Scelti per voi

di Manuela Pompas. In questa rubrica vi segnaliamo le località più interessanti e suggestive che abbiamo visitato per voi. O  quelle che ci vorrete segnalare…

Questo Paese (spesso maltrattato da imprudenti piani regolatori o da una mancata cultura ambientale), che io ho percorso per lavoro in lungo e in largo… a volte senza quasi vederlo, ha dei luoghi bellissimi, che vale la pena di scoprire insieme. Soprattutto vi segnaleremo ristoranti e alberghi che abbiamo scoperto nei nostri viaggi. E se avete iun luogo magico da segnalare… scriveteci.

LIGURIA
SARZANA
Una cittadina interessante, pulita, curata, con tanti ristorantini. Situata in pianura alle foci del fiume Magra, entrata nel 2015 nella top 1oo dei borghi felici, è la seconda per popolazione dopo La Spezia; qui la Via Francigena si divideva nei due tronconi che portavano rispettivamente a Canterbury ed a Santiago di Compostela. Antico borgo medievale, erede storica dell’antica città romana di Luni, crocevia di importanti vie di comunicazione, ospita numerose strutture religiose e civili, chiese e palazzi, che fin dal Medio Evo hanno richiamato pittori, artisti, architetti, che l’hanno arricchita di capolavori artistici.
È sede di numerosi eeventi e manifestazioni culturali, tra cui la Soffitta in strada, il Festival della Mente, il Sarzana Opera Festival, la Calandriniana, i Libri per Strada
.

Gemmi SarzanaPasticceria: Gemmi, (via Mazzini 21/23, 21/23 – Tel. 0187.620165)
Fondata durante il periodo napoleonico, è una tappa obbligatoria, per assaggiare i suoi dolci a pasta di mandorle, i gelati e soprattutto la Spungata, le cui origini risalgono addirittura agli antichi romani.

B&B La Fustaia,Via dei Molini, 164A – tel. 333 3591090.
La Fustaia internoSi sale verso la collina e la si trova, superato un cancello, in mezzo a una fustaia di lecci , ai piedi di una collina
. Ricavata da un vecchio casino di caccia dei Conti Lamotte e inaugurata questa estate (2018), è una struttura modernissima, dai muri chiari a calce, e alcuni spazi aperti, senza pareti, scale che si rincorrono, grandi vetrate che danno luce ad ogni angolo.

matrimoniale2Due gli ingressi: uno porta – dopo un piccolo atrio – nella prima stanza matrimoniale, molto sobria, in cui la televisione sparisce dietro un pannello (d’altronde tutta la casa nasconde spazi dietro porte e pannelli), con bagno annesso e vasca rotonda scavata nel pavimento; l’altra entrata si apre su un salotto, con scala per salire nella camera padroonale o scendono per tornare in cucina.

la prima colazioneOgni particolare è stato curato da Lucia, la padrona di casa, attenta e gentile, sia nella scelta dei mobili, trovati in parte nei mercatini di antiquariato, sia nella cura della tavola – molto curata la prima colazione – gli oggetti.
La Fustaia, che ha anche
una serra e una piscina,  offre per ora due camere, una doppia e una tripla (ma c’è un progetto di ampliare la struttura), entrambe con un camino.

TOSCANA
VAL D’ORCIA
In questo stupendo angolo a sud di Siena, che prende nome dal fiume che l’attraversa, c’è una natura meravigliosa, che cambia continuamente, offrendo scenari diversi e ogni volta straordinari:2014-07-05 20.44.57 fitti boschi di castagni e faggi, ampie vallate e dolci colline che da lontano sembrano scenari dipinti dalla mano felice di un artista; e c’è anche un monte che si erge spoglio, l’Amiata, in realtà un vulcano spento e per questo luogo di grande energia.
Al fine di assicurare la conservazione del patrimonio naturale e anche dei beni artistici e culturali, grazie al progetto di uomini di cultura e di amministratori locali, questo territorio è diventato un Parco Artistico, Naturale e Culturale. Ne fanno parte i comuni di Castiglione d’Orcia, Montalcino, Pienza, Radicolani e san Quirico d’Orcia, tutti paesi curati, con le case di pietra viva o di mattoni rossi, dove anche gli antichi palazzi medievali o rinascimentali sono perfettamente conservati e integrati nel paesaggio. Una lezione di civiltà e di gusto, che dovrebbe essere esempio per altre parti del nostro Paese, che potrebbe vivere di turismo ed è invece spesso trascurato o distrutto dal degrado.

