La Fondazione Patrizio Paoletti racconta in una lezione-spettacolo i risultati del progetto “Prefigurare il Futuro”.

L’11 maggio dalle 11.30 alle 13.00 all’interno della prestigiosa cornice del Teatro Vascello di Roma, la Fondazione Patrizio Paoletti presenta i risultati del progetto “Prefigurare il Futuro: metodi e tecniche per potenziare speranza e progettualità”, realizzato a beneficio di 1240 studenti, insegnanti e genitori di 12 scuole medie superiori di Lazio, Campania, Sardegna, Lombardia, Marche, Umbria, Puglia e Sicilia.
Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione, e Tania Di Giuseppe, psicologa e responsabile del progetto, presentano i risultati della sesta edizione di Prefigurare il Futuro. Il loro racconto sarà arricchito dalle testimonianze degli studenti, dei genitori e degli insegnanti che hanno preso parte al percorso. Ma l’evento sarà impreziosito anche della lezione-spettacolo Resilienti: incontri con uomini e donne straordinari, ultimo appuntamento del percorso che verrà interpretato dall’attrice Laura Bartoletti e dalla musicista Marianne Gubri (arpa).
Il progetto: resilienza, speranza e prefigurazione
Durato 9 settimane, da marzo a maggio, e articolato in webinar e videolezioni on-line, il progetto ha offerto a ragazzi, famiglie e insegnanti un percorso di sensibilizzazione strutturato per poter trasformare le fragilità in forza e determinazione, soprattutto dopo il periodo della pandemia.
Prefigurare il Futuro ha promosso nelle scuole italiane la resilienza, la speranza e la prefigurazione, tre capacità straordinarie dell’essere umano capaci di trasformare le difficoltà in opportunità di crescita.

“Abbiamo realizzato questo progetto – afferma Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione – per potenziare le risorse di chi sta affrontando le conseguenze più pesanti di questo momento storico, in particolare le nuove generazioni, gli insegnanti e i genitori.
Parlo di abilità innate del nostro cervello come la resilienza, la speranza e la prefigurazione. La ricerca di una nuova consapevolezza di sé all’interno di un insieme come il mondo della scuola, può aiutare sia i ragazzi che gli adulti ad affrontare le avversità e a crescere insieme.”
Il progetto è stato ideato da Fondazione Patrizio Paoletti e co-finanziato da Fondazione Mediolanum Onlus. Partner istituzionale è l’Università degli Studi di Padova – Dipartimento FISPPA, che si è occupata, in collaborazione alla Fondazione Paoletti, di svolgere una ricerca ad hoc sull’impatto del progetto, i cui risultati verranno presentati durante l’evento.
L’evento è gratuito e fruibile in presenza e anche in streaming on-line.
Link per icrizione bit.ly/resilienti-11-maggio
La Fondazione Patrizio Paoletti
È un Ente di Ricerca No Profit nato ad Assisi nel 2000 per volontà di Patrizio Paoletti e di un gruppo di ricercatori, pedagogisti, psicologi, sociologi, medici e imprenditori. La Fondazione realizza i propri programmi di ricerca ed i progetti pedagogici per raggiungere un unico scopo: permettere ad ogni persona di entrare in contatto con il proprio immenso potenziale. Da 21 anni la Fondazione studia il funzionamento dell’uomo con una ricerca interdisciplinare: neuroscientifica, psicologica, educativa, didattica e sociale. I risultati di questi studi, insieme al raccordo dei più aggiornati saperi sul funzionamento umano, vengono immediatamente tradotti in campo educativo e didattico, per promuovere i migliori talenti nei bambini e negli adulti.
Per saperne di più:
Vedi fondazionepatriziopaoletti.org
Leave a Reply