente Eracle? Cosa aveva in comune, da un punto di vista psicologico, con Era e per quale motivo quest’ultima gli lanciò contro un incantesimo che gli cambiò la vita? ...

Di Massimo Biecher. Quanco lo zoccolo di Pegaso colpisce la roccia del Monte Elicona, scaturisce la fonte Ippocrene, una metafora di come rapportarci al nostro mondo interiore. Sul numero scorso di Karmanews avevamo riletto in chiave simbolica il combattimento tra la Chimera ed il cavaliere Ipponoo in groppa al cavallo Pegaso. Tramite i presupposti teorici forniti dalla psicologia archetipica, siamo ...