I 9 tipi dell’Enneagramma

di Ester Patricia Ceresa.

In ognuno di noi convivono un “Io Buono“ e un “Io Cattivo”, una dicotomia interna che può anche affascinare. Basti pensare al successo di alcune figure tormentate che rappresentano iconograficamente il conflitto interiore.

Mi viene in mente il Dr. Jekyll/Mr. Hyde di Robert Louis Stevenson, o il Gollum/Smeagol nel romanzo epico Il Signore degli Anelli di J.R.R.Tolkien, di cui il regista Peter Jackson, nell’omonima trilogia cinematografica, è riuscito a rappresentare la deformazione fisica e mentale che porta l’alternanza di potere fra la parte buona e cattiva di noi.

O ancora il Tyler Durden in Fight Club di Chuck Palahniuk, portato alla sua sublimazione nell’omonimo film di David Fincher, dove la lotta interna di ciascuno con sé stessi viene rappresentata come crudele e sanguinolenta; oppure nella saga Star Wars di George Lucas il Darth Vader sprofondato dalla luce alle tenebre e dilaniato da una guerra interiore fra il bene e il male.

Ci sarebbero moltissimi altri esempi: la cosa interessante è come ciascuno entri con una prospettiva diversa nel cuore della nostra perenne dualità. In ciascuno di noi risiede un Giano Bifronte: anche noi, come il Dio romano, abbiamo una doppia faccia.
Al nostro interno due voci duellano per avere la nostra attenzione, due volti speculari che come due primedonne si contendono la scena del nostro “Io” e della nostra vita.
Se vogliamo rimanere sulla metafora del teatro, l’Enneagramma considera le nostre personalità semplicemente come attori che recitano un ruolo. E ci smaschera. È molto più profondo di un test o di una valutazione psicoattitudinale. L’Enneagramma scava in profondità, ci accompagna verso l’autoconsapevolezza con un processo di smantellamento e di rivelazione insieme: da una parte, infatti, getta via i nostri pezzi “falsi” e dall’altra porta alla luce altri nascosti, facendo quindi risplendere la nostra vera essenza.

L’origine del carattere e della personalità
L’Enneagramma è un metodo che va al di là dello sviluppo e della crescita personale.

È uno strumento secolare per la trasformazione spirituale, basato su nove archetipi di personalità, mirato a smascherare il “Falso Sé” per arrivare al “Vero Sé”.

Divenuto popolare negli anni ’70 nella corrente della psicologia umanistica, individua e descrive nove modi diversi di avvicinarsi al mondo, quindi nove modi specifici di interagire con esso.

Ennea, in greco, indica il numero 9. Ognuno dei nove tipi dell’Enneagramma ha i suoi propri specifici punti di forza e i suoi punti deboli, che rappresentano i suoi margini di miglioramento.
Ognuno di noi ha una paura di fondo. Disposti ad ammetterlo o meno, consapevoli o meno, l’Enneagramma parte da ciò che ogni singola persona teme di più in assoluto per arrivare alla sua psicologia, mette in luce le sue paure irrazionali più o meno inconsce e svela le dinamiche “matematiche” comportamentali dettate dal feroce desiderio di evitare a tutti i costi il proprio personale “Lupo cattivo”, ovvero ciò che la terrorizza. In sostanza l’Enneagramma individua l’origine del carattere e della personalità nei desideri e paure fondamentali, in ciò che la persona vuole e quello che non vuole,

Le nove tipologie dell’Enneagramma
♣ Tipo 1:Perfezionista detesta l’errore, quindi fa di tutto per evitare di sbagliare ed essere perfetto.
♣ Tipo 2: Altruista detesta il bisogno, quindi fa di tutto per evitare di chiedere aiuto, aiutando gli altri per essere amato.
♣ Tipo 3; Manager detesta perdere, quindi fa di tutto per evitare la sconfitta e vincere.
♣ Tipo 4; Romantico Tragico detesta la banalità, quindi fa di tutto per per evitare la superficialità e andare in profondità.
♣ Tipo 5 Eremita Ricercatore detesta le emozioni, quindi fa di tutto per evitare di provare e distaccarsi.
♣ Tipo 6 Scettico Leale detesta l’incertezza, quindi fa di tutto per evitare rischi ed essere sicuro.
♣ Tipo 7 Artista Viaggiatore detesta la costrizione, quindi fa di tutto per evitare di rimanere bloccato ed essere libero.
♣ Tipo 8 Boss detesta la manipolazione, quindi fa di tutto per evitare di essere fragile e avere il controllo.
♣ Tipo 9 Diplomatico detesta il conflitto, quindi fa di tutto per evitare lo scontro e vivere in pace.

Quale che sia la nostra maggior paura, L’Enneagramma rivela il suo ruolo fondamentale di Deus ex machina, agisce in noi davvero come un piccolo terrorista interno nascosto perché domina e governa incontrastato con regime dittatoriale sui nostri schemi mentali, emozionali e fisici. È come una concatenazione generata dalla paura.

Che ne siamo coscienti o meno, questa genera determinati pensieri, che a loro volta suscitano emozioni, che sappiamo – grazie alle neuroscienze – essere alla base della costruzione di quel castello di convinzioni e credenze che influenzano il comportamento e il carattere. La cosa interessante è scoprire come ogni personalità sia convinta che il proprio modo di vivere sia il migliore se non l’unico possibile.

Una formidabile opportunità di conoscersi meglio

Ester Patricia Ceresa, Trainer in Ipnosi e Coaching.

