“Sentire l’amore”, per rinnovarsi

Un nuovo modo di essere felici in coppia

di Sonia Cecchinato. Un libro di Emanuela Pasin e un CD di Rino Capitanata, entrambi dedicati all’amore.

La dssa Emanuela Pasin.

La Dr. Emanuela Pasin propone un nuovo lavoro dedicato  all’amore dal titolo: Feeling Love – Musica, psicologia e meditazione per ritrovare una nuova felicità di coppia.

L’amore è la matrice primaria della nostra società, per questo abbiamo pensato che, in questi tempi difficili, in cui l’individualismo e il distanziamento sociale stanno creando voragini tra le persone, sia importante fornire strumenti nuovi per recuperare la capacità dell’essere umano di tornare a sentire con il cuore.

La pandemia ha scoperchiato un problema che giaceva sotto la cenere, provocando un aumento importante delle separazioni e una diminuzione delle unioni. La coppia è sempre più spesso luogo d’insoddisfazione e questo impatta sulla serenità degli individui, delle famiglie e sulla crescita equilibrata dei figli.

Un ottimo strumento di lavoro
Feeling Love
è un libro molto pratico e concreto, un ottimo strumento di lavoro per gli operatori socio-sanitari, per gli psicologi, i terapeuti, gli educatori e tutti coloro che si occupano, a vari livelli, dell’amore e della relazione di coppia.
Ma è innanzitutto una risorsa per tutti, sia per chi ancora non ha trovato l’anima gemella e voglia aprirsi all’amore in modo nuovo, sia per chi voglia migliorare la propria vita di coppia, risanare il cuore, far fluire un nuovo sentimento d’amore e trasformare la visione del partner, accedendo a risorse della psiche profonda che non sapeva di avere.

"Sentire l'amore", per rinnovarsiAllegato al libro, il CD le musiche ispirate di Rino Capitanata accordate a 432 Hz con tecnologia Olofonica in 3D. Nella traccia n. 2, una meditazione che permette di vivere un’esperienza sensoriale unica, capace di aprire il cuore a nuove possibilità.

La Musicoterapia Olofonica utilizzata nel  CD è una vera e propria esperienza attraverso i sensi capace di farci vivere un profondo viaggio e di donarci sicurezza e sublime tranquillità, stimolando la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che riduce la tensione muscolare, attenua gli sbalzi d’umore, dà sollievo e benessere a tutto al corpo e all’anima, è  quindi è necessario possibilmente  indossare una cuffia stereofonica, grazie alla quale i suoni avvolgono appieno l’ascoltatore e la sensazione di profondo benessere.

L’amore di coppia
Tutti sogniamo l’anima gemella, sperando di costruire una coppia ideale, ma poi la vita ci mette di fronte a tanti problemi, stanchezza, delusioni, insoddisfazioni. E allora, chiediamo alla dottoressa Pasin, come mai un libro terapeutico sull’amore di coppia proprio ora?

«La coppia è la base non solo della nostra nascita biologica», spiega «ma anche dello sviluppo emotivo dell’essere umano, è un’unità essenziale della società, il luogo dove s’impara a vivere, ad amare, ad aver fiducia di sé stessi; è anche una dimensione di piacere, di benessere, di crescita personale e di ispirazione. Ora più che mai la coppia è in pericolo, le separazioni sono in rapido aumento, molte relazioni sono sedi di malessere, paura, conflitto, molte non reggono le difficoltà, la quotidianità, il confronto tra le reciproche diversità e i lati d’ombra.

Spesso i partner non riescono a diventare più forti dopo una crisi, si autodistruggono con grande facilità e spesso senza darsi molte possibilità di cura.
La persona che esce da una relazione, ne crea un’altra con problemi irrisolti, paure, delusioni, che producono altre insicurezze e ulteriori fallimenti.
Con Rino Capitanata abbiamo ideato questa coccola terapeutica per le coppie. Vogliamo aiutare le persone a “sentire l’amore”, a riconnettersi con il proprio cuore e con quello del partner, per ritrovare una nuova felicità insieme.

Una visione creativa della coppia

"Sentire l'amore", per rinnovarsi
Foto di StockSnap da Pixabay.

D. Perché questo libro può essere considerato terapeutico?
R. Perché sposta completamente il punto di vista con cui guardiamo la coppia dal di dentro, ne dà una visione creativa, nuova, evolutiva per il singolo individuo, oltre che per il rapporto a due.
È terapeutico anche perché non si ferma ai concetti, lavora con la terapia vibrazionale, con la musica ispirata e vibrazionale di Capitanata stimolando i neuroni del cuore a riattivarsi, lavora con la meditazione, con la quale smuove energia psichica per riattivare le emozioni e il sentimento, agisce infine inducendo una connessione potente con la natura dalla quale traiamo tutta la nostra energia psicofisica, essa infatti, ci fornisce la radice primaria della dimensione duale, in essa coabitano e compenetrano perfettamente gli opposti di cui, come coppia, siamo concreta rappresentazione.

D. A chi è rivolto questo lavoro?
R. È un testo rivolto non solo ai professionisti del settore, terapeuti e medici che lavorano con le problematiche di coppia ma, grazie alla sua semplicità, può veramente aiutare le coppie a riconnettersi a livello profondo con sé stesse.
Infine può aiutare anche le persone che stanno cercando un compagno o una compagna di vita, perché permette di lasciare andare la paura, la delusione, ci riconnette con il cuore e quindi apre ad una nuova possibilità d’amore.

D. Che peso ha la musica in questo lavoro?
R.
Diciamo che è un lavoro di grande integrazione di differenti strumenti innovativi: la psicologia del profondo, i simboli archetipici, l’ipnosi, la meditazione, la musica 432 HZ, la tecnologia olofonica in 3D, in cui la musica funziona da grande connettore e da strumento terapeutico vibrazionale.
Infatti essa agisce fisicamente sia sul piano neurologico, sia sul piano del rilascio emotivo, sia sull’organo del cuore per riequilibrarne l’energia.

L’idea è di fornire a chi ascolta, non solo delle utili prospettive concettuali sulla coppia, ma anche una vera e propria immersione in una nuvola di vibrazioni armoniche terapeutiche che permettono un riallineamento dei differenti piani dell’essere: fisico-neurologico, emotivo, spirituale. Sicuramente da sperimentare.

Loading

Ricercatrice, giornalista musicale, approfondisce da anni ogni aspetto della musica per il benessere psicofisico scrivendo articoli e libri sull’argomento.