Energia e fertilità

Un libro per le coppie che desiderano un figlio (ma con consigli salutari per tutti)

di Manuela Pompas. Incontro con  il dr. Fabrizio Cerusico, responsabile del centro di fecondazione assistita Raprui.

In occasione dell’uscita del suo libro Energia e Fertilità (Anima ed.), incontro a Milano il dr. Fabrizio Cerusico, (https://fabriziocerusico.eu/) ginecologo, responsabile clinico a Roma del centro di fecondazione assistita Raprui, https://raprui.com/ con vari Master al suo attivo, tra cui Andrologia, Dietologia e Nutrizione. Inoltre lavora anche a Roma, a Terni e a Foggia.

È ancora applicato il giuramento d’Ippocrate?

Energia e fertilità
il dr. Fabrizio Cerusico.

In questo periodo viviamo un desolante panorama di malasanità, in cui molti medici non visitano più – anzi a volte fanno l’anamnesi per telefono – in cui conta solo il sintomo e non la situazione psicologica del paziente, per non contare coloro che lavorano solo per guadagnare e non per la missione di aiutare chi soffre.

Bene, Fabrizio Cerusico è un medico che applica ancora il giuramento di Ippocrate, per il quale ciò che conta è il benessere del paziente, che spesso non si sente ascoltato, ma trattato come un numero dentro una catena di montaggio.

Nel suo approccio clinico Cerusico utilizza la medicina ufficiale e quella alternativa («un grande patrimonio per tutti») e spesso come risorsa di benessere consiglia pratiche olistiche, come il Reiki e la reconnective healing, la meditazione (la mindfulness), che pratica lui stesso, insieme allo sport per mantenersi in forma.
«La meditazione è fitness interiore, con la quale da una parte bruciamo ed eliminiamo le tossine (paure, ansia, stress) e dall’altra potenziamo quel muscolo invisibile e straordinario che è la consapevolezza di sé».

Il metodo DoctorC Fertility

Energia e fertilità
Sad stressed couple with pregnancy test sitting at home. Upset woman is looking in pregnancy test. Frustrated man is sitting next to her. Worried about the serious consequences

A lui, ovviamente, si rivolgono coppie che desiderano un figlio e non riescono ad averlo. «Quando mi trovo di fronte a una coppia desiderosa di avere un figlio, non penso a due macchine biologiche con un problema da correggere, ma penso a individui nella loro interezza. Persone che meritano di stare bene ed essere felici.

Inoltre oggi le tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA) (che comportano la manipolazione di ovociti, spermatozoi o embrioni) sono in continua evoluzione e offrono grandi prospettive contro i problemi di infertilità», afferma. «I loro risultati vengono amplificati, potenziandosi, quando si migliora lo stato di salute e il benessere generale di chi le adotta.

Per questo ho realizzato un mio metodo, che ho chiamato DoctorC Fertility, che tiene conto di numerosi fattori, non ultimo il piano psicologico».
“In un certo senso la fertilità, intesa come capacità di avere figli e, più in generale, come capacità di produrre”, scrive nel suo libro “dipende dal livello energetico complessivo di una persona. Per produrre serve energia, che viene prodotta dalla combinazione, spesso inscindibile, tra salute e benessere psicologico”.

Il primo alleato, un’alimentazione corretta
Energia e fertilitàNel suo libro, Cerusico scrive che l’elenco dei nemici e degli alleati della fertilità tende ad allungarsi con il passare degli anni. «Sì, tra i nemici dobbiamo considerare le cattive abitudini alimentari, l’alcol, il fumo, lo stress, ma anche l’inquinamento ambientale e elettromagnetico. Ormai sappiamo che il nostro stile di vita ha delle ripercussioni sull’equilibrio biochimico.

Io consiglio ai miei pazienti, che per due mesi devono seguirmi senza sgarrare, la dieta chetogenica, che ha un basso apporto di carboidrati, le giuste proteine e corrette quantità di grassi buoni. Questa dieta favorisce la riduzione della massa grassa e l’assorbimento del glucosio nelle persone che hanno insulino resistenza.

Se una coppia non segue il mio metodo farò sicuramente fatica al progetto gravidanza. non dimentichiamo dalla nascita della pastorizia e della agricoltura nascono le malattie moderne come la sindrome metabolica

Energia e fertilità

I consigli che offro per la fertilità valgono per tutti: diminuire alimenti che contengono glucosio come pasta pane pizza patate. Frutta, riso. È riportato in letteratura un’incidenza maggiore per le malattie oncologiche riguardo l’assunzione esagerata di zucchero. Lo stesso non va demonizzato ma riservato solo in certe occasioni conviviali.

