Riso nero venere con radicchio rosso
Tipo di ricetta: primo
Cucina:
regionale
Tempo di preparazione:
circa 15 minuti
Tempo di cottura:
35- 40 minuti
Difficoltà:
facile
Per 4 persone

Ingredienti
300 g di riso nerone integrale
sale q.b.
uno scalogno
300 g di radicchio rosso di Treviso
mezzo cucchiaino di curry
olio q.b.
succo di mezzo limone
due cucchiai di olio extra vergine di oliva
un pizzico di zenzero in polvere

Preparazione
Lessare il riso in abbondante acqua fredda salata e quando bolle cuocere per circa 35 – 40 minuti.
Nel frattempo tagliare a fettine lo scalogno. Stufatelo con un filo d’olio e poca acqua in una padella larga. Lavate il radicchio rosso, tagliatelo a strisce sottili e aggiungetelo allo scalogno,facendolo poi rosolare con il curry e il sale. Cuocere per circa 10 minuti, mescolando all’occorrenza.
In una tazza mescolare il succo di limone con l’olio extra vergine di oliva e il pizzico di zenzero in polvere (facoltativo).
Scolare il riso e condirlo con l’emulsione.
Su un piatto da portata porre uno strato di radicchio cotto e sopra delle cucchiaiate di riso nero condito.

Salmone con salsa yougurt
Tipo di ricetta:
secondo
Cucina:
marinara
Tempo di preparazione:
circa 10 minuti
Tempo di cottura:
15 minuti (50′ le patate)
Difficoltà:
facile
Per 4 persone

Ingredienti
700 gr salmone
4 patate

Per la salsa alla senape
2 vasetti di yogurt greco
succo di 1 limone spremuto
1 cucchiaino di aceto di mele
senape 2 cucchiaini
sale q.b.
erba cipollina q.b.

Preparazione
Fatevi preparare il filetto di salmone dal pescivendolo, facendogli levare la pelle e le lische più grandi.
Lessatelo a vapore (o mettetelo in  forno se non avete la vaporiera) dopo averlo tagliato in tranci (uno a testa) per 15′ o di più se lo preferite ben cotto.
In genere questo pesce ama affiancarsi alle patate lesse, che potete cuocere per un’ora nella vaporiera.
Quando è pronto, mettete tutto su un piatto di portata, con la salsa allo yogurt a parte.

Salsa allo yogurt
Mettete in un recipiente lo yogurt con un pizzico di sale, il succo di limone e un cucchiaino di aceto (qualcuno aggiunge anche un cucchiao di olio) e mescolate. Aggiungete la senape e l’erba cipollina sminuzzata e girate fino a ottenere una salsa omogenea.

Tzatzichi
Tipo di ricetta: antipasto o secondo
Cucina:
greca
Tempo di preparazione:
circa 10 minuti
Difficoltà:
facile
Per 4 persone

Ingredienti
250 gr. di yogurt greco
4 cetrioli
1 spicchio d’aglio
menta q.b.
sale e olio q.b.
1 limone spremuto

Preparazione
Tagliate i cetrioli a pezzi o tritateli con la mezzaluna insieme a uno spicchio d’aglio. Metteteli in un’insalatiera con lo yogurt. Aggiungete poco sale, olio e mezzo limone spremuto. Girate bene e portatelo in tavola.
Questo piatto, che viene dalla Grecia, può essere servito come antipasto, nche spalmato su crostini di pane, o per accompagnare un secondo, meglio di pesce. D’estate potete mettere la ciotola dentro un recipiente più grande pieno di ghiaccio.

Torta di carote
Tipo di ricetta:
dolce
Cucina:
classica
Tempo di preparazione:
30 minuti
Cottura:
40 minuti
Difficoltà:
facile
Per 4 persone

Ingredienti
3 h di carote grattuggiate fini
200 mandorle grattuggiate o in polvere
150 gr. burro
5 uova
120 gr. zucchero a velo
150 gr. farina
5 gr. lievito
un pizzico di sale

Preparazione
Montate a crema il burro ammorbidito con lo zucchero a velo e incorporate un uovo e i tuorli, uno alla volta. Quindi amalgamate le carote e le mandorle, il lievito, la farina, mescolate, e poi aggiungete 3 albumi montati a neve. Preparate lo stampo a cerniera di 22 cm, mettendo sul fondo carta da forno su cui avrete steso un velo di burro e quindi versateci il composto, livellate.
Cuocete nel forno a 18o°. Dopo 40′ controllate se è pronta con uno stecchino (è più buona se rimane morbida). Fatela intiepidire e mettetela su un piatto da portata e se volete potete spolverizzarla con lo zucchero a velo.