di Laura Teruzzi. Franco Canteri, fondatore di Lakshmi, azienda leader nella cosmetica naturale, racconta come ha creato una società etica seguendo i suoi sogni

Alla ricerca di un’altra azienda etica (il tema di una serie di inchieste che mi sono state affidate), arrivo a Bosco Chiesanuova, immerso nelle montagne della provincia di Verona, dove il paesaggio infonde una tranquillità che solo la natura può comunicare, e lì trovo la società Lakshmi: da una parte i moderni capannoni ecocompatibili, costruiti in armonia con l’energia e la natura, dall’altra gli alpeggi dove io, cittadina, rimango stupita ad osservare gli animali. Si percepisce subito che dietro il logo “Lakshmi” (che per l’induismo è la dea dell’abbondanza e della saggezza, ma anche della bellezza e della fertilità) c’è un uomo che ha creduto in un progetto più ampio di quello di creare prodotti di bellezza e che ha espresso con questa attività la sua essenza.
Spiritualità in azienda
«Creare Lakshmi è stata per me un’espressione della mia spiritualità», mi dice Franco Canteri, fondatore di Lakshmi. «Fin da bambino, intorno ai 12 anni, ero attratto dalla spiritualità, sentivo un’esigenza di assoluto che poi ho trovato nella meditazione.
«Giravo per queste montagne, dove vivo tuttora; e con i miei cugini leggevo libri di meditazione. Mi era già chiaro che spiritualità era per me autorealizzazione, cercavo la connessione col Sé, per essere un tutt’uno con l’esistenza, con Madre Natura; volevo vivere in connessione con la Sorgente e realizzare quello che è il proprio bisogno interiore di esprimere se stessi secondo il motivo per cui siamo nati; insomma, cercavo di essere in connessione con il divino dentro di noi. Questa esigenza di assoluto ha fatto parte del mio essere e si esprime oggi nel mio lavoro e nella mia azienda.
Nel 1980 ho partecipato a Pionieri dell’Ayurveda, uno dei primi corsi sulla medicina indiana che si tenne a New Delhi. Ci andai perché a quell’epoca insegnavo meditazione e yoga. Durante il corso apprendemmo il profondo valore dell’Ayurveda e un modo nuovo di vedere la vita sulla terra e gli esseri umani. Era una visione profonda che faceva comprendere la connessione tra l’uomo e le stagioni, l’influenza del cibo sulla nostra salute, l’influenza delle piante, delle erbe, delle emozioni, dell’amore e dei pensieri sulla nostra fisiologia. La nostra mente e il nostro cuore si aprirono a un nuovo panorama inaspettato e affascinante sulla vita. Imparammo a conoscere le tre tipologie di persona Vata, Pitta e Kapha (chiamati Dosha) e le loro combinazioni. Questo corso fu per me un’ispirazione e mi spinse a portare questa cultura in occidente.
Una scuola per estetiste: la numero uno in Italia
«Come esprime la sua spiritualità?», chiedo ancora.
«Ho sempre dedicato molto tempo alla meditazione; contemporaneamente volevo che la mia attività nel lavoro fosse in linea con quello che vivevo dentro. Volevo esprimere nel mondo il mio essere facendo qualcosa di etico. Per questo ho deciso di creare Lakshmi con una filosofia di azienda etica.

Noi produciamo prodotti di bellezza biologici e vendiamo nell’estetica professionale. Siamo vicino ai nostri clienti con corsi di formazione che permettono di capire la personalità del cliente per aiutarlo a ripristinare il suo equilibrio. Abbiamo una scuola per estetiste che è la numero uno in Italia. Facciamo crescere la persona e gli diamo un prodotto equilibrato e sano, realizzato in armonia con le leggi della natura, che non contiene sostanze inquinanti.
