Di Giulietta Bandiera. Storia (vera) di un’iniziazione, di una ricerca, di una scelta estrema. E di un volo, verso l’amore che libera.
Già a partire da questa premessa che campeggia sulla quarta di copertina, si capisce che L’Amore che basta non è un libro qualunque, come spiega l’autrice Giulietta Bandiera, giornalista, editor, autrice televisiva e life-coach di lungo corso, impegnata da anni sul fronte dello sviluppo del potenziale umano e del risveglio delle coscienze:- «Certi libri leggono te, invece di lasciarsi leggere. E certi, addirittura ti scrivono» afferma «come è successo a me con questo. Perciò quasi non sono in grado di parlarne, giacché so che riguarda un’esperienza che ciascun lettore farà individualmente mentre lo leggerà, così come io stessa ho fatto nello scriverlo: un’esperienza che chiamerei di reciproca co-creazione”.
Dodicesimo nato della bibliografia di quest’autrice, il libro si annuncia tra l’altro come un evento editoriale, dal momento che le persone hanno incominciato ad ordinarlo ancor prima che fosse pubblicato, grazie a qualche sporadico annuncio sui social, tanto che e a due settimane dalla prima uscita, è già in ristampa (edizioni Novalis, Milano).
Un libro con una finalità umanitaria
Uno dei segreti di questo successo è che L’Amore che basta esce con un’importante finalità umanitaria, dal momento che parte dei proventi verranno devoluti alla causa del Comitato per la Libertà della Cura, nonché ad un progetto televisivo che andrà in onda su una delle reti del digitale terrestre Mediaset, per dare voce a quanti letteralmente sono “rinati” dopo aver superato malattie gravissime. Un messaggio di speranza, insomma, di cui il libro si fa portatore già a partire dal titolo.
Ma che significa esattamente L’Amore che basta?, le chiediamo.
«Si tratta dell’amore che ci guarisce, quello che riconosciamo in noi come pienezza», spiega l’autrice. «L’amore che ci spinge verso un sentimento di gratitudine nei confronti della vita, ma anche di condivisione verso chi ci circonda, dal momento che chi ama veramente, ama tutto».
Il miracolo dell’amore
La maggioranza delle persone percepisce tuttavia dentro di sé un grande vuoto esistenziale, un vuoto di senso che sembra incolmabile e che porta a chiudersi, a sentirsi perennemente in credito, invece che ad aprirsi alla gratitudine. Come si fa allora a invertire la tendenza?
«Sono persuasa che arriva per tutti il momento in cui diviene possibile rendersi conto che si è “ricevuto” abbastanza per poter finalmente “restituire” al mondo il proprio contributo», risponde Giulietta. «E questo miracolo lo fa proprio l’amore. Il momento in cui ci innamoriamo, è il momento della grazia, il momento in cui la luce trova un varco attraverso la nostra materia oscura, per trasfigurarla. Parlo del momento in cui un altro essere riflette il nostro amore, mostrandoci come, attraverso di lui, la vita stessa ci ama».
Il processo di guarigione
Giulietta Bandiera non fa mistero del fatto che è proprio a quel punto, a quel momento di profonda metamorfosi, che intende condurre i propri lettori, attraverso la sua stessa esperienza, narrata senza filtri, né falsi pudori, per incoraggiarli a trasformarsi, a loro volta, da semplici creature, in co-creatori della propria realtà e del proprio destino.
«Il libro racconta un processo di ricongiungimento con se stessi. Un processo di profonda guarigione e di saturazione di quella grande frattura che separa inevitabilmente il nostro corpo dalla nostra anima. Tutto ruota infatti su un concetto di salus, termine che significa salute (del corpo), ma anche salvezza (dello spirito). Il cammino di evoluzione umana, in genere, s’intende dal basso verso l’alto, dalla terra verso il cielo, ma il cammino proposto in questo mio libro è proprio l’inverso e intende portare il lettore dalle vibrazioni rarefatte della mente e dello spirito, fino ad un radicamento nella terra, nella materia del mondo, nella realtà e nel corpo, appunto. Un vero e proprio processo di incarnazione, in altri termini, che mira ad un’interezza che tutti nella vita dovrebbero sperimentare».
Il bisogno di ri-creare

Al di là del contenuto, va detto però che L’amore che basta è un libro che si legge tutto d’un fiato e che vi farà crescere mentre vi divertite, essendo scritto in un linguaggio ironico, disincantato e spesso addirittura spassoso.
«Ho voluto raccontare questa storia con leggerezza», spiega ancora Giulietta «perché credo che oggi non abbiamo più bisogno di lezioni, ma semmai di una vera “ri-creazione”. Questo termine mi sta particolarmente a cuore, poiché significa “creare di nuovo”, ma ricorda anche la pausa che a scuola viene concessa agli studenti fra una lezione e l’altra e che è riservata al relax, al gioco e al divertimento. È questo, a mio avviso, il modo in cui oggi possiamo imparare dalla vita, lasciandoci andare, giocando, gustandoci il presente e scambiandoci ispirazione l’uno con l’altro».
Come suggeriscono i bellissimi angeli della copertina, opera dal pittore toscano Stefano Tonelli, L’Amore che basta è il resoconto dell’incontro fra l’autrice ed un curioso personaggio femminile (realmente esistente), una donna che dichiara esplicitamente di essere “un angelo in missione sulla terra”. Con lei, pagina dopo pagina, l’autrice intraprende un lungo dialogo che la conduce, alla fine, ad una sorta di riscoperta della propria natura più autentica e della sua personale “riserva di luce”, che essa – come tutti – è chiamata ad esprimere nel mondo.
Una nuova dimensione dell’essere
Questo tuttavia vuole essere tutt’altro che l’ennesimo libro di spiritualità, quanto piuttosto uno strumento per celebrare il valore più autentico dell’essere umano. Di qualunque essere umano. Nessuno escluso.
Oltre che raccogliere fondi per il Comitato per la Libertà della cura, L’amore che basta intende infatti inaugurare un nuovo tempo e una nuova dimensione dell’essere, che il libro stesso definisce: We Age (L’epoca del noi).
«Oggi» conclude Giulietta Bandiera «siamo tutti interconnessi in senso tecnologico, ma ciò che paradossalmente manca è una vera connessione profonda con i nostri simili. È importante perciò gettare ponti d’amore fra persona e persona, per poter sopportare tutti insieme i grandi e repentini cambiamenti ai quali stiamo assistendo in questo nostro mondo ancora tanto sofferente. Il mio libro vuole dunque incoraggiare questa grande coalizione, quest’unione che veramente faccia la forza, poiché è di un’unione di cuori che battono all’unisono. Se il libro vi piacerà, perciò, vi raccomando di regalarne una copia anche a un vostro amico, o a una persona cara. È un piccolo gesto, che può portare però a un ben più grande cambiamento».
Per saperne di più:
Autore: Giulietta Bandiera
Titolo: “L’amore che basta”
Editore: Novalis
Prezzo: 18€
EAN: 9788888444994
Leave a Reply