di Manuela Pompas. Venerdì 5 giugno, dalle ore 19.44 alle 23.00 assisteremo a un’eclissi di luna penombrale, che i nativi americani hanno chiamato “luna di fragola”
La luna del plenilunio di giugno è stato chiamato “luna di fragola” dai nativi americani Algonchini, perchè in questo periodo si faceva la raccolta delle fragole, mentre in Europa è stata denominata la “luna delle rose”per celebrare la piena fioritura di questi fiori.
E venerdì 5 assisteremo a un’eclissi “penombrale”, che avviene quando si verifica un e nel momento in cui la luna attraversa il cono di penombra (e non quello d’ombra) del nostro pianeta.
Non ci sarà dunque un’eclisse totale: il disco lunare apparirà leggermente offuscato, meno luminoso del solito, quind anche più difficile da osservare, meno evidente.
Leave a Reply