Settembre è il mio mese preferito, è un po’ come se fosse capodanno: si approfitta della carica energetica accumulata durante le vacanze e ci si prepara ai nuovi progetti verso i quali quella carica ci sospinge allegramente. Uva e fichi sono i generosi doni che la Madre Terra ci regala in questo mese ed è da quelli che trae spunto l’aperitivo che vi offro. Potete arricchire il menù con olive verdi condite con timo e cubetti di feta, qualche pizzetta cucinata velocemente con la pasta acquistata dal panettiere di fiducia e una salsa a base di anacardi frullati da gustarsi con delle crudités e dei crackers integrali.
Tortine salate al caprino e uva nera
Tipo di ricetta: Finger food
Cucina: vegetariana
Tempo di preparazione: 15′ più 15′ per la cottura
Difficoltà: media
Ingredienti
gr 180 farina 00
1 bustina di lievito per torte salate (non vanigliato e a lievitazione istantanea)
3 uova
1 rametto di rosmarino fresco
cl 10 latte parzialmente scremato
cl 10 olio di oliva
1 caprino semi stagionato
10/15 chicchi di uva nera
sale e pepe
Preparazione
Scaldate il forno a 180°. Lavate asciugate e tritate finemente le foglie di rosmarino.
In una ciotola capiente sbattete le uova con il latte e l’olio.
Aggiungete il caprino sbriciolato e il rosmarino e mescolate.
Aggiungete la farina setacciata, mescolate bene per amalgamare e in ultimo aggiungete gli acini d’uva lavati e ben asciugati. Salate e pepate.
Aggiungete il lievito incorporandolo bene al composto.
In uno stampo per muffins disponete dei pirottini di carta e trasferite il composto aiutandovi con un cucchiaio. Infornate per circa un quarto d’ora facendo la prova stecchino, le tortine devono essere dorate in superficie e morbide dentro.
Bruschette fichi, peperoncino e noci
Tipo di ricetta: Antipasto
Cucina: vegetariana
Tempo di preparazione: 20 mn
Difficoltà: facile
Ingredienti
pane integrale
1 peperoncino fresco
4 pomodori perini ben maturi
1 cipolla di troppa piccola
4 fichi neri sodi
basilico
olio di oliva extravergine
sale e pepe
aceto balsamico
Preparazione
Lavate e asciugate bene i pomodori. Tagliateli a pezzettini e conditeli con qualche pezzetto di peperoncino, il basilico, il sale, l’olio e qualche goccia di aceto balsamico.
Lasciate macerare dieci minuti.
Sbucciate la cipolla di Tropea, sciacquatela e asciugatela bene, poi ricavate delle rondelle sottili.
Tagliate delle fette di pane non troppo spesse e fatele grigliare leggermente.
Pulite bene i fichi con un panno leggermente inumidito e asciugateli, tagliateli a fettine non troppo sottili.
A questo punto preparate le bruschette mettendo prima i pomodori, poi la cipolla, qualche pezzetto di noce e alla fine delle fettine di fico.
Se non siete vegetariani potete anche aggiungere dei dadini di prosciutto crudo.
Un’altra alternativa è quella di spalmare con del caprino condito con pepe e olio il pane e poi semplicemente aggiungere il fico e le noci.
Acqua rinfrescante aromatizzata
Le acque aromatizzate sono un’ottima alternativa per coloro che non amano le bevande alcoliche e sono inoltre un ricco apporto di minerali e vitamine in maniera naturale. La loro preparazione è semplicissima: è sufficiente mettere a macerare in frigorifero per 5/6 ore o una notte in acqua naturale frutta o verdura di vostro gradimento.
Tipo di ricetta: bevanda
Cucina: vegetariana, priva di alcol
Tempo di preparazione: 10 mn più il tempo di infusione
Difficoltà: facile
Ingredienti
2 tazze di mirtilli, lamponi e altri frutti a vostro piacimenti
8 tazze di acqua naturale
qualche foglia di menta fresca
Per guarnire
fettine di lime
rametti di timo limone
Preparazione
Lavate la frutta e le foglie di menta fresca. Mettetele in una brocca di vetro e copritele con l’acqua. Lasciate in infusione per almeno 5 o 6 ore o addirittura tutta la notte.
Servite fresca con aggiunta di cubetti di ghiaccio contenenti frutti di bosco o boccioli di rosa e guarnite con fettine sottilissime di lime o rametti di timo limone.
Il fico: tutte le proprietà
E’ una pianta che sembra avere origine in Asia Minore, le sue radici sono quindi antiche e si accompagnano alle radici dell’uomo.
Il fico è un frutto meraviglioso che si consuma sia fresco che essiccato. Quello essiccato è molto più calorico e oltre ad essere uno spuntino veloce ed energetico, è utile anche per portare dolcezza in modo naturale nei dolci.
Anche le foglie del fico sono commestibili e aggiungono ai piatti una deliziosa nota di sapore verde e di noce, si possono usare anche come cartocci per avvolgere cereali o pesce.
Pane e fichi, pane noci e fichi, fichi e prosciutto, fichi e miele… preparazioni crude sia dolci che salate stanno ugualmente bene insieme a questo frutto.
In erboristeria è considerato un valido alleato di cuore, intestino, pelle e occhi.
Contiene vitamina B6 e minerali come il potassio in modo rilevante.
Da un punto di vista energetico è meglio non esagerare con questo frutto. Gustatelo quindi tagliato a fettine e assaporate ogni morso ringraziando la vita.
Fotografie di Federica Iannuzzi
Leave a Reply