Ottobre, un cibo che coccola corpo e anima

I primi freddi fanno venire la voglia di un cibo che coccola corpo e anima. E allora perché non consumare comfort food senza rinunciare ad una dieta sana ed equilibrata? Le ricette di questo mese sono gustose, come la crema di zucca arricchita da spezie, energizzanti come il pesto di cavolo nero e noci e travolgenti nel gusto come la torta al cioccolato che non necessita di cottura.

1) Crema di zucca speziata

crema-zuccaTipo di ricetta: Zuppa
Cucina: vegetariana, vegana, senza glutine
Tempo di preparazione: 15 mn più 15 mn per la cottura
Difficoltà: facile

Ingredienti
½ zucca delica piccola
1 cm di zenzero
1 cipolla rossa piccola
½ cucchiaino di curcuma
½ cucchiaino di curry di media piccantezza
acqua naturale
sale e pepe
olio di oliva extravergine
1 cucchiaino di prezzemolo tritato o 1 rametto di rosmarino

Preparazione
Sbucciate e tagliate la zucca a tocchetti.
Sbucciate e risciacquate la cipolla e tagliatela a fettine.
Sbucciate e tagliate a pezzetti lo zenzero.
Mettete sul fuoco una pentola di acciaio dal fondo spesso e mettete un cucchiaio di olio, la zucca, le spezie (curry e curcuma) e lo zenzero tagliato.
Date una bella mescolata, poi salate e pepate (non troppo), aggiungete acqua sufficiente per coprire.
Portate a bollore, poi abbassate il fuoco e fate cuocere fino a che la zucca si sfalda.
Lasciate intiepidire e poi frullate.
Al momento di servire guarnite con prezzemolo o un rametto di rosmarino.

Tutte le proprietà della zucca
zucca
Della zucca si mangia un po’ tutto: fiori, semi e frutto.
I frutti sino quelli impiegati maggiormente in cucina, il loro sapore lievemente dolciastro li rende adatti a preparazioni dolci e salate. In realtà la loro dolcezza non deve trarre in inganno perché è un ortaggio ipocalorico che può essere consumato anche in una dieta quasi priva di zuccheri come quella per i diabetici. La potete cuocere al vapore, arrostire in forno, abbinare a zenzero e altre spezie, alle erbe aromatiche, ridurre in purea, cucinare dei risotti fantastici e addirittura aggiungere all’hummus di ceci.
Ha buone proprietà rinfrescanti e digestive, e i suoi semi contengono anche minerali come selenio e manganese. Dal punto di vista vibrazionale i fiori di zucca sono davvero benefici per tutto l’apparato femminile. Aiutano a “riallinearsi” e stimolano la creatività.

2) Pesto di cavolo nero e noci pecan

pesto-cavolo-neroTipo di ricetta: salsa
Cucina: vegetariana, senza glutine
Tempo di preparazione: 15 mn
Difficoltà: facile

Ingredienti
1 mazzo di cavolo nero
1 scalogno
1 manciata di noci pecan
sale rosa
succo di mezzo limone
olio di oliva extravergine
2 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato

Preparazione
Mondate il cavolo nero togliendo la costa interna più dura e fibrosa e lavate le foglie ottenute in acqua corrente. Sbucciate e tagliate a rondelle lo scalogno.
In una padella dal fondo spesso mettete pochissimo olio, aggiungete lo scalogno e il cavolo nero tagliato grossolanamente. Lasciate brasare le verdure a fiamma bassa e coperte per circa 5 minuti.
Fate tostare velocemente le noci pecan e poi sminuzzatele con un coltello.
Mettete verdure e noci in un robot da cucina. Aggiungete il parmigiano.
Salate, aggiungete il succo di mezzo limone e 4 o 5 cucchiai di olio di oliva extravergine.
Frullate fino ad ottenere la consistenza desiderata, se la salsa dovesse essere troppo spessa aggiungete altro olio o un pochino di acqua tiepida per renderla più leggera.
Adatta per crepes, condire formaggi freschi come caprino e feta, pasta di riso o soba.

3) Torta raw di cioccolato e mandorle

Tipo di ricetta: dessert
Cucina: vegetariana, vegana, senza glutine
Tempo di preparazione: 20 minuti,
più il tempo di ammollo degli anacardi e il tempo di riposo
Difficoltà: media

torta-cioccolato-600-300Ingredienti
Per la base
gr 100 farina di mandorle
gr 30 miele o sciroppo d’agave.
1 cucchiaio di olio di cocco
Per il riempimento
1 tazza di anacardi
miele o sciroppo d’agave
4 o 5 cucchiai di cacao amaro

Preparazione
Per prima cosa ammollate gli anacardi per almeno 4 ore (anche tutta la notte se possibile).
Tritate i semi di lino fino a ridurli in una polvere fine. Mescolate la farina di mandorle con i semi dl lino, 1 cucchiaio di olio di cocco e il miele o lo sciroppo d’agave.
Quando avete ottenuto un composto omogeneo aiutandovi con le dita stendetelo in una pirofila rialzando leggermente i bordi. Pressate bene e poi fate riposare in frigorifero per mezz’oretta.
Scolate gli anacardi e poi metteteli in un robot da cucina e cominciare frullare. Dopo 5 minuti aggiungete il cacao, il miele e 1 cucchiaio di olio di cocco.
Frullate fino a che non ottenete una crema dalla consistenza liscia.
Stendete la crema sulla base e poi fate raffreddare almeno un’ora prima di consumare.
Potete servire con panna di cocco ottenuta frullando del latte di cocco intero con delle fruste per 5 minuti.

 

Loading

Webdesigner, scrittrice e floriterapeuta, con un amore speciale per il cibo. Come operatrice energetica è la creatrice della tecnica vibrazionale "Essenza Quantica Evolutiva". Nel 2013 ha creato una collezione di essenze floreali vibrazionali "Cuore della Madre Terra", alcune delle quali realizzate appositamente per alimenti. Vive in Brianza, dove insegna e continua la sua ricerca nel campo delle essenze floreali vibrazionali e della cucina con la natura. Sito: www.paolaborgini.it