di Cristina Penco. Viviamo nel colore e non lo conosciamo: sapevate che percepiamo 7,5 milioni di tonalità differenti? Fin dai tempi più antichi, l’uomo ha cercato di utilizzare i pigmenti naturali per esprimere se stesso, decorare oggetti d’uso quotidiano e comune e creare opere d’arte. Gli antichi Egizi usavano spesso il blu e il verde, associato alla natura che li ...

di Cristina Penco. Belli, profumati, fanno bene alla vista e alla salute, e sono anche intelligenti. Ai primi di giugno molte storiche piazze italiane sono state animate e colorate da variopinte “infiorate” sparse per l’Italia, dalla Liguria alle Marche, dall’Umbria al Lazio fino alla Sicilia: si tratta di composizioni di petali che raffigurano una sorta di mandala floreali, realizzati soprattutto ...

di Cristina Penco. Il libro “Anche io” svela i retroscena dell’inchiesta sugli abusi sessuali a Hollywood. Potere e abusi. Abusi di potere. Verità nascoste e rivelate. Il potere della verità. L’alternanza di termini ed espressioni evoca tutta l’intricata complessità che si annida tra le pagine di She Said, il libro-inchiesta sul caso del produttore , ex numero uno della Miramax ...

di Cristina Penco. Un  libro appassionante scritto a quattro mani e una mostra sui luoghi misteriosi dell’antichità. Quanta emozione, gioia, incredulità e soddisfazione devono aver provato gli autori di scoperte epocali? Chissà quali altre sensazioni, in tutte le loro sfumature, hanno accompagnato certi ritrovamenti mozzafiato, che peraltro hanno aperto ulteriori interrogativi. Ed è anche in questo che risiede il fascino ...

di Cristina Penco. Alberti analizza a fondo il sentimento più potente e misterioso, l’amore, “l’ultimo grande mistero che ci avvolge”. L’amore raccontato in molte sue sfaccettature e declinazioni, analizzato dallo sguardo disincantato, sferzante, mai banale, della scrittrice Barbara Alberti. È il tema al centro di Amores, pubblicato da poco da HarperCollins e dedicato a quello che l’autrice definisce “l’ultimo grande ...

di Cristina Penco. Le memorie familiari, impresse nel nostro inconscio – e nel DNA – condizionano le nostre esistenze. Occhi, capelli, pelle, così come altre caratteristiche fisiche, predisposizioni, patologie. Ma non solo. Dai nostri antenati ereditiamo ben di più del mero corredo genetico. Spesso, dal passato, ci portiamo dietro paure, ossessioni, incubi non elaborati dei nostri avi, traumi silenziosi che ...