di Ester Patricia Ceresa. L’ipnosi può aiutare i testimoni a ricordare o crea falsi ricordi?
Anche se molte persone sono convinte che l’ipnosi sia solo una forma di intrattenimento, si elenca una moltitudine di usi dell’ipnosi oltre a quelle comunemente più conosciute, come la risoluzione di fobie, eccesso di cibo, fumo, prestazioni scolastiche o sportive e fiducia in se stessi. Una delle applicazioni pratiche più affascinanti è l’ipnosi forense, usata per risolvere un crimine.
L’ipnosi forense, una tecnica controversa

L’ipnosi forense è una tecnica controversa utilizzata per aiutare le persone a recuperare ricordi o ricordare eventi che potrebbero aver dimenticato a causa di traumi o altri fattori. Questa tecnica è stata utilizzata in varie indagini penali, inclusi casi di omicidio, +di persone scomparse e altri crimini di alto profilo.
Lo scopo principale è assistere i testimoni o le vittime nel ricordare gli eventi con maggiore chiarezza di quanto potrebbero altrimenti ottenere. L’ipnosi viene utilizzata per aggirare la mente cosciente e accedere al subconscio, dove si ritiene che i ricordi siano immagazzinati, affinché le persone siano in grado di fornire descrizioni più dettagliate e accurate di ciò che hanno visto o vissuto.
Una tecnica controversa

Sebbene l’ipnosi forense sia stata utilizzata per diversi decenni, rimane una tecnica controversa a causa dei dubbi sulla certezza delle informazioni ottenute con questa metodica. Secondo alcuni, l’ipnosi può portare alla creazione di falsi ricordi o alla distorsione dei ricordi esistenti. Di conseguenza, questa pratica in alcune giurisdizioni non è ammissibile come prova e viene utilizzata solo come ultima risorsa nelle indagini.
Uno dei casi più famosi in questo ambito è stato il caso del rapimento di Chowchilla del 1976. Ventisei bambini e il loro autista di autobus vennero rapiti e sepolti vivi in una cava in California. Il caso rimase irrisolto per diverse settimane, fino a quando la polizia si rivolse all’ipnosi forense per aiutare l’autista a ricordare i dettagli del rapimento. Con l’aiuto di un ipnotizzatore, l’uomo fu in grado di ricordare i volti dei rapitori e i dettagli sul veicolo utilizzato nel crimine, informazioni che portarono all’arresto e alla condanna dei rapitori.
Casi famosi negli Stati Uniti

Un altro caso degno di nota che ha coinvolto l’ipnosi forense è stata l’indagine sulla scomparsa nel 1979 di Etan Patz, un bambino di sei anni di New York City.
Dopo che il caso si è raffreddato, la polizia si è rivolta a un ipnotizzatore forense per aiutare uno dei testimoni ricorda i dettagli sul giorno in cui Etan è scomparso.
Il testimone è stato in grado di ricordare di aver visto un uomo con una telecamera parlare con Etan e ha fornito una descrizione dettagliata dell’uomo. Decenni dopo, nel 2012, Pedro Hernandez è stato arrestato e condannato per l’omicidio di Etan anche sulla base di questa prova.

L’ipnosi forense è stata utilizzata nell’assassinio di Robert Kennedy e nel rapimento di Jimmy Hoffa, così come in altri casi di alto profilo, come ad esempio nel famoso caso del serial killer Ted Bundy e il caso Sam Sheppard, che ha ispirato la storia del film Il fuggitivo. Ma questo tipo di ipnosi non è stata impiegata solo in casi giudiziari di alto profilo o famosi, ma anche per i crimini quotidiani più comuni, dalle piccole rapine ai minimarket a quelle alla banca, agli stupri e ai casi di molestie su minori.
Nonostante queste storie di successo, l’uso dell’ipnosi forense rimane controverso e molte giurisdizioni ne hanno limitato l’uso o l’hanno vietato del tutto. Alcuni esperti sostengono che altre tecniche, come i colloqui cognitivi o altre strategie di miglioramento della memoria, potrebbero essere più efficaci e meno inclini a produrre falsi ricordi.
Procedure e standard molto rigorosi
Per questo l’ipnosi deve essere condotta da un professionista qualificato che sappia come ottenere informazioni senza guidare un testimone o impiantare accidentalmente un suggerimento o un ricordo. In secondo luogo, durante la sessione di ipnosi devono essere rispettate procedure e standard molto rigorosi. Infine, quando il caso va in tribunale, la giuria deve considerare i quattro pericoli dell’ipnosi nel decidere il caso.
I quattro pericoli dell’ipnosi
1) suggestionabilità: un ipnotizzatore potrebbe “suggerire” una razza, altezza, colore degli occhi, eccetera, che il soggetto incamera come fosse un ricordo proprio;
2) perdita del giudizio critico: sotto ipnosi le credenze e i pregiudizi personali possono influenzare il modo in cui un evento viene interpretato durante il ricordo;
3) confabulazione o bugie: una persona che ha una ragione per mentire può creare bugie mentre è sotto ipnosi; inoltre le lacune della memoria possono essere riempite con materiale falso che sostiene un interesse personale;
4) cementazione della memoria: un falso ricordo sembra talmente reale che il testimone che sviluppa una falsa convinzione.
Se tutte le condizioni di cui sopra sono soddisfatte, la testimonianza dell’ipnosi può essere utilizzata in tribunale e in molti casi è stata utilizzata con successo.
indagini penali: l’ultima risorsa
In conclusione, l’ipnosi forense è una tecnica utilizzata per aiutare le persone a ricordare eventi dimenticati, in particolare nelle indagini penali.
Sebbene in alcuni casi abbia avuto sicuramente successo, non viene accettata da tutti i tribunali a causa delle incertezze sulla veridicità delle informazioni ottenute tramite l’ipnosi.
Di conseguenza, viene generalmente utilizzato solo come ultima risorsa e non è ammissibile come prova in alcune giurisdizioni. In definitiva, l’uso dell’ipnosi forense rimane un argomento di dibattito nelle comunità legali e scientifiche e la sua efficacia continua ad essere oggetto di ricerche in corso.
Foto di copertina di Mohamed Hassan da Pixabay
Per saperne di più:
American Psychological Association: https://www.apa.org/topics/hypnosis
The National Center for Victims of Crime: https://victimsofcrime.org/help-for-crime-victims/get-help-bulletins-for-crime-victims/hypnosis-and-memory
The National Institute of Justice: https://nij.ojp.gov/topics/articles/forensic-hypnosis
The Skeptic’s Dictionary: https://www.skepdic.com/hypnosisforensic.html
The New York Times: https://www.nytimes.com/1991/09/08/magazine/hypnosis-and-memory.html
The American Bar Association: https://www.americanbar.org/groups/litigation/committees/expert-witnesses/articles/2018/forensic-hypnosis-explained/
Psychology Today: https://www.psychologytoday.com/us/blog/the-superhuman-mind/201305/can-hypnosis-enhance-recall-memory-and-forensic-interviewing
Leave a Reply