Perciò questa compulsione di base crea 9 modelli di personalità e di modo di relazionarsi con sé stessi e con gli altri: come comportarsi, come comunicare, aspettative, motivazioni. L’Enneagramma rappresenta una formidabile opportunità di conoscersi meglio e di liberarsi da certi automatismi a volte limitanti, migliorando così le proprie relazioni interpersonali e il proprio benessere.

Da quando venne insegnato per la prima volta alla Stanford MBA University, oggi è una delle lauree più apprezzate in molte altre università non solo statunitensi e canadesi: anche in Europa in Francia il suo riconoscimento è ormai consolidato.

Conoscere la propria organizzazione cognitiva ed emotiva può essere potente. È come avere una mappa di sé stessi, che all’inizio risulta difficoltosa da leggere, ci sono un sacco di voci nella legenda.
Difatti, quando insegno l’Enneagramma, sia in gruppo che individualmente, per chi ne sta sentendo parlare per la prima volta non è affatto insolito fare fatica ad identificarsi con un solo tipo. Molti si riferiscono a due, tre, anche quattro diversi tipi e sono indecisi. Per iniziare ci sono numerosi test online che potresti sostenere.

Quindi, come fai a capire che tipo sei?
La soluzione più semplice per trovare il tuo tipo di personalità con l’Enneagramma è fare un test(1). Ne esistono moltissimi, sia gratis che a pagamento, più o meno complicati. Tuttavia fai attenzione! Solo il 50% delle persone identifica il proprio tipo solo con un test. In ogni caso, unicamente un lavoro di introspezione può confermare il risultato. Questa autoanalisi può essere fatta attraverso la lettura di libri o ricerche su siti web specializzati. Meglio ancora essere accompagnati da un professionista dell’Enneagramma o seguire una formazione.
Tu sai qual è la via migliore per te, chi meglio di te ti conosce e può saperlo?

4 passi per trovare il vostro tipo

  • Passo 1: fai un test

Sì, lo so che ho appena affermato che i test sono tutt’altro che infallibili, ma il fatto è che possono davvero aiutarti a restringere il campo da nove possibilità a 3-5 possibilità.

  • Passo 2: desideri fondamentali

Come descritto sopra, il tuo tipo di enneagramma si basa sulla tua motivazione principale, ovvero quello che vuoi e quello che non vuoi. Dopo aver sostenuto un qualsiasi test, prendi i primi 3-5 risultati e approfondisci le motivazioni principali di questi tipi. Una di queste è il tuo desiderio centrale.

Probabilmente risuonerai con alcune poiché tutti abbiamo molte motivazioni ma abbiamo solo un desiderio fondamentale che è alla radice del motivo per cui facciamo ciò che facciamo. Dai un’occhiata ai nove desideri fondamentali e prova a determinare quale sceglieresti se potessi sceglierne solo uno.

1) Essere buono/avere ragione
2) Essere amati / essere desiderati
3) Essere prezioso / essere ammirato
4) Trovare un significato/essere unicamente se stessi
5) Essere competente / essere capace
6) Essere al sicuro / essere supportati
7) Essere soddisfatto/essere contento
8) Essere autogovernati / essere indipendenti
9) Essere in pace / essere armoniosi

  • Passo 3: le paure principali

Proprio come le motivazioni principali, tutti noi abbiamo solo una paura fondamentale. Ancora una volta, potresti risuonare con molte delle paure fondamentali, ma solo una di esse è la ragione per cui temi di fare le cose o ciò che ti impedisce di fare certe cose. Dai un’occhiata alle nove paure principali e prova a determinare quale è la più terrificante per te.

1) Essere cattivi / sbagliare
2) Non essere amato / essere indesiderato
3) Essere senza valore / essere un fallimento
4) Essere senza significato/non avere identità
5) Essere incompetenti/essere incapaci
6) Essere senza supporto / essere senza guida
7) Essere privati ​​/ essere intrappolati
8) Essere controllati/essere danneggiati
9) Essere separati / essere in perdita con gli altri

  • Passo 4: ricerca e formazione

Questa è la parte più laboriosa per trovare il tuo tipo di Enneagramma. Può darsi che un test riesca a risolverlo al primo tentativo. Potresti essere in grado di definire il tuo tipo in base ai desideri e alle paure principali.
Tuttavia, per coloro che ancora non si sentono sicuri del proprio tipo (e anche per coloro che sono certi del proprio tipo), consiglio vivamente di leggere e ricercare ulteriormente, fare una formazione e un percorso di esperienza.

Per saperne di più:
Link utile per fare un test gratuito.
Il sito dell’Enneagraminstitute  (in inglese)
Il sito di David Daniels sulle verifiche scientiche dell’Enneagramma (in inglese)

Claudio Naranjo “Gli enneatipi nella psicoterapia” – Astrolabio Ubaldini, 2003
Maura Amelia Bonanno “Crescere con l’Enneagramma”- Armenia Editore, 2018

Loading

Academy Master Trainer in Ipnosi e Coaching, si occupa di sviluppo del potenziale umano e QuantumNeuroTraining. Docente e relatore internazionale in Ipnosi, Psicologia Quantistica, Enneagramma, CNV e PNL3, ha elaborato la nuova Morfofisiognomica, una metodologia innovativa nel campo delle discipline sul Linguaggio del Corpo mirata al benessere psicofisico. Autrice del “Manuale di Morfofisiognomica - Corpo e volto rivelano i tratti del temperamento, del carattere e della personalità" (CISU ed.). Presidente di I.P.C.A (International Professional Coaching Association), organismo promotore di iniziative e congressi internazionali nel campo del Coaching e dell’Ipnosi.