2014-07-04 19.56.47

Pienza. Palazzo Piccolomini.

PIENZA
Dichiarata dall’Unesco “patrimonio dell’umanità”, è la città simbolo del Rinascimento italiano, forse quella di maggior importanza artistica della val d’Orcia, con un bel centro storico, che si snoda lungo la strada principale. L’antico borgo (che allora si chiamava Corsignano) venne ristrutturato nella metà del XV secolo dall’architetto Bernardo Rossellino, chiamato da Enea Silvio Piccolomini, una volta divenuto Papa Pio II.

Da segnalare: Ristorante La Terrazza.
Posta quasi all’esterno della cittadina, il locale ha una terrazza verde all’aperto, da cui si gode una vista splendida, che abbraccia tutta la vallata e anche il monte Amiata. I piatti sono quelli tipici della cucina toscana, preparati con cura. Ottimi i vini e prezzi ragionevoli. Da provare.
Indirizzo: viale S. Caterina 1/3 – tel. 0587.749924 –
Email: info@terrazzavaldorcia.com  Sito: http://www.terrazzavaldorcia.com/

MONTICCHIELLO (Pienza)
B&B La casa di Adelina
IMG_0387-1024x762Nei pressi di Pienza, in un borgo posto sulle colline della val d’Orcia, di poco più di cento anime, con case tenute benissimo e tanto di teatro povero (vedi: https://www.karmanews.it/3482/a-montichiello-va-in-scena-il-teatro-povero/), ecco un indirizzo per dormire da non perdere, sia per una notte che per periodi più lunghi.
La casa di famiglia è stata trasformata in un B&B molto gradevole, con mobili d’epoca e moderni, tanti fiori e colori, e soprattutto una buona accoglienza. Modernissimo invece l’appartamentino della stessa famiglia, con due stanze matrimoniali ciascuno con il suo bagno, una sala e una cucina, pulizia, confort e controllo telematico. Un’esperienza molto piacevole.
Indirizzo: Piazza San Martino 3 – Monticchiello (Pienza)
Email: booking@lacasadiadelina.eu
tel. +39 0578755167 cell. +39 333 9302520
Sito:  www.lacasadiadelina.eu

UMBRIA
COLLEBALDO (Piegaro-Perugia).
Tenuta Poggio San Michele
08Tra i tanti agriturismi presenti in zona, abbiamo scelto questo suggestivo casale del ‘600 (ottimamente restaurato dalla proprietaria, Carla Morini), con belle stanze, alcune delle quali hanno annesso anche una cucina e un salottino. Ma ciò che più affascina è la vasta tenuta che lo circonda, 27 ettari di bosco, oltre a un uliveto e alberi da frutta: un vero angolo di paradiso per chi ha bisogno di sfuggire alla vita frenetica della città e isolarsi per qualche momento in mezzo alla natura, o anche in piscina posta tra il verde.
29Ma anche se la tenuta sembra isolata dal mondo, in realtà è posta in un punto ideale per visitare i luoghi d’arte e i borghi medievali dell’Umbria (è a pochi chilometri dal lago Trasimeno, Panicale, Perugia, Todi, Gubbio, Spoleto) e della Toscana (Cortona, Siena, Arezzo, o la Val d’Orcia, con Pienza, Montepulciano, san Quirico d’Orcia).
Inoltre nell’agriturismo si tengono anche seminari e corsi di crescita personale (meditazione, yoga, Reiki, Ilahinur, costellazioni familiari e spirituali, reincarnazione), o anche di cucina, musica, ceramica, scrittura, di fotografia.
Per informazioni: Tel. +39.075.8355650 – +39.328.6124673
Email: info@tenutapoggiosanmichele.comtenutapoggiosanmichele@gmail.com
www.tenutapoggiosanmichele.com

