di Cristina Penco. La proposta ddl Zan punta a inserire l’orientamento sessuale e l’identità di genere all’interno dell’impianto giuridico relativo a reati e discorsi d’odio. Da Roma a Milano, da Torino a Rimini fino a Firenze, ma anche a Bari e a Cagliari, in tantissimi sono scesi in piazza per sventolare le bandiere arcobaleno, chiedendo il via libera definitivo al ...

di Cristina Penco. L’innovazione eco-compatibile, all’insegna dello “zero spreco”, attraversa vari settori, dall’alimentazione alla moda fino alla cosmesi. Quali scenari ci attendono? Un’innovazione nel segno del green che attraversa tutti i settori, da quello alimentare alla moda. L’attenzione per la sostenibilità ambientale è aumentata da parte dei consumatori soprattutto nel corso dell’ultimo anno devastato dalla pandemia mondiale. Basti considerare il ...

di Cristina Penco. In Italia circa 3 milioni di persone, per lo più  soffrono di problemi legati alla nutrizione. Con il lockdown la situazione è peggiorata: aumentano i casi nella preadolescenza e nel genere maschile. Corpi sottili e leggeri, esili, impalpabili come farfalle, che si privano persino delle briciole. Oppure, al polo opposto, corpi desiderosi di “riempire” il vuoto accumulando ...

di Cristina Penco. Il valore pedagogico e didattico delle storie fantastiche che ci fanno compagnia durante l’infanzia, chiave di lettura per iniziare a capire il mondo interiore e quello esteriore «Io credo che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possano contribuire a educare la mente». Ne era convinto Gianni Rodari, maestro, giornalista, scrittore, che espresse questo pensiero nel discorso ...

di Cristina Penco. Numerose grandi città in tutto il mondo stanno promuovendo la (ri)nascita dell’agricoltura urbana nelle strade e sulla cima degli edifici Sarà il più grande orto urbano del mondo, di dimensioni maggiori rispetto a quelle di un campo di calcio. Oltre 14 mila metri quadrati. È quello che avrebbe dovuto essere inaugurato la scorsa primavera a Parigi, sul ...

di Cristina Penco. Nel primo lockdown i femminicidi sono stati tre volte più numerosi, uno ogni due giorni, del periodo senza restrizioni. E ora che accadrà? Nella tragedia collettiva rappresentata dalla pandemia, in primis sul fronte sanitario per poi proseguire in tutte le sfere sociali, dall’economia alla relazionalità, il Coronavirus ha segnato – e accentuato, in molti casi – il ...