di Sonia Cecchinato. Durante il massaggio, accompagnato da una musica rilassante, si possono raggiungere stati profondi di rilassamento.
Nelle antiche civiltà il massaggio ha regnato con grande dignità nel mondo medico. Oggi, dopo essere stato trascurato per un certo periodo di tempo, sta riguadagnando un posto centrale tra le tecniche di cura e prevenzione. Esso è la tecnica più antica per alleviare il dolore, rigenerare i tessuti del corpo e mantenere in equilibrio o correggere il funzionamento degli organi interni.
In molti approcci terapeutici esistono passaggi che solo il massaggio può attuare efficacemente. Nessun trattamento che abbia un significato integrale, olistico, può trascurare il suo valore. Il massaggio è una delle più efficaci arti curative che oltre a modificare la struttura fisica, fisiologica e posturale dell’individuo lo apre alla meditazione e alla conoscenza di sè.
Dall’antica Grecia la cura attraverso acqua, massaggi e musica
I Greci ancor prima che questa cultura arrivasse a Roma secoli prima dedicavano molto tempo alla cura dello spirito attraverso la filosofia e del corpo con i massaggi e bagni termali e furono tra i primi popoli ad accompagnare questi rituali con l’accompagnamento di musiche dolci che avevano la funzione di rigenerare e sollevare l’animo umano.
Ippocrate (immagine a dx), considerato il fondatore della medicina scientifica, viaggiò molto, giungendo a Tessaglia, Tracia, Egitto, Libia. Il suo Corpus Hippocraticum fu il primo trattato di medicina della storia, nel quale descrisse in maniera dettagliata gli effetti igienici e curativi delle acque termali e il benessere sull’organismo umano.
I Romani e i bagni alle terme

Influenzati dalla cultura dei Greci, anche i Romani svilupparono un’attenzione particolare per la cura del corpo attraverso il massaggio e le terme.
Per loro la concezione salutare del bagno si tramutò in una vera e propria pratica terapeutica, che veniva prescritta dai medici allo scopo di garantire ai loro pazienti una vita più sana e longeva.
Oggi diversi studi hanno dimostrano che queste antiche pratiche sono ancora un valido mezzo per il benessere psicofisico.
Bagni caldi e massaggi accompagnati da musiche appropriate aiutano a distendersi e a star bene
Tutti i benefici del massaggio
♣ Favorisce la circolazione sanguigna ed abbassa la pressione
♣ È un toccasana per il mal di schiena riducendo del 36% la necessità di assumere antidolorifici
♣ Dimezza la quantità di cortisolo presente nell’organismo (l’ormone responsabile dello stress)
♣ Aiuta l’elasticità delle articolazioni, rilassando nervi e contratture
♣ L’organismo può disintossicarsi dalle tossine e dai grassi in eccesso grazie al maggior apporto di ossigeno che provoca.
Tre CD di musica rilassante di Rino Capitanata
Per molte stagioni, Spa Music Institute di Merano ha studiato in collaborazione con la CapitanArt del musicista Rino Capitanata, sperimentando come le terapie del suono abbinate al massaggio siano il giusto veicolo per rilassarsi e ripristinare la salute.
Questi studi si basano anche sull’esperienza diretta di queste antiche culture che, per secoli, hanno usato la musica per migliorare il benessere e l’umore.
Per abbinare il massaggio sonoro della musica a 432 Hz al massaggio del terapista, la Spa Music Institute ha pubblicato il cofanetto 432 Hz Sound Spa Massage Collection, creando un valido supporto per la pratica del massaggio e per tutte quelle terapie naturali che hanno bisogno di un’atmosfera che rilassi il paziente e favorisca la concentrazione del terapista.
Acquista il Cofanetto 432 Hz Sound Spa Massage Collection
Leave a Reply