CAMPANIA
NAPOLI
Una città di straordinaria vitalità, passata sotto diverse dominazioni che hanno lasciato la loro traccia, nella cultura, nell’arte, nell’architettura, nella fisionomia e nel carattere della popolazione. L’ho sempre considerata un crogiolo di grande creatività: solo a Napoli sono capaci di vendere le lattine con l’aria della città e le magliette con dipinte le cinture di sicurezza delle auto!
Qualcuno cita – anche a ragione – la delinquenza, le bande, la sporcizia, la confusione. Per me è una città stimolante, che mette allegria. (vedi servizio di Bruna Meloni).
Vi segnalo due ristoranti completamente diversi, ma da scoprire.

insegna IKIIki (contemporary jap asian cuisine).
Via Nardones 103-104 – tel. 081.18639120/22
Massimiliano Neri3È stato il primo ristorante che quindici anni fa ha proposto a Napoli la cucina giapponese (in verità fusion, qualche piatto è cinese).
«Ho viaggiato molto e ho vissuto per qualche tempo in Giappone, innamorandomi della loro cultura e della loro cucina, tanto che ci torno regolarmente», ci dice il proprietario Massimiliano Neri, (a dx), che accoglie i clienti con charme, un bel sorriso e savoir-faire. Da ragazzo è stato un famoso modello ed è stato spesso ospite delle cronache mondane per la sua amicizia con Roberto Bolle. «Ecco perché ho deciso di aprirne uno prima a Napoli, poi a Capri e da poco ne ho aperto un altro a Cava dei Tirreni».

sushi e sashimiIl locale, non molto grande, con luci soffuse, un arredamento tipico, tavoli neri e pareti bianche, è molto accogliente, gradevole. I piatti sono quelli classici, ravioli alla carne o vegetariani (cinesi), sushi, sashimi, tempura, il tutto molto fresco e molto curato. Eccezionale il vassoio misto, con pesce crudo (tonno, salmone, ) qualche sushi, ostriche, gamberoni.
Il prezzo: non è buon mercato, ma contenuto.

Etto (ristorante a peso)
via Costantinopoli 103 – tel. 08119320967
Ha due locali adiacenti: il primo tutto bianco, rettangolare, molto pulito, con i tavoli disposti per il lungo, una fila centrale e due file lungo le pareti; il secondo, più piccolo, con la cucina dietro un vetro e davanti un banco ovale, su cui sono disposti tutti i piatti da scegliere self service: ci si serve e poi si paga a peso. Veloce, piatti per lo più vegetariani (ma c’è anche pollo e pesce), gustosi, non troppo conditi (direi: non trasudanti di olio), come si trovano di solito a Napoli.
Prezzo: assolutamente contenuto. L’acqua è compresa.

SICILIA
MESSINA
Mashalai
Via dei Verdi 19, tel .+39.393.3306374 – Sito web – Email: mashalaiamessina@gmail.com

Il.particolare.1Il ristoranteÈ stata una bella sorpresa: uscendo dalla libreria esoterica Fiori Gialli, pieno centro della città, ho scoperto quasi per caso questo bel locale, di Marcello Majoni. MaShalai, una parola di origine araba che in dialetto siciliano significa godimento (“ho avuto un momento di eccezionale piacere e benessere”). È un locale moderno, minimal, ben arredato, poche cose di gusto.
Pur non essendo molto grande (che però è forse uno dei suoi pregi), è molto accogliente, piacevolissimo, con luci calibrate, puntate sui tavili, che danno un senso di intimità. Personale gentile, disponibile (cosa che non guasta mai), paziente.

