di Paola Borgini. La cucina estiva prevede piatti freschi e veloci, insalate, pesce, frutta. Se ci inviate le vostre ricette, le pubblicheremo nei prossimi numeri
L’estate è per me il tempo della “pigrizia in cucina”. Dopo tanti mesi trascorsi a sviluppare e cercare ricette nuove, gustose e sane, in questo periodo dell’anno mi concedo il lusso di andare a rispolverare le vecchie ricette di famiglia e anche quelle dei miei libri preferiti (come la ricetta della cheesecake). D’estate amo nutrirmi soprattutto con verdure grigliate arricchite con salse, grandi insalate, pochissimi cereali, pesce il più possibile cotto in maniera naturale e dolci che non prevedono l’uso del forno.
E puntualmente rispolvero la ricetta della limonata vintage ereditata da una zia, che mi fa venire in mente i pomeriggi della giovinezza trascorsi nella campagna intorno a Venezia ad ascoltare i racconti delle vecchie signore intente a fare l’uncinetto.
Menù
Salsa tzaziki
Insalata greca
Orata all’acqua pazza
Cheesecake alle ciliegie
Limonata bio
Salsa tzaziki
Tipo di ricetta: salsa
Cucina: vegetariana, classica
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di riposo: 30 minuti
Difficoltà: facile
Per 4 persone
Ingredienti
400 grammi yogurt greco
4 spicchi aglio*
1 cetriolo
3 rametti aneto
4 cucchiai olio extra vergine d’oliva
Preparazione
Lavate bene il cetriolo, pulitelo ed eliminate i semi all’interno.
Affettatelo con un coltello poi versatelo in una ciotola e salatelo.
Lasciate a riposo per circa mezz’ora, il tempo per il cetriolo di eliminare l’acqua.
Una volta compiuta questa operazione, scolate l’acqua in eccesso e versate nel mixer il cetriolo, gli spicchi d’aglio e un filo di olio extravergine d’oliva.
Dopo aver ottenuto una purea mescolatela insieme con lo yogurt e l’aceto, condite infine con sale e olio.
*la ricetta originale prevede questa quantità di aglio, ma io preferisco usarne solo la metà per rendere la salsa più delicata.
Insalata greca
Tipo di ricetta: insalata o piatto unico
Cucina: classica
Tempo di preparazione: 15 mn
Difficoltà: facile
Per 4 persone
Ingredienti
200 g di feta
150 g di lattuga
20 olive nere Greche
2 cipolle rosse
2 cetrioli
20 pomodorini
olio extravergine d’oliva
sale
Preparazione
Per prima cosa lavate l’insalata, asciugatela per bene e tagliatela a listarelle. Proseguite con i cetrioli: lavateli, sbucciateli aiutandovi con un pelapatate e tagliateli a fettine di mezzo centimetro.
Sbucciate, lavate e tagliate la cipolla a fette sottili, lavate i pomodori asciugateli e tagliateli a metà. A questo punto prendete la feta e tagliatela a cubetti. In una ciotola capiente ponete per prima cosa l’insalata, i cetrioli. Poi proseguite con le cipolle, i pomodori e le olive nere greche. Alla fine aggiungete la feta, l’origano, salate.
Condite con del buon olio e se vi piace anche con aceto di mele.
Orata all’acqua pazza
Tipo di ricetta: secondo
Cucina: classica
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti circa
Difficoltà: facile
Per 4 persone
Ingredienti
1 orata di circa Kg 1,2 pulita e squamata
4 pomodorini
1 cipolla
4 rametti di prezzemolo
1 spicchio di aglio
½ bicchiere di vino bianco secco
2 peperoncini secchi
olio extravergine di oliva
sale
1 bicchiere di acqua naturale
Preparazione
Sciacquate l’orata, asciugatela con carta assorbente e salatela all’interno.
Versate 1 bicchiere di acqua in una pentola ovale che possa contenere il pesce, unite il vino, 1 presa di sale, l’orata, i pomodorini, l’aglio, il prezzemolo, i peperoncini e la fetta centrale della cipolla sbucciata.
Aggiungete 2 cucchiai di olio di oliva extravergine, coprite con un coperchio e portate ad ebollizione. quando il liquido comincia a bollire, abbassate la fiamma e calcolate 20 minuti.
