Progetto MMM Messner

Suggestive sale di meditazione, in cui si può ascoltare la musica di Capitanata

di Sonia Cecchinato. Reinhold Messner ha creato uno splendido circuito di sei castelli diventati Musei, dedicati alle montagne.

Progetto MMM  Messner
Rino Capitanata con Reinhold Messner.

Reinhold Messner è uno degli alpinisti più famosi al mondo, popolare soprattutto per essere stato il primo alpinista del pianeta ad aver scalato tutte le quattordici cime che superano gli 8.000 metri.
E fu anche il primo uomo a conquistare l’Everest senza l’ausilio di ossigeno supplementare.

Lo scalatore è però anche un autore di una quindicina di libri, un agricoltore, un regista e un attore.

Inoltre ha dato vita al progetto MMM Messner Mountain Museum, che è un circuito di sei musei dedicati alle montagne, collocati in giro per le Dolomiti.

MMM, un circuito moderno e originale di sei castelli
Il castello di Firmiano, nei pressi di Bolzano, è il più importante. Quindi vi sono due musei in val Venosta, l’MMM Juval (a Castelbello) e l’MMM Ortles (Solda).
Da Bolzano si raggiunge l’MMM Dolomites, attraverso le valli e i passi dolomitici fino a Cibiana di Cadore. Nella parte più orientale della provincia di Bolzano, in val Pusteria troviamo l’MMM Ripa, nel castello di Brunico, e l’MMM Corones, a Plan de Corones.

Progetto MMM  Messner
Brunico. L’ngresso della sala del Nirvana.
Progetto MMM  Messner
Rino nella stanza del Nirvana.

Oltre a imparare nozioni sulla sacralità della montagna e sull’alpinismo, il visitatore dei musei può percorrere un circuito moderno e originale caratterizzato da sale multimediali.

In alcune di queste si possono ascoltare le musiche di Rino Capitanata, adatte per entrare in uno stato di meditazione o comunque di benessere psicofisico.

Inoltre si potranno sempre ammirare bellissime postazioni panoramiche, passerelle, sale che contengono oggetti stranissimi, scorci favolosi, scale che portano in cima alle torri, mostre temporanee e passeggiate tra i cortili del castello. Un cammino lungo il quale si perde la concezione del tempo.
Uno di questi è il museo a Castel Firmiano, la sede principale dei sei Messner Mountain Museum, ed è proprio qui che incontro Rino Capitanata per un’interessante intervista.

L’intervista a Rino Capitanata

Progetto MMM  Messner
Una veduta del Castello Firmiano.

«Ci racconti come le sue musiche interagiscono con i Messner Mountain Museum, dislocati in diversi luoghi dell’alto Adige», gli chiedo.

Risposta: Reinhold Messner ha scelto alcuni miei lavori per sonorizzare alcuni suoi musei, come a castel Firmiano a Bolzano, un luogo visitato da centinaia di migliaia visitatori da tutte le parti del mondo.

In questo castello, uno dei più grandi e antichi dell’Alto Adige, Messner ha pensato, ideato e dedicato ambientazioni, architetture e simboli per promuovere la cultura, le idee e le visioni, della montagna di tutte le epoche della nostra civiltà.

Un viaggio tra religione, filosofia, costume, simboli e uomini, per entrare in contatto sempre di più con la Sacralità della montagna.

Le mie musiche si trovano anche a Castello di Brunico, situato sulla collina a sud del capoluogo della val Pusteria, dove Reinhold Messner ha allestito il museo dedicato ai popoli delle montagne, chiamandolo Ripa (in lingua tibetana ri sta per montagna e pa per uomo). Qui si gode una splendida vista su Plan de Corones, luogo di forte richiamo turistico, sul paesaggio rurale della valle Aurina e sulle Alpi della valle di Zillertal.

La leggenda di Re Laurino

L’enrosadira sul Catinaccio-Rosengarten, il “giardino delle rose” di Re Laurino.

A castel Firmiano ho sonorizzato la grotta dedicata alla leggenda di Re Laurino, una delle più suggestive leggende delle Dolomiti, la quale spiega perchè queste montagne, al tramonto si tingono di rosa.

Secondo questa leggenda, sul Catinaccio, laddove oggi si intravvede fino a primavera inoltrata una grande chiazza di neve racchiusa in una sorta di catino, si adagiava una volta il giardino di rose di Re Laurino. Ecco perchè in tedesco il Catinaccio si chiama Rosengarten, cioè Giardino delle Rose appunto.

Invece nella sala dedicata al Tibet, Reinhold Messner ha scelto come sonorizzazione il mio CD Il Canto del Tibet (vol. 2).