Il menu

Crudités e1521397949183
Crudo in abbondanza.
antipasto 2 e1521397790742
Un antipasto con tartare di pesce.
antipasto e1521398057421
Gamberetti e foglie di indivia.

Tutti i piatti sono raffinati, quasi tutti a base di pesce, come i primi e soprattutto le crudités ben calibrate tra loro e abbondanti. Tra l’altro gli antipasti potebbero diventare secondi o viceversa.
I prezzi sono decisamente abbordabili.


NOTO (Ragusa)

Anche gli angeli: lounge bar, sicilian concept store.
Via A. da Brescia 2, Noto, tel. 0931576023

anche-gli-angeliRicavato da un’antica panetteria (la costruzione è del XVII secolo) e incastonato tra bellissimi palazzi, questo locale, che unisce antico e moderno, con mattoni a vista e arredamento nuovissimo, è nato da un’idea vincente: bar più libreria e oggettistica.
Ogni lato del bancone quadrato del bar, posto al centro di un grande salone, guarda in modo suggestivo uno spazio dove sono 2014-07-21 00.22.41esposti libri e oggettistica in vendita. Il risultato particolare, piacevole, con luci calde e personale molto gentile, ne fa un locale gettonatissimo, soprattutto tra i giovani.

«L’idea di questo locale è nata nel maggio 2010», ci dice Gregory, uno dei tre giovani soci (gli altri sono Lorenzo e Giorgio). «Abbiamo deciso di mettere insieme cose che ci piacevano: ad esempio per i libri, che occupano una buona parte dello store, abbiamo seguito un aspetto molto commerciale, con i libri più venduti ed altri più di nicchia, romanzi, saggi, libri sulla Sicilia.
Il nostro pubblico è soprattutto siciliano, con persone che arrivano anche da Ragusa e Catania, ma arrivano anche molti turisti».
Buone segnalazioni sui siti social, Trip Advisor, giornali.

SARDEGNA
CAGLIARI
Gintilla,
cso Vittorio Emanuele II, 210, tel. 070.680665,  324.5824114
website: http://www.gintilla.com/index.html.
(e un ristorante gemello a Porto Rotondo, in pza Casbah 1)
Ristorante GintillaFinalmente un bel ristorante vegano, curato nell’arredamento essenziale e moderno. Colore dominante: bianco, a parte una parete di rami intrecciati quasi a sottolineare un ambiente naturale.
Spaghetti.crudisti.al .pesto .di .avocado.e.pinoli Il menù è ottimo e anche ben curato nella presentazione dei piatti.
A sinistra, un primo di tagliatellecon pomodori freschi e, sotto, e un secondo di falafel con salsa tahina, con contorno di tabulé di quinoa e humus.

Falafel.con .salsa .tahinaCome si legge nel loro sito, qui si usano “materie prime di stagione rigorosamente 100% Bio scelte tra eccezionali prodotti a chilometro zero. Il pane preparato fresco ogni giorno, farine, verdure e cereali biologici”.
Di giorno si mangia a buffet e si paga a peso, la sera con un menu à la carte, a prezzi contenuti.

Buoni anche i vini, non tutti sardi. Vale la pena di provare.

Giornalista, scrittrice, ipnologa, è considerata un'importante divulgatrice nel campo della medicina olistica, la ricerca psichica, la psicoterapia transpersonale. Ha scritto numerosi libri su questi argomenti e la sua ricerca cardine riguarda la reincarnazione attraverso l'ipnosi regressiva. Spesso ospite nei convegni come relatrice sulle tematiche che riguardano la sopravvivenza, è stata spesso in radio e in Tv e ha condotto anche trasmissioni in una Tv privata. Mailto: manuela.pompas@gmail.com