La redazione. Un dolcificante contenuto in migliaia di prodotti, come bevande e gelati biologici.

L’aspartame è un dolcificante artificiale, che consiste in un dipeptide formato dal legame di due aminoacidi, l’acido aspartico e la fenilalanina.
Su questo prodotto, classificato sulle etichette con la siglia E951 e utilizzato in tutto il mondo per migliaia di prodotti – dalla bevande senza zuccheri ai gelati biologici, i chewing gum e perfino alcuni integratori – oggi si leva di nuovo un grido di allarme, dato che è sospettato di avere un effetto cancerogeno, anche se finora non c’erano mai state prove affidabili.
Ma il 14 luglio è stato ufficialmente classificato come possibile cancerogeno dalla Iarc, l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Tuttavia non è stato ritirato dal mercato e questo annuncio è solo un richiamo alla moderazione. il pericolo infatti si presenta solo se viene ingerito in dosi massicce.
Già da tempo è stato indicato il limite giornaliero da consumare: 40 mg per ogni chilo di peso corporeo. E poichè una lattina di bevanda analcolica contiene circa 200 mg di aspartame, quindi il pericolo subentra quando si consumano 13 lattine da 33 cl in un giorno.
Leave a Reply