La mia spiritualità devo estenderla all’attività pratica confrontandomi con le mille difficoltà che ci sono nel mondo relativo e portare avanti il mio ideale. All’inizio abbiamo avuto difficoltà a trovare laboratori che producessero prodotti naturali. Molte aziende pur dichiarando di produrre prodotti naturali, riportano in etichetta componenti petroliferi (come ad esempio PEG cioè Polyethyleneglycole e conservanti chimici sintetici). Queste sostanze, che spesso non sono biodegradabili e rimangono nell’ambiente anche 400 anni, sono anche dannose per l’organismo. Non bisogna sottovalutare gli ingredienti delle creme e degli oli essenziali che usiamo sul nostro corpo perché vanno ad influenzare la nostra salute ed il nostro stato emotivo.
Prodotti naturali per il benessere dell’uomo e della Terra
«Per tutelare dunque sia il benessere della Terra sia quello dell’uomo abbiamo cercato dei laboratori che producessero prodotti totalmente naturali. Non avendone trovati abbiamo dovuto creare un laboratorio nostro in Toscana, il più grande per la produzione di prodotti naturali. Non posso essere spirituale e danneggiare l’ambiente; se sono spirituale devo usare prodotti che siano sani, adatti alla persona che li sta utilizzando e biodegradabili».
«Il mercato è pronto per un modello di azienda etica?», chiedo.
«Il mercato non era ancora pronto, tant’è vero che non c’erano nemmeno laboratori idonei per prodotti di questo tipo; per riuscire nel nostro sogno abbiamo dovuto innovare. I nostri laboratori sono i più all’avanguardia in Italia ed oggi produciamo anche conto terzi. Facciamo in continuazione ricerca e utilizziamo materie prime di qualità. Offrire un prodotto biologico è per noi un must, ne abbiamo fatto la nostra mission ed il mercato ci ha ripagato apprezzando la qualità dei nostri prodotti. Siamo leader in questo settore e costantemente in crescita. Sempre più persone si rendono conto che la salute dipende anche dai prodotti di bellezza che utilizziamo e non sono più disponibili a venire a patti con la loro salute. È aumentato il numero di clienti sensibili alle tematiche ambientali, e anche la cosmetica ha la sua parte in questo sistema di protezione dei beni della Terra.
Abbiamo dovuto innovare anche la linea distributiva. Oggi, per far conoscere i benefici di questi prodotti, siamo diventati partner dei nostri clienti fornendo corsi di formazione che permettono di far comprendere loro i benefici di un prodotto naturale. Teniamo corsi di aromaterapia ed Ayurveda per far comprendere i vantaggi non solo sul corpo ma anche sulla mente e sulle emozioni, utilizzando soprattutto oli essenziali. Abbiamo una scuola per estetiste innovativa e qualificata che copre tutto il territorio italiano».
Meditazione e yoga in azienda
«All’interno dell’azienda come si manifesta questa modalità?»
«La nostra filosofia è comunicata ai nostri dipendenti in diverse occasioni: regaliamo loro libri sulla meditazione e su una nuova visione del marketing e del concetto di vendita. Negli incontri di lavoro riserviamo uno spazio alla meditazione e allo yoga. Abbiamo anche un piccolo Retreat in India in cui facciamo Ayurveda. Cerchiamo di trasferire la nostra mission agli agenti».
«C’è una correlazione tra benessere dei dipendenti e benessere dell’azienda?».
«Siamo consapevoli che la salute del nostro dipendente è fondamentale sia per lui che per l’azienda. Per questo motivo il nuovo edificio aziendale di Lakshmi è costituito sulla base di concetti ecosostenibili.
Viviamo in un’epoca in cui lo sfruttamento delle risorse naturali, l’utilizzo di combustibili fossili, del petrolio, del carbone, la cementificazione e le attività degli esseri umani stanno sconvolgendo, ogni giorno sempre di più i delicati equilibri di Madre Terra. Le conseguenze producono in modo sempre più grave mutamenti irreversibili: aria sempre più inquinata, cambiamenti climatici, buco dell’ozono, oceani acidificati con isole di plastica, estinzione della biodiversità. È essenziale un cambiamento, una presa di coscienza di quelli che sono i nostri comportamenti. Danneggiando la terra danneggiamo anche l’uomo.