Le persone non sanno dove sta lo zucchero: 100 grammi di pasta corrisponde a 25 zollette di zucchero, una Coca Cola 30 zollette, 100 grammi di riso sono 85 grammi di zucchero bianco. Questo non vuol dire che lo zucchero va eliminato, ma va assunto nella porzione che serve ai muscoli al cervello, ai globuli rossi e ai muscoli.

Collegamento tra fertilità, dieta e psiche
Energia e fertilitàSi è visto che lo zucchero, aumentando la glicemia e l’insulina, la quale a sua volta aumenta l’infiammazione, peggiora la qualità degli ovuli e degli spermatozoi e anche dell’impianto dell’embrione; non solo, ma tutto il corpo è infiammato.

Non si dovrebbe avere la pancetta, che indica uno stato di infiammazione, ma dovremmo essere piatti, a qualsiasi età: quello è lo stato di salute. Noi mangiamo dai 300 ai 500 grammi di zucchero al giorno, che è una droga a tutti gli effetti, la quale va a stimolare un neurotrasmettitore che si chiama dopamina».

Certamente la chimica gioca un grande ruolo nella fertilità. Ma altrettanto importante è il nostro equilirio psichico, con le nostre emozioni, le aspettative, le paure.
«Quando la coppia cerca una gravidanza che però non arriva vive un senso di impotenza. Se va nelle mani di persone non orientate (la fertilità è un campo plurispecialistico) potrebbe entrare in depressione, sottoponendosi a una lunga serie di controlli, a rapporti mirati durante l’ovulazione, in cui fare l’amore come obbligo diventa stressante: ecco che la coppia potrebbe anche entrare in una crisi relazionale.

La sterilità può avere una causa inconscia

Fabrizio Cerusico con Annamaria Colao e Massimo Caprio, autori dell’introduzione del suo libro “Energia e fertilità”.

Molte coppie che fanno un percorso di fecondazione assistita non fanno più sesso, mentre io li convinco a riprendere i rapporti quando vogliono, perché il sesso è un collante della relazione.

Una coppia giovane deve vivere la sessualità, che ha un’energia potentissima, tanto che il primo chakra senza sesso non si sblocca. Non sono contrario neppure alla masturbazione, che certamente… non fa diventare ciechi, come si diceva una volta».

«Ma non avere figli potrebbe far parte del proprio karma?», gli chiedo «un programma della propria anima?».
«Certo. Però ne parlo solo quando sento di poterlo fare, una volta che ho agganciato i miei pazienti. A volte posso anche suggerire che l’amore materno può essere indirizzato in un altro campo, o chiedere alla donna di interrogarsi, di capire se il suo desiderio di maternità è veramente autentico: talvolta la causa di sterilità potrebbe essere  una paura, un rifiuto del figlio o del compagno.

La statistica dei successi della PMA dipende dall’età della donna (gli uomini possono essere fertili fino a 90 anni): sotto i  30 anni il successo è del 50per cento, tra i 30 e i 40 tra il 25 e il 30, dopo i 40 il 3-4
Ovviamente il mio metodo è scientifico, ma mi capita spesso di affidare i miei pazienti a Dio e qualche volta a Padre Pio, che sono sicuro mi abbia aiutato in qualche guarigione».

Per saperne di più:
Il sito del dr. Cerusico
Il sito del centro Raprui, specializzato in PMA

Il libro:
titolo: Energia e Fertilità
Autore: Fabrizio Cerusico
Editore: Anima ed.
Prezzo: 18€
EAN: 9788863656411
Anche in E-book

 

 

Loading

Giornalista, scrittrice, ipnologa, è considerata un'importante divulgatrice nel campo della medicina olistica, la ricerca psichica, la psicoterapia transpersonale. Ha scritto numerosi libri su questi argomenti e la sua ricerca cardine riguarda la reincarnazione attraverso l'ipnosi regressiva. Spesso ospite nei convegni come relatrice sulle tematiche che riguardano la sopravvivenza, è stata spesso in radio e in Tv e ha condotto anche trasmissioni in una Tv privata. Mailto: manuela.pompas@gmail.com