La Mappa dei Talenti entra in azienda

di Laura Teruzzi. Il dr. Maurizio Corona applica la Mappa dei Talenti, basata sulla numerologia, al mondo aziendale per ottimizzare processi e risultati

Il dr. Maurizio Corona

Nel seguire la mia passione di ricercatrice dell’essenza dell’uomo e dei suoi talenti, ho avuto la fortuna di incontrare Maurizio Corona, con cui ho condiviso la passione di migliorare l’azienda tramite il benessere dei suoi dipendenti.

Medico, laureato a Cagliari, dove ha esercitato la professione di odontoiatra., fin da giovane Maurizio Corona ha sentito la spinta verso approcci più spirituali per il benessere delle persone. Così si è appassionato allo studio e all’applicazione scientifica dell’Agopuntura e della Psicobiologia, approfondendo anche tematiche come l’Esoterismo, la Ritualità, la Cabala, fino alla Mappa dei Talenti.

In questi approcci ha trovato la strada biologico-spirituale verso la comprensione di nuove vie per l’evoluzione ed il benessere psicofisico. In particolare applica la Mappa dei Talenti, basata sulla numerologia, al mondo aziendale per ottimizzare processi e risultati.

Come valorizzare se stessi e l’azienda
D.
Come si utilizza la Mappa dei Talenti in azienda?
R.
Grazie a questa Mappa  ognuno può veramente esprimere sé stesso in questo mondo, facendo un lavoro adatto ai suoi talenti, valorizzando l’azienda per cui lavora ed essendo felice.
Una delle tematiche principali è l’utilizzo che facciamo del nostro cervello. Per fare le nostre scelte tendiamo ad utilizzare la parte mentale, quando invece sappiamo che il mentale occupa solo il 4% del cervello e dovremmo usarlo solo per programmare.

Il nostro cervello è composto da due grandi parti: una costituisce il 4% dell’intero cervello e gestisce il mentale, la volontà, il pensiero, la ragione, l’Ego; l’altra, che rappresenta il 96% del cervello, gestisce l’intuizione, l’istinto e l’emozione e l’Io interiore e quindi costituisce la porta per lo Spirituale.
Il cervello è poi composto da nuclei che gestiscono ciascuno un’emozione, un organo, un comportamento, nonché un archetipo (es. padre e madre), che corrisponde ad un talento. Questo a sua volta è il software di funzionamento del cervello e corrisponde ad un numero della tradizione Tarologica.

Il 4% che abbiamo definito mentale reagisce agli eventi tramite il pensiero, la mente; il restante 96% reagisce in maniera automatica, animale. Per tale motivo ha senso di parlare di Etologia Umana; ed è proprio in questo secondo cervello che ci ammaliamo ed è sempre solo qui che possiamo guarire.

Come fotografare la personalità del manager

La Mappa dei Talenti.

Se dunque l’azienda non va bene dipende dal cervello dei manager, dalla loro essenza, dal loro equilibrio, da quanto sono in linea con la loro missione. Con la mappa dei talenti possiamo fare una fotografia della personalità dei manager (ma anche di qualuque persona).

D. All’interno dell’azienda come la numerologia si introduce portando valore alla redditività aziendale?
R.
La numerologia che io ho sviluppato creando la Mappa dei Talenti si rivolge a qualunque cosa che nasce, che abbia una data di nascita, dunque all’interno di essa si può applicare sia alla data di nascita dei dipendenti che alla data di creazione dell’azienda stessa.

È fondamentale iniziare dalla data di nascita di chi ha costituito l’azienda, del Consiglio di Amministrazione e dei Manager, cioè di coloro che prendono le decisioni ed impostano la strategia dell’azienda, la direzione.
Dipende dalla testa dei Manager, chi prende le decisioni, è lì il problema se l’azienda non raggiunge gli obiettivi.

Nel libro che ho scritto con Fabio Zancanella, Le basi scientifiche delle mappe dei talenti, ho parlato del nucleo celebrale dell’uomo che influenza la sua personalità. Ci sono 7 elementi connessi ai nuclei celebrali tra cui i più importanti sono il DNA, un organo e le emozioni.

Quindi un Manager che ha sempre il mal di stomaco sappiamo come risolve le tematiche che sta affrontando, perché dall’organo si evince poi l’emozione e la tematica collegata. Troviamo queste informazioni analizzando la sua data di nascita. Dunque in azienda possiamo capire il giusto ruolo di una persona grazie alla sua data di nascita.

Un’analisi dettagliata della data di nascita
Un’analisi dettagliata della data di nascita richiede tanto tempo: per poter fare un’analisi dell’azienda sono dunque necessari alcuni mesi. È allora possibile scoprire che ci sono persone che non sono capaci di fare alcune cose ed altre che non sono adatte a svolgere alcuni compiti, come ad esempio a fare lavori ripetitivi.

Il nucleo celebrale è anche collegato all’archetipo, il bisogno di madre ad esempio, e all’archetipo sono collegati i numeri. Il numero in realtà è l’ultima cosa, è la materializzazione, la simbolizzazione dell’archetipo.

