di Manuela Pompas. Due new entry nel magazine: una medium e il ChatGPT.
Per la prima volta dal 2012, anno della sua nascita, Karmanews ha saltato tre mesi di pubblicazione. Per il direttore è stato un periodo difficile: intanto dovevo assolutamente finire, dopo una lunga gestazione, il mio libro Medianità, un ponte verso la Luce; inoltre ho avuto una serie di noiosi disturbi (dovuti anche alle notti passate al computer) che hanno rallentato i miei impegni…
Ora il libro finalmente è stato partorito, distribuito nelle librerie ed ho iniziato a presentarlo in molte città e nelle web tv. Come racconto, ci sono libri scritti come per dovere, io li chiamo ridendo “compiti in classe”, mentre altri sono figli: Medianità appartiene a questa categoria, un figlio amato che deve trovare il suo posto sugli scaffali delle persone e nel cuore di vuole andare oltre alla realtà quotidiana, materiale.
Purtroppo la maggior parte delle persone si avvicina a queste tematiche solo quando deve placare il dolore di un lutto: ecco che il contatto con l’aldilà ci riavvicina ai nostri cari. Ma noi viviamo quotidianamente – 24 ore al giorno – tra visibile e invisibile, con quelli che consideriamo vivi e quelli che si considerano più vivi di noi, anche se non li vediamo.
I libri come questo ci aiutano a varcare una soglia, ad avvicinarci a una realtà che poi è quella della nostra anima, a trovare le nostre guide e anche molte risposte esistenziali…
Carlo III finalmente incoronato
Il numero di karmanews.it esce abbastanza ricco come sempre.
Non parleremo degli ultimi grandi eventi, tanto per citare, l’incoronazione così agognata ma anche così tarda di Carlo III (come si godrà a 74 anni la sua corona?), né di Camilla, gongolante e fiera del suo ruolo ora ufficiale, né di Harry, in un angolo solo e silenzioso come un reietto, nemmeno invitato a pranzo a corte che scappa all’aeroporto a cerimonia conclusa.
E neppure (anche se mi piacerebbe) dell’emergenza Covid ufficialmente finita (bontà loro), annunciata a Ginevra dal capo dell’OMS, se pur con il rischio di nuove varianti (sempre bontà loro). Mentre è proibito parlare dei malati o morti da vaccino, le cui cartelle cliniche formano montagne di carta che nessuno vuole vedere nè divulgare.
Una new entry tra le firme
Al posto di Sonia Benassi che, finalmente uscita dalla malattia, ci lascia, subentra una nuova collaboratrice, Annalisa Perrino, anche lei medium molto interessante, soprannominata la “medium della gioia”.
Quando fa le sue comunicazioni pubbliche, cerca di essere leggera, spiritosa, a volte perfino di far ridere, come le suggeriscono le entità, per far capire che la morte è solo un passaggio per andare “a casa”, in una dimensione dove veniamo accolti con amore, un amore che spesso ci viene restituito dai nostri cari nei contatti.
Loro non ci lasciano mai, anzi continuano a seguirci e ad aiutarci per quanto è possibile… Risponderà alle vostre mail nella rubrica “la posta dell’aldilà”.
Tra le novità di questo numero vi segnalo un articolo di grande attualità sull’Intelligenza Artificiale (AI), di Donatella Galletti, che ha dato a ChatGPT il compito di scrivere per noi un racconto.
Me too: il coraggio di denunciare
Purtroppo le cronache di questi giorni riportano ancora delitti a sfondo sessuale, ragazze violentate per le strade, in discoteca, nei parchi, da sbandati, extracomunitari randagi, a volte perfino da alcuni cosiddetti amici, che in branco diventano animali, predoni, che dimenticano i valori più elementari, come il rispetto, l’amicizia, la gentilezza.
Cristina Penco affronta ancora una volta il tema della violenza, in ambito cinematografico, dove le donne hanno incominciato a ribellarsi, a denunciare. Perché è stupro l’atto sessuale conseguito con la forza, ma lo è anche quello ottenuto con un ricatto: “Vieni con me, avrai successo”, o peggio: “Se non me la dai, non lavorerai più”, una frase che non è stata usata solo da Weinstein o dalla gente del cinema, dai produttori, ma anche da politici, datori di lavoro, gente che approfitta di una persona più debole…
Leave a Reply