Spazio Tesla, una voce libera

Un sito di divulgazione con interessi che variano dalla scienza alla spiritualità

di Manuela Pompas. Alberto Negri ci parla dell’Associazione che gestisce con la moglie e dei temi trattati.

Ho deciso di dare spazio ai siti “liberi”, che forniscono con coraggio informazioni e linee guida per avere una conoscenza più vasta, a volte non accettata se non occultata dalla scienza ufficiale, e camminare sul cammino dell’evoluzione.

Spazio Tesla, una voce libera
Alberto Negri, Presidente di Spazio Tesla.

Il primo è Spazio Tesla, diretto da Alberto Negri (Presidente legale rappresentante di Spazio Tesla APS), coadiuvato dalla moglie Laura Groppi (Segreteria Organizzativa e Tesoriere di Spazio Tesla APS). Insieme portano avanti un programma ardito, che si occupa di UFO e di scienze di confine. E non solo.

Un grande lavoro guidato da una grande passione
Chiedo ad Alberto, come è nata la sua passione per i visitatori dello spazio.
«In passato ho avuto alcuni avvistamenti, che mi hanno poi spinto ad occuparmi di UFO», mi racconta. «Negli anni ’90 ho visto un oggetto volante che, dopo aver fatto una serie di evoluzioni sopra la polveriera in fase di smantellamento di Gossolengo, si è diretto a una velocità impressionante verso Parma.

Qualche anno dopo, mentre ero a cena con amici, abbiamo avvistato avuto un altro oggetto all’altezza di duemila metri sopra il greto del fiume Trebbia. Con noi c’era una bambina che faceva domande: le abbiamo spiegato che non era né una stella, né un aereo e neanche un satellite, che sono piccolissimi. C’è stata solo una persona che non ha visto nulla: del resto non tutti vedono, non tutti sono pronti a vedere».

UFO: uno dei grandi temi trattati da Spazio Tesla.

Spazio Tesla, una voce libera
L’ex pilota Dante Golinelli, qui con Alberto Negri e a destra nel 1966, quando avvistò uno strano oggetto volante.

«Tra l’altro da questo interesse è nato un libro con Sabrina Pieragostini, UFO: parlano i piloti, in cui ci ha fatto la prefazione Flavio Vanetti», ci dice Alberto Negri.

«Una delle interviste più importanti è stata quella che riguarda era il caso del pilota Dante Golinelli, che il 17 Ottobre 1966, sulla verticale dell’aerobase di S. Damiano, insieme ad altri tre colleghi avvistò uno strano oggetto volante.

In seguito abbiamo anche intervistato il generale Giulio Mainini, che è stato il vice capo maggiore dell’Aeronautica militare, che proprio qui a Piacenza ebbe un bellissimo incontro ufologico. Del resto Parma e Piacenza, in direzione sud verso Pavia, sono zone ricche di avvistamenti.

Interviste oltreoceano

Spazio Tesla, una voce libera
Laura Groppi con Salvatore Majorana, nipote del famoso fisico scomparso.

Ma le nostre interviste riguardano anche personaggi di spicco in alti campi. Abbiamo la fortuna di conoscere persone che vivono oltreoceano, che ogni tanto ci forniscono del materiale, oppure figure che hanno ricoperto posizioni interessanti all’interno delle forze armate, sia in Italia che in America.

Ad esempio abbiamo intervistato un sergente maggiore dell’USAF, Jerry Douglas, che adesso abita a Rimini, che aveva fatto parte del team del Project Blue Book, progettato dall’USAF. Lui era sottufficiale di servizio al seguito di due ufficiali, con i quali si recava in vari siti dove erano stati segnalati degli UFO crash (il più famoso fu Roswell), per raccogliere informazioni: e in effetti ha riportato decine e decine di casi e ha visto documenti e testimonianze scritte, poi distrutte sul posto. In un solo caso i due ufficiali si sono avvicinati a un oggetto che non era “nostro”, quindi non umano».

I nostri congressi

Spazio Tesla, una voce libera
Medico, Fisico, già docente universitario, oggi ricercatore e consulente presso vari Ministeri ed altri Enti della Salute.

Quando aveva a disposizione il Centro Congressi Galileo di Piacenza (oggi non più esistente), Spazio Tesla aveva organizzato anche conferenze e convegni.

«Dal 2013 a oggi, otto congressi di fisica e medicina quantistica, con ospiti autorevoli, scienziati italiani, americani, russi, tra cui il prof. Piergiorgio Spaggiari, che è stato consulente della Presidenza del CNR. E con questi personaggi siamo cresciuti anche noi. Tra l’altro nel 2018 abbiamo organizzato un convegno presso il Comando della Marina Militare al Circolo Ufficiali di Napoli.

Il periodo del lockdown ci ha portato a fare del giornalismo d’inchiesta, affrontando tantissime tematiche e incontrando tanti personaggi interessanti, tra cui alcuni magistrati. Per esempio abbiamo fatto un bellissimo documentario con il dr. Carlo Palermo, scampato dalla strage di stampo mafioso a Pizzolungo. Poi, con gli amici di radio italiani in Florida, abbiamo incontrato Carlo Taormina, il giudice Ingroia…».

Qual è il futuro di Spazio Tesla?
«Siamo in un momento di passaggio. Non so bene dove andremo, ma abbiamo capito che quello che abbiamo creato con tante persone che ci hanno aiutato è a un punto di svolta, dobbiamo andare oltre. C’è nell’aria un cambio di rotta, che avvertono chesentiamo in molti».

Per saperne di più:
Il sito di Spazio Tesla
Spazio Tesla su Facebook
Spazio Tesla: intervista al comandante Dante Golinelli

Loading

Giornalista, scrittrice, ipnologa, è considerata un'importante divulgatrice nel campo della medicina olistica, la ricerca psichica, la psicoterapia transpersonale. Ha scritto numerosi libri su questi argomenti e la sua ricerca cardine riguarda la reincarnazione attraverso l'ipnosi regressiva. Spesso ospite nei convegni come relatrice sulle tematiche che riguardano la sopravvivenza, è stata spesso in radio e in Tv e ha condotto anche trasmissioni in una Tv privata. Mailto: manuela.pompas@gmail.com