CD: Concerto per il Nepal

di Sonia Cecchinato. Un CD di musiche, mantra, canti devozionali di bambini nepalesi creato con Lama Gorkha per aiutare le popolazioni nepalesi colpite dal sisma

Incontro Grollo & Capitanata, dei quali è appena uscito Concert for Nepal, nel Podere di Costabella, avvolto dalle colline, situato a Collalbrigo, una incantevole frazione di Conegliano. Un luogo ancora intatto e generoso di un verde intenso, con una vista unica e suggestiva dove spesso i due artisti si incontrano per pianificare nuovi progetti e concerti.

Il sodalizio del chitarrista Grollo e del tastierista Capitanata vanta una carriera molto interessante perché sono stati i primi artisti italiani, ad essere scritturati e distribuiti sul mercato internazionale dall’etichetta olandese Oreade, beneficiando, fra i vari riconoscimenti, del disco d’oro. Oggi la loro musica è conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo.

Domanda: Come nasce questo vostro sodalizio?
Rino Capitanata: Io e Alberto siamo uniti da anni dalla passione per la ricerca musicale. E ogni qualvolta pianifichiamo un nuovo progetto, miriamo sempre a creare musiche e atmosfere per agevolare la crescita personale attraverso l’utilizzo di melodie e armonie che facilitano il benessere psicofisico dell’ascoltatore.

Oltre ad essere un ottimo chitarrista, Grollo è anche un medico e insieme abbiamo trovato una sorta di alchimia del tutto speciale. Non a caso, di volta in volta per ogni registrazione, cerchiamo una località topica che ci ispira per le sue suggestioni naturali ed ambientali. A mio avviso, la location dove componiamo e arrangiamo le nostre sonorità è importante poiché vivendo sul posto riusciamo ad armonizzarci con esso e a riportare poi nella musica la giusta energia e armonia.

Alberto Grollo: Le nostre registrazioni precedenti privilegiano sempre panorami naturali incontaminati, lontani dal caos urbano, dallo stress e dall’inquinamento dei grandi centri urbani, come San Michele Appiano in Alto Adige, tra vigneti di Lagrein e Pinot nero, o le colline di Conegliano Veneto tra i vigneti di prosecco, oppure l’isola di Capri nei suoi angoli più silenziosi o ancora l’epica isola greca di Santorini.

Tutte queste località sono state fondamentali per i nostri progetti musicali poiché l’ispirazione va alimentata con la bellezza se vuoi riportarla in note nella musica e credo che ci siamo riusciti perfettamente.

Le nostre composizioni sono create per intensificare le onde cerebrali alfa, caratteristiche degli stati di rilassamento: i tre volumi della Relaxation Therapy sono Cd ideali per coloro che hanno bisogno di prendersi una benefica pausa dal frenetico ritmo della vita quotidiana e lasciarsi andare all’ascolto di piacevoli composizioni musicali per il benessere che rendono fertile la mente permettendo al corpo e alla mente di allinearsi al cuore.

Domanda: Parliamo del vostro ultimo lavoro intitolato Concert for Nepal.

Il dr. Alberto Grollo.

Alberto Grollo: Questo nuovo progetto è un concerto dedicato al Nepal, per sostenere con l’apporto di Lama Gorkha la popolazione nepalese colpita dal sisma, per la costruzione di nuovi ambulatori a Katmandu e dintorni grazie alla ONLUS “Giuliano De Marchi per il Nepal”. In questo ispirato lavoro abbiamo composto atmosfere musicali, insieme ai Mantra recitati da Lama Gorkha, che risalgono all’antiche tradizioni spirituali tibetane.

Capitanata: Il nostro intento è stato quello di creare in un concerto fatto di musiche, mantra, canti devozionali di bambini nepalesi, uno spazio di rifugio dal mondo esterno, dove è stato possibile vivere momenti di pace mentale ed il benessere psicofisico attraverso l’ascolto.

Grollo: Abbiamo voluto unire le nostre composizioni occidentali ai mantra tibetani e ai canti devozionali di bambini nepalesi, per portare nelle case degli ascoltatori un’oasi sonora di atmosfere di luoghi lontani che donano pace mentale e benessere.

