di Manuela Pompas. A dieta, adesso da seguire per riprendere peso normale e poi consigli per tutto l’anno.
Dopo le feste è quasi d’obbligo mettersi a dieta, per riprendere peso normale ed eliminare un po’ di tossine.

Ognuno può scegliere quella che preferisce, più consona al suo organismo, in genere meglio se suggerita da un dietologo.
♥ La dieta chetogenica, per riattivare il proprio metabolismo e sentirsi meno dipendenti da dolci e zuccheri semplici, che limita appunto l’assunzione di carboidrati a 20-50 g. al giorno, mentre aumenta leggermente proteine e grassi.
♥ La dieta legata al gruppo sanguigno
♥ La dieta Mima Digiuno di Walter Longo (La dieta della longevità), che praticamente elimina un pasto, meglio quello serale).
Consigli per tutto l’anno
Però ci sono dei sani consigli, che riprendo da unaa vecchia cartella stampa della Guna, ancora assolutamente valida.
- Mangia sano: scegli i cibi biologici ed evita gli alimenti trattati.
- Proteggi la salute dell’intestino (e di conseguenza dell’intero organismo) con l’uso di prebiotici e probiotici.
- Da mamma, se ti è possibile, prosegui l’allattamento al seno almeno fino al sesto mese di età del bambino.
Fai esercizio fisico per minimo 30 minuti al giorno.Muovendo il corpo, metti in circolo le tossine e così le smaltisci. Non solo: contrasti l’eccesso di cortisolo dovuto allo stress, che abbassa le difese immunitarie. Fai un po’ di prove, fino a trovare l’attività che funziona davvero per te: marcia, corsa, ballo, aerobica, nuoto, palestra…
Se non hai preferenze, prova lo yoga: rilassa la mente e, allo stesso tempo, fortifica il corpo.
- Modera il consumo di sale (non più di 5 g al giorno, oltre a quello già contenuto nei cibi), di zucchero e di grassi raffinati. Ricorda che alcuni tipi di grassi sono benefici, come l’olio extravergine d’oliva a crudo e gli omega 3 presenti nel pesce e nella frutta secca. Evita solo quelli trattati.
Vai a letto presto evitando tv e computer prima di dormire, perché la luce dello schermo interferisce con la produzione di melatonina.
Quindi, dopo avere spento ogni schermo, crea un tuo rituale, come fare un bagno, o leggere qualche pagina di un libro, o ascoltare musica: possono essere anche solo pochi minuti, ma sono molto importanti per consentirti un completo rilassamento.
- Bevi ogni giorno almeno 30 ml di acqua per kg di peso corporeo. Quindi, se pesi 50 kg, bevine un litro e mezzo.
- Evita, se non sono strettamente necessari, i farmaci come antiacidi e antibiotici, che possono alterare la flora batterica intestinale. Preferisci i medicinali omeopatici o quelli low dose, ovvero efficaci a basse concentrazioni, che non hanno effetti collaterali e non provocano disbiosi intestinale.
- Per alcalinizzare l’organismo e bilanciare il Ph consuma molta frutta e verdura fresca. Se non riesci a mangiarne in quantità abbondante, assumi un integratore che riequilibri il pH.
- Limita il consumo di cibi che possono favorire l’infiammazione come glutine, glutammato monosodico (additivo che è presente in molti dadi e preparati granulari per brodo), zucchero raffinato, sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio e altri dolcificanti artificiali, cibi fritti, in generale, cibi trattati e confezionati.
- Non fare un pasto abbondante prima di coricarti. Devono passare almeno 2-3 ore tra l’ultimo pasto e il momento di andare a letto. Il pasto principale deve essere il pranzo, non la cena.
A tavola, punta su cibi anti-infiammatori come verdure a foglia verde (spinaci, cicoria, catalogna…), frutti freschi interi, frutti rossi, olio extravergine d’oliva spremuto a freddo, acqua naturale e tè verde, cibi ricchi di Omega 3, come noci, nocciole, pesce azzurro, semi di lino.
- Respira profondamente e ritmicamente, per ridurre la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna. Ricordati che è impossibile respirare profondamente ed essere stressati nello stesso tempo: quindi, quando ti senti in ansia e ti accorgi che fai respiri rapidi e superficiali, imponiti di regolarizzare la respirazione: stimolerai così il sistema nervoso parasimpatico e ti rilasserai automaticamente.
- Divieto assoluto: il fumo. Oltre a tutte le altre controindicazioni, la nicotina è anche fortemente infiammatoria.
- Non eccedere con la caffeina (e con zucchero e dolcificanti spesso abbinati al caffè).
- Mantieni la mente aperta: la mente è come un paracadute, funziona solo quando è aperta. Concentrati su pensieri positivi, esercita il cervello ad allontanarsi dal borbottio interno dei pensieri negativi. I pensieri negativi sono pro-infiammatori.
Leave a Reply