Un progetto ecosostenibile nella Natura

Ecco perché abbiamo scelto di realizzare un progetto ecosostenibile. Oltre a non danneggiare l’ambiente abbiamo voluto costruirlo sfruttando l’energia benefica della natura a favore dell’uomo. Abbiamo infatti seguito i dettami dell’architettura Vastu dell’antica India, una dottrina basata su precetti nati da una visione tradizionale del modo in cui le leggi della natura influenzano le abitazioni umane. Il Vastu si occupa della forma, delle proporzioni, delle misure, dell’orientamento e dell’ambiente circostante gli edifici, delle aperture dell’edificio come porte e finestre, ed infine dei materiali da costruzione e degli interni della casa.
Il nostro edificio aziendale è costruito interamente in legno e vetro ed orientato a est, da cui provengono le energie positive della natura solari che sono considerate di natura maschile».
Le travature del soffitto interamente in legno, antisismiche. Il riscaldamento è realizzato con pompe di calore che prendono il caldo dell’aria esterna (attive fino a -15° sotto zero)
Le finestre ad alto spessore in vetro, legno ed alluminio, insieme alle pareti, al pavimento ed al tetto ad alta isolazione termica, proteggono l’ambiente interno dal caldo l’estate e dal freddo d’inverno, mantenendo una temperatura ideale. L’energia elettrica è prodotta da pannelli fotovoltaici che utilizzano l’energia del sole. «Con tutto il nostro amore e la nostra passione ci siamo posti l’obiettivo di coniugare il successo dell’attività dell’azienda con la riduzione dell’impatto ambientale, per indicare la strada, sensibilizzare e coinvolgere sempre più persone, aziende, ed i clienti consapevoli che utilizzano i nostri prodotti ad esprimere un impatto positivo che si espanda ad abbracciare tutto il mondo. Abbiamo fatto queste scelte nel più profondo rispetto ed amore per Madre Terra.

«Certo i costi sono più del doppio di un capannone normale ma sappiamo che il benessere delle persone che lavorano per noi è fondamentale e contribuisce a fare di Lakshmi un’azienda migliore ed etica. Anche l’ambiente esterno influenza il benessere delle persone. Nei testi antichi si dice “Ciò che vedi diventi”.
Siamo molto sensibili alla natura: infatti nella nostra sede stiamo realizzando un giardino con piante acquatiche e un’area verde di relax e pace. Se noi diventiamo ciò che vediamo è importante vedere intorno a noi bellezza ed armonia sia nella natura che nelle cose e negli edifici».
«C’è una connessione tra spiritualità e sviluppo personale?».
«Ricercare la propria identità ed esprimere la propria essenza permette di essere una persona più positiva. Ognuno contribuisce con le proprie inclinazioni allo sviluppo aziendale. Alcune persone si avvicinano all’Oriente ma non sono abituate a questa cultura, altre si sentono a proprio agio, ma tutte portano a casa qualcosa di valore che utilizzano nella loro vita e nel loro lavoro.
La mission di Lakshmi è migliorare la qualità della vita degli esseri umani attraverso la diffusione della coscienza e della conoscenza olistica.
Rispettare la Natura = rispettare se stessi
Facciamo anche noi parte della Terra, mangiamo quello che ci dona, rispettarla vuol dire rispettare noi stessi. Più l’uomo diventa consapevole, più rispetta la Natura e gli altri contribuendo a creare un mondo migliore e più sano. Nel nostro settore è la Natura stessa che ci offre le materie prime di qualità. Le piante racchiudono infatti i segreti di Madre Natura e noi li sappiamo ».
«La bellezza è un valore?», mi viene proprio da chiedere.
«La bellezza esteriore dipende dalla bellezza interiore. La pelle riflette la salute, il benessere, la gioia, l’equilibrio interno o viceversa gli squilibri, i problemi, le malattie, la sofferenza. La vera bellezza e la salute perfetta si acquisiscono quando l’essere umano vive in totale accordo con le leggi della natura e dell’universo. L’anima, il corpo e lo spirito allora si possono armonizzare in modo perfetto e permettere a Ojas (l’energia sottile) di manifestarsi nella sua totalità».
Le altre puntate sulle aziende etiche:
*Spiritualità in azienda
Leave a Reply