CD: Relaxing simphony

Riccardo Tristano Tuis1 600x300 1

di Sonia Cecchinato. La nuova composizione musicale di Riccardo Tristano Tuis aiuta a entrare in uno stato di rilassamento, che evoca piacere, benessere e positività.

relaxing simphony
Il compositore Riccardo Tristano Tuis.

Da pochi giorni è disponibile il nuovo album musicale del compositore Riccardo Tristano Tuis, il settimo pubblicato con la casa discografica CapitanArt, nota per essere specializzata in musiche per il benessere. L’ultima fatica del compositore bolognese è intitolata Relaxing symphony e come si può intuire dal titolo lo scopo di questa musica è rilassare oltre che creare un piacevole ascoltato.

Gli chiediamo di parlarci di questa sua composizione.
«Strutturalmente è una suite musicale di un’ora, in cui diverse atmosfere sonore si fondono tra loro accompagnando l’ascoltatore a rilassarsi in maniera sempre più profonda, per poi, verso la fine, portare un maggior dinamismo allo stato di quiete raggiunto, riportandoci nel qui ed ora un po’ più energici e rinfrescati.

Lo scopo dell’opera non è l’ascolto fine a se stesso, ma farci prendere un’ora tutta per sè, in cui queste musiche ci accompagnano nel ricaricare le nostre pile biologiche e far prendere fiato al nostro sistema nervoso sottoposto a troppo stress in questa nostra società patologicamente frenetica.

Come per gli album, Heart Meditation, Deep Healing o Chant of Gaia, anche Relaxing symphony è intonato a 432 hertz e mi sono servito di specifici battiti per minuto che rispecchiano quelli biologici in stato ottimale al fine di portare il sistema psicofisico dell’ascoltatore a uno stato naturale di rilassamento.
Per fare questo c’è bisogno di tempo e la musica stessa può aveil ruolo delle “lancette dell’orologio” che ci segnalano il tempo che ci serve per riportarci all’optimum e non depauperare le risorse del nostro corpo.

Domanda. Dalla copertina possiamo intuire che in questo album il pianoforte gioca un ruolo importante.

Risposta. Sì, in questa suite il pianoforte è sempre presente tranne il finale più dinamico ed è lo strumento solista che porta avanti le melodie più presenti rispetto ad altri miei album dedicati alla meditazione e al rilassamento più profondo.
Fondamentalmente questa suite musicale è dedicata allo stato alfa, uno stato cerebrale a metà strada tra lo stato normale e quello molto profondo dello stato theta, particolarmente indicato in ambito terapeutico-rigenerativo.

Per questo musicalmente è più brioso e il suono del pianoforte con le sue armoniche crea un piacevole impatto al nostro sistema neurologico associato alle reti neurali del piacere e benessere. I momenti più dinamici e melodici di queste musiche le possiamo apprezzare anche durante un semplice ascolto dandoci una carica di energia e positività senza per forza doverci rilassare in posizioni di riposo.

relaxing simphonyD. A chi consigli l’ascolto di Relaxing symphony?
R. Come per gli altri album musicali pubblicati con la CapitanArt questa musica è stata predisposta per acquietare la mente, portarci serenità, introspezione, accompagnarci nella focalizzazione o meditazione dinamica, nella concentrazione, nelle terapie fisiche, psicosomatiche ed energetiche. Queste particolari musiche ci aiutano ad alleviare i sintomi dello stress che per molti può arrivare a debilitare dal punto di vista fisico e psicologico. Dunque chiunque faccia queste può trovare in questa musica una dolce compagnia.

D. Qualche consiglio all’ascoltatore?
R. Non mi stancherò mai di dire che il sistema nervoso parasimpatico preferisce un volume d’ascolto percepibile e soffuso e mai un volume alto in decibel: le onde acustiche devono impattare nelle nostre orecchie e nel corpo come fossero carezze e mani calorose che cullano il sistema nervoso»

Per saperne di più:
I saggi di Riccardo Tristano Tuis in ambito musicale e self improving:
432 hertz: La rivoluzione musicale, i CD audio+libro Accedi al codice del tuo cervello.

432 Hz Golden Scale – Relaxing Symphony
Musica per il rilassamento dinamico e il riequilibrio psico-fisico

Gli album musicali in cui si avvale dei suoi studi sull’interazione suono e mente e dei protocolli della Mind Resonance e della Neurosonic Programming da lui ideati per potenziare gli effetti neurofisiologici sull’ascoltatore:
Mind resonance
Regeneration

Heart Meditation
Chant of Gaia
Deep healing

 

 

Ricercatrice, giornalista musicale, approfondisce da anni ogni aspetto della musica per il benessere psicofisico scrivendo articoli e libri sull’argomento.