D. Perchè la data di nascita ci influenza così tanto?
R. Quando ti hanno concepito i tuoi genitori poteva essere presente un conflitto.
Una persona può avere il talento per fare il capo, ma se non riesce ad esprimerlo, se è inibito nell’azione – a causa della sua data di nascita che esprime il conflitto presente al concepimento – rimane bloccato e può anche ammalarsi. In quella data di nascita c’è però anche la soluzione, perché i figli portano in sé il talento di risolvere i conflitti dei genitori.

Maurizio Corona presenta il suo romanzo “Due occhi color miele” (foto di Mario Rosas).

La missione del figlio è dare risposta a quel conflitto dei genitori, la domanda implicita che il genitore passa la figlio è: per favore fallo tu, figlio mio, perché io non ci sono riuscito.

In ambito aziendale questo conflitto si ripercuote sull’azienda, soprattutto nelle aziende padronali dove genitori e figli lavorano insieme. Se un padre ha un conflitto non si può pretendere che il figlio non lo abbia. Per uscire il figlio deve vivere il suo talento. Spesso assistiamo a ribellioni e contestazioni in ambito aziendale, mentre la strada è molto più semplice, realizzare il talento.

Come si collega l’energia al numero
L’archetipo corrisponde al funzionamento di un nucleo celebrare. Siccome i fondatori hanno messo un senso per fare quell’azienda, quel senso va rispettato: lo facciamo per migliorare l’umanità o lo facciamo per produrre denaro e basta? Se ad esempio crei un azienda per fare denaro e poi vuoi aiutare la società, è meglio chiudere quella ed aprirne un’altra perché il senso è diverso, la sua nascita porta con sé l’energia di quello scopo.

Il cervello ha dei nuclei celebrali che corrispondono ciascuno ad un archetipo, che Jung ha individuato. Noi, con la Mappa dei Talenti, ci rifacciamo esattamente agli elementi individuati da Jung, semplicemente gli diamo una connotazione numerologica, uno schema numerologico che viene dalla Cabala. Sono i numeri da 1 a 22 così come gli elementi della Cabala.

La connessione tra numerologia e Cabala
La Cabala è un sistema che esiste fin dai tempi dell’ebraismo e probabilmente da molto prima. Tutti i Padri della Chiesa hanno studiato Cabala e alchimia. Oggi riteniamo sia innovativo utilizzarla essendo stata studiata con metodi “scientifici”.
È un sistema che si divide in 10 “sfere” connesse tra di loro da 22 vie, segmenti di interconnessione fra l’una sefirà e l’altra. Le 10 sefirot possono essere intese come una chiave di lettura dell’universo, a partire dal Divino fino al più piccolo granello di sabbia, quindi ovviamente anche dell’uomo, a tutti i livelli, sia spirituale che corporeo (e perciò possiamo individuare la sefirà del cuore, della testa, del plesso solare…). Possiamo intendere la Cabala come una radiografia dell’individuo a livello energetico, un po’ come lo sono i meridiani dell’agopuntura. Per la Cabala ogni individuo è costituito da un sistema energetico/emozionale/angelico/divino.

Quindi l’essere umano ha in un determinato punto del corpo una corrispondenza con un archetipo e in un altro punto ne ha uno diverso. Nel  cervello c’è un’interconnessione ed un interlavoro, una comunicazione fra questi archetipi, come se noi avessimo interiorizzato l’Albero della Vita (che secondo i cabalisti ci costituisce). Questi 10 nuclei di energia chiamati Sefirot, corrispondono ad altrettanti nuclei celebrali o gruppi di nuclei celebrali.

Dunque analizzando la data di nascita di una persona vedo che numeri ci sono relativi al lavoro e capisco non solo i suoi talenti, ma anche come li deve sviluppare.

I numeri ti dicono cosa devi fare

Il dr. Corona durante una conferenza.

La Mappa dei Talenti mostra come la persona dovrebbe essere, non come è. Se lei non esprime pienamente questi talenti, tutto nella vita non prende la giusta direzione. I numeri dunque ti dicono cosa devi fare.

Per rendere di più un manager deve sapere qual’è il suo talento, come lo deve esprimere, se è sulla strada giusta rispetto alla sua missione nella vita; inoltre deve conoscere gli elementi che lo bloccano, sentendo emozionalmente quello che deve fare. Non si tratta di avere un corso, un prodotto preconfezionato per le aziende, ma di vedere la loro energia individuale, unica, ed affiancarli nel loro sviluppo. Il progetto deve essere “agito” nell’azienda. Bisogna entrare nella singola personalità delle persone.

Loading

Franchisee del metodo Maria Rosa Fimmanò®, basato sulla fisica quantistica e le antiche discipline orientali, svolge la sua attività a Monza e a Milano, come consulente per lo sviluppo personale ed aziendale. Organizza gruppi e incontri individuali per esplorare e valorizzare il potenziale umano. Mail: laurafrancesca.teruzzi@jolieterre.com - Website: www.jolieterre.com