Le sale create per la meditazione

Progetto MMM  Messner
Castello Firmiano. La stanza del Tibet.

In entrambi i musei ci sono due sale chiamate Sala del Nirvana, al museo di Ripa, e Sala dell’Om al castel Firmiano, molto frequentate e apprezzate, dove il pubblico entra e si ferma a meditare o ad ascoltare semplicemente il mio lavoro Om Chant – The Sound of Universe, registrato in frequenza a 432 Hz, in 3D Olofonica in modo da far vivere una vera esperienza sensoriale di connessione e di risonanza.

L’olofonia è una tecnica di registrazione e riproduzione sonora eseguita tramite uno speciale microfono denominato olofono, che permette di riprodurre un suono in modo simile a come viene percepito dall’apparato uditivo dell’uomo: il suono non si percepisce più sui padiglioni delle cuffie o nell’arco stereofonico classico, ma addirittura fuori dalla testa, quasi nelle esatte coordinate spaziali di registrazione, allo scopo di dare un nuovo tipo d’ascolto, collocando l’ascoltatore al centro della scena sonora, offrendo quindi la possibilità di un maggior realismo, poiché in natura il suono raggiunge l’ascoltatore da ogni direzione.

Significato della sillaba sacra OM

Rino Capitanata, mentre suona le campane tibetane.

Domanda: Confermo che è stata una esperienza molto forte che ho provato stando nella sala dell’OM prima di incontrarla. Ci spiega il significato del mantra OM?

Risposta: Il Mantra Om è recitato da Lama Gorkha che ho accompagnato con le campane antiche tibetane di guarigione da lui regalatemi. Le campane tibetane utilizzate sono forgiate con una lega di sette metalli corrispondenti ai sette pianeti oro-Sole, argento-Luna, ferro-Marte, mercurio-Mercurio, stagno-Giove, rame-Venere, piombo- Saturno.

L’importanza dei sette metalli in rapporto ai sette chakra è dovuta al fatto che ogni chakra corrisponderebbe ad un pianeta e, quindi, ad un metallo, creando così una risonanza tra le campane e i chakra. Tutto registrato di recente allo studio Gsund di Monaco di Baviera in Olofonia 3D

La sillaba OM secondo le antiche scritture vediche e tibetane è un suono che racchiude in sé tutti i suoni, essa li comprende come il seme comprende la pianta.
Dalla OM si sono formate tutte le parole, tutte le vibrazioni, tutte le melodie. È la voce del Divino, il suono di tutti gli elementi del creato ed è considerato il Mantra della Creazione. Il Mantra Om è una vibrazione sonora spirituale che ha il potere di liberare l'essere purificando la mente dalle sue contaminazioni, donando equilibrio ed energia.

I benefici della recitazione dell’OM
È un inno all’universo che aiuta a chi ascolta a sentirsi un tutt’uno con esso, ed a entrare in contatto con il grande miracolo della vita.

Molti studi hanno stabilito i benefici che il mantra Om ha sul corpo e sulla mente:
• Aiuta a ridurre lo stress.
• Studi medici hanno dimostrato che attraverso l’ascolto del mantra Om si riduce il livello di adrenalina, che a sua volta riduce lo stress.
• Aiuta a pensare positivo.
• Si ritiene che attraverso l’ascolto si aumenti il livello di endorfine che promuovono un senso di freschezza e relax. Inoltre le endorfine riequilibrano la secrezione ormonale che svolge un ruolo significativo negli sbalzi d’umore.
• Aiuta a purificare il corpo.
• La meditazione e il mantra Om aiutano a regolare la circolazione del sangue e a fornire più apporto di ossigeno nel corpo. La respirazione profonda costante durante la meditazione assieme all’espressione Om aiuta a sbarazzarsi dalle tossine. I saggi indiani sostengono che consenta di mantenere la giovinezza interiore ed esteriore.
• Aiuta il cuore e l’apparato digerente.
• Oltre alla regolazione del flusso ematico, l’ascolto di OM Chant aiuta anche la regolazione della pressione sanguigna.

Quindi oltre a visitare questi magnifici musei lasciandoci rapire della bellezza, si può’ anche vivere una esperienza sensoriale che ci riempie ancor di più della visita museale .

Per saperne di più:
Sito ufficiale (in tedesco) di Reinhold Messner
Sito del MMM Messner Mountain Museum
Sito di Rino Capitanata

 

Loading

Ricercatrice, giornalista musicale, approfondisce da anni ogni aspetto della musica per il benessere psicofisico scrivendo articoli e libri sull’argomento.