Capitanata: Lama Gorkha, accompagnato dalle mie tastiere, ha recitato antichi mantra della tradizione tibetana suonando antiche campane di alta qualità, costruite a mano dai monaci tibetani e forgiate da una lega di sette metalli che rappresentano i pianeti del sistema solare, il che permette a questi strumenti di avere un sistema di produzione di suoni di guarigione unico al mondo.

Domanda: ascoltando il cd in effetti si ha la sensazione di puro rilassamento e benessere.

Capitanata: Grazie all’ascolto di queste musiche ispirate, Mantra, Campane Tibetane è possibile ristabilire le giuste frequenze nel nostro essere.

Grollo: Da anni studiamo sonorità che sciolgono tensioni muscolari, facilitano il fluire dell’energia che ristagna nella muscolatura contratta, liberando eventuali blocchi energetici.

Domanda: Rino, lei nel corso degli anni ha più volte collaborato con monaci tibetani e ha prodotto alcuni lavori di Lama Gorkha. Può spiegarci come funziona la terapia dei mantra tibetani e dei suoni di guarigione?

Rino Capitanata (alla tastiera) con Alberto Grollo.

Capitanata: Sono molto grato di aver conosciuto e collaborato con alcuni monaci tibetani, insieme ai quali abbiamo realizzato Il Canto del Tibet. In seno alla CapitanArt Records, ho anche prodotto tre lavori di Lama Gorkha che propongono suoni e antichi mantra di guarigione. I Mantra Tibetani sono l’energia pura ed essenziale del Suono.

Nella sua manifestazione più essenziale e pura, la vibrazione sonora ha potenzialità infinite. Di conseguenza, ascoltare un mantra è un modo di collegarsi e di lavorare con delle energie specifiche molto sottili a scopo curativo. Mantra è una parola Sanscrita che deriva dall’India antica e significa letteralmente: salvare la mente dalla sofferenza e dalla malattia.

In lingua tibetana, il Mantra è lo Ngak (Tib. sNgags) e il praticante di questa forma di guarigione è chiamato Ngakpa. Il nostro corpo, le nostre cellule, la nostra energia -nel loro insieme di Corpo, Mente e Spirito – possiedono una determinata frequenza di risonanza, che perdiamo a causa delle continue interazioni con la civiltà moderna e con un errato utilizzo della nostra energia, sia essa psichica od emozionale. Grazie all’ascolto di questo CD di musiche, mantra, campane Tibetane,  e suoni armonici è possibile ristabilire le giuste frequenze nel nostro essere.

Grollo: Il nostro intento è stato quello di unire Oriente ed Occidente in uno stile unico nel suo genere, creando un ponte fra queste due culture, apparentemente opposte, ma in realtà complementari tra loro. L’ascolto del CD consente un rilassamento profondo, contribuendo a ridurre la frequenza del respiro, del ritmo cardiaco e della pressione arteriosa, ad aumentare l’attività delle regioni corticali collegate alle emozioni positive come entusiasmo, energia e felicità.

Attraverso l’ascolto attivo il corpo abbandona le tensioni muscolari, facendo fluire l’energia che ristagna nella muscolatura contratta, liberando eventuali blocchi energetici. E, grazie al rilassamento, ritroviamo il nostro naturale benessere psicofisico.

Capitanata: Il Concerto è stato registrato con studio mobile in “surround”, allo scopo di collocare l’ascoltatore al centro della scena sonora, offrendogli quindi la possibilità di un maggior realismo sonoro, come l’acustica di un monastero tibetano dove il suono raggiunge l’ascoltatore da ogni direzione.

Per saperne di più:
Guarda il video: https://www.youtube.com/watch?v=WL4kqljBLJY

Acquista il CD sul sito web di
Rino Capitanata

 

Loading

Ricercatrice, giornalista musicale, approfondisce da anni ogni aspetto della musica per il benessere psicofisico scrivendo articoli e libri sull’argomento.