Al termine eliminate il prezzemolo, la cipolla e l’aglio e servite il pesce con un po’ della sua acqua e un filo di olio.
Cheesecake alle fragole
(ispirata da Il Cucchiaio d’argento)
Tipo di ricetta: dessert
Cucina: classica
Tempo di preparazione: 45 minuti
Tempo di cottura: 5 minuti
Tempo di riposo: 45 minuti
Tempo di raffreddamento: 4 ore
Difficoltà: media
Per 8 persone
Ingredienti
Per la base
240 g di biscotti tipo Digestive
120 g di burro
5 g di cannella
Per la crema
330 g di Philadelphia
160 g di yogurt bianco greco
80 g di zucchero a velo
20 g di miele di acacia
la scorza e il succo di mezzo lime
12 g di gelatina in fogli
130 g di panna fresca
Per la copertura
250 g di fragole*
50 g di zucchero a velo
7 g di gelatina in fogli
Preparazione
Per preparare la cheesecake alle fragole e lime cominciate a sbriciolare finemente, o a tritare in un mixer, i biscotti. Unitevi il burro fuso e la cannella e amalgamate bene fino a ottenere un impasto sabbioso che abbia completamente assorbito il burro. Stendete l’impasto in uno stampo per torte a cerniera, dal diametro di circa 23 cm, foderato di carta da forno. Compattate bene senza schiacciare eccessivamente e riponete in frigorifero per almeno 10 minuti.
Nel frattempo mettete a bagno i fogli di gelatina in un poco di acqua e iniziate a preparare la crema. Unite in una capiente boule la Philadelphia con lo yogurt e lo zucchero a velo, aggiungete il miele e la scorza grattugiata del lime con il suo succo. Lavorate con una frusta sino a ottenere un composto ben amalgamato.
Scaldate in un pentolino 20 g di panna e scioglietevi a fuoco dolce la gelatina ben strizzata.
Montate la restante panna in una ciotola fino a quando risulterà spumosa ma non troppo soda. Per agevolare questo procedimento è bene che sia la panna sia gli strumenti usati, ciotola e frullino, siano ben freddi di frigorifero. Unite la gelatina sciolta al composto a base di Piladelphia e infine aggiungetevi anche la panna semimontata, avendo cura di incorporarla con movimenti delicati dal basso verso l’alto.
Versate la crema ottenuta sulla base di biscotto livellandola bene e riponete di nuovo in frigorifero a raffreddare per un’ora circa.
Per realizzare la copertura mettete per prima cosa i fogli di gelatina a bagno in acqua. Riunite in una padella le fragole in pezzi con lo zucchero a velo e cuocete a fuoco dolce finché la frutta non sarà morbida e lo zucchero e il succo trasformati in sciroppo.
Unite la gelatina strizzata al composto di fragole ancora caldo e frullate con un frullatore a immersione. Stendete la copertura di fragole sulla cheesecake raffreddata e riponete nuovamente in frigorifero per almeno 2 o 3 ore.
Passato questo tempo potete sformare con molta delicatezza la cheesecake alle fragole e lime su un piatto da portata e servirla dopo averla decorata con una o più fragole a piacere.
* potete sostituire le fragole con qualunque frutto di stagione
Limonata bio
Tipo di ricetta: tisana, bevanda
Cucina: vegana, senza glutine
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di riposo: 12 ore
Difficoltà: facile
Per 8 persone
Ingredienti
4 limoni bio
100 g di zucchero di canna chiaro
3 o 4 foglioline di menta
qualche cubetto di ghiaccio
Preparazione
In una ciotola grande, grattugiate il più fine possibile la scorza di 4 limoni biologici tralasciando la parte bianca amarognola.
Aggiungete 100 grammi di zucchero e il succo di 1 limone. Mescolate bene, coprite con della pellicola trasparente e conservate in frigorifero per 12 ore.
Alla fine di questo periodo di riposo che consentirà allo zucchero di sciogliersi completamente, aggiungete il succo degli altri 3 limoni.
Mescolate e filtrate con un colino fine.
Versate in una caraffa e allungate la limonata con acqua fresca, la quantità di acqua in dipende dal proprio gusto.
Servite con cubetti di ghiaccio, fette di limone e qualche foglia di menta.
Leave a Reply