di Alida Mazzaro. Se far l’amore è vissuto come atto di conoscenza reciproca e scoperta dell’energia creatrice, diventa uno degli atti spirituali più profondi da vivere
Molte filosofie orientali considerano la sessualità uno strumento per espandere l’energia che si libera con l’orgasmo e per potersi ricongiungere con l’universo. La pratica del Tantra ha una tradizione che si sviluppò in India nel X e XII secolo d.c.
Oriente: l’obiettivo del Tantra è divenire liberi
Tan significa espansione e Tra liberare. Quindi l’obiettivo del Tantra è divenire liberi espandendo la propria coscienza nella realtà e nei mondi sottili. Questo perché, secondo il Tantra, la sfera vitale ed emotiva è il più grande serbatoio di energia che l’essere umano possiede.
Quindi, l’energia sessuale non deve essere vista come una pulsione istintuale, bensì come una potente forza creatrice chiamata Kundalini, descritta come un serpente acciambellato alla base della colonna vertebrale.
L’obiettivo è che la Kundalini elevi l’energia sessuale che è la sorgente della vita stessa e che l’individuo si abbandoni completamente alla percezione dei sensi potenziati dall’energia sessuale. L’obiettivo è raggiungere Ananda, l’estasi che si ottiene quando coesistono 3 elementi : atemporalità, scomparsa dell’ego e naturalezza. Lo scopo del Tantra è provocare prolungare e aumentare la frequenza dell’estasi.
La sessualità in Occidente: solo una ginnastica?
Negli ultimi decenni fare ginnastica sessuale è diventato uno sport diffuso. Chi parla di fare all’amore è spesso classificato/a come romantico/a, sognatore/trice, frigido/a o fuori tempo.
Chiaramente non è così. Fare all’amore è un atto magico di consapevolezza e di condivisione. Se ci riflettiamo, ci accorgeremo che facciamo all’amore molto più spesso di quello che crediamo e che può essere molto più interessante di quello che pensiamo.
Non ci sono indicatori su come fare amore

Se non abbiamo certezza di quelli che sono gli indicatori sul fare all’amore, ecco degli spunti.
1) L’atto sessuale è un’esperienza che se fatta solamente per soddisfare un bisogno fisico, viene vissuta con una percezione limitata. Quando fai l’amore, la spinta è l’espressione di te verso il partner e tutto il corpo è coinvolto nella connessione emotiva.
2) Quando fai l’amore, non sempre l’obiettivo è l’orgasmo, bensì lo è l’approfondimento del tuo desiderio ad esplorare il corpo, la mente e il cuore dell’altro/a.
3) Quando fai l’amore, la comunicazione durante e dopo non sarà la stessa, perché esprimi i tuoi sentimenti senza crearti confini.
4) Quando fai l’amore sei più vulnerabile e libero da tutte le tue barriere emotive. Desideri che la passione e la dolcezza si uniscano in una alchimia profonda.
5) Quando fai l’amore non fingi, non sei altro che te stessa/o, vera/o e autentica/o.
6) Quando la relazione è puramente sessuale la mente può rapidamente perdere il filo, mentre quando fai l’amore sei pienamente consapevole di ogni momento. Sei con il tuo partner anima e corpo e non vuoi essere da nessun’altra parte e con nessun altro.
Il rapporto sessuale fatto con amore è un viaggio verso la conoscenza di sé e dell’altro, alla scoperta di quella energia creatrice che può aiutarci a ristabilire l’equilibrio e la salute del corpo. E’ uno degli atti spirituali più profondi che l’essere umano possa vivere.
Occidente ed Oriente oggi

In questa società piena di impegni, in cui si mangia in fretta, si corre al lavoro, si fanno 100 cose contemporaneamente, anche il sesso è diventato veloce e viene compresso fra le mille altre cose. Pochi si regalano i tempi lenti e l‘erotismo (ricordiamo che Eros in greco significa amore).
L’erotismo propone un percorso intellettuale, fatto di allusioni, di visioni, di riferimenti impliciti. È erotico ciò che è evocativo, immaginativo, ciò che permette di entrare nella fantasia. L’erotismo parla del desiderio sessuale come parte delle relazioni umane e necessita di tempo e di desiderio di conoscersi e di conoscere l’altro/a.
Quindi, prendetevi del tempo per aumentare il desiderio. Ci vuole tempo. È il tempo che è erotico. Toglietelo alle cene con amici, alla televisione, alle telefonate, allo shopping e regalatelo a colui/lei con il quale/la quale vi piace giocare facendo l’amore.
La fonte del potere sessuale è la curiosità, la passione
E per terminare, cito Anaïs Nin, nota scrittrice americana, autrice del Delta di Venere, libro erotico per eccellenza in cui scrive: “Il sesso perde ogni potere quando diventa esplicito, meccanico, ripetuto, quando diventa una ossessione meccanicistica.
Diventa una noia non mescolarlo all’emozione, all’appetito, al desiderio, alla lussuria, al caso, ai capricci, ai legami personali, a relazioni più profonde che cambiano il colore, il sapore, i ritmi, l’intensità.
Il sesso non prospera nella monotonia
L’esame al microscopio dell’attività sessuale, con l’esclusione degli aspetti che sono il carburante che la infiamma (componenti intellettuali, fantasiose, romantiche, emotive) tolgono al sesso la sua struttura sorprendente, le sue trasformazioni sottili, i suoi elementi afrodisiaci.
Il mondo delle sensazioni in questo modo appassisce, muore di fame. La fonte del potere sessuale è la curiosità, la passione: il sesso non prospera nella monotonia. Senza sentimento, invenzioni, stati d’animo, non ci sono sorprese a letto.
Il sesso deve essere innaffiato di lacrime, di risate, di parole, di promesse, di scenate, di gelosia, di tutte le spezie della paura, di viaggi all’estero, di facce nuove, di romanzi, di racconti, di sogni, di sogni, di fantasia, di musica, di danza, di oppio, di vino…”
Quindi, tempo, curiosità, attenzione, consapevolezza, fantasia, passione, sogni da regalare a noi ed ai nostri compagni/e facendo l’amore vivendolo con magia.
Per saperne di più:
Libri:
Alida Mazzaro Io e lei – ed. Mediterranee.
Jolan Chang Il tao dell’amore – Mondadori
Claudio Marucchi Erotismo e spiritualità – Ed. Età dell’acquario
Daniel Odier Tantra – Beat edizioni
Vedi anche gli altri articoli di Karmanews:
Cristina Penco: Educare i giovani all’amore
Fabio Duranti: La forza più potente del cosmo
Igor Sibaldi (video): Amore e eros
Leave a Reply