di Emma Chiaia. “Per fortuna ho scelto te”, un romanzo che propone in modo òlieve (adatto quindi anche agli adolescenti) una chiave per responsabilizzarci di fronte al destino dell’umanità e del nostro pianeta
E se esistesse da qualche parte, magari in un universo parallelo, un mondo futuro, anzi il nostro Mondo Futuro? E se fosse un mondo felice e pieno di pace e di benessere?
Alcune ipotesi della fisica quantistica ci dicono che, allo stato potenziale, sussistono infinite realtà future per noi. Dunque non è azzardato pensare che, in qualche piega del tempo e dello spazio, ci sia per noi allo stato potenziale un futuro bellissimo, meraviglioso, e, soprattutto, realizzabile. Un paradiso fondato sull’amore (tra gli esseri umani e verso l’ambiente), sulla cooperazione, sul rispetto. Un luogo di gioia, pace e abbondanza.
Un’idea ben diversa da quelle immagini da “Day After” che tante ipotesi catastrofiste ci prospettano.
Come realizzare il Futuro che vogliamo?
Ma come possiamo far sì che questo Futuro desiderabile si realizzi? Secondo la Legge dell’Attrazione, per manifestare questa realtà felice, ovvero per farla passare dallo stadio di pura possibilità a quello di realtà a tutti gli effetti, sono necessari diversi fattori.
Per prima cosa è fondamentale che gli uomini ne abbiano una visione chiara, il più possibile, nei dettagli. Una Visione Felice, insomma, da chiamare a essere.
Ma non basta. È anche necessario che i gesti e le azioni degli uomini del nostro tempo presente siano coerenti con questa Visione, che la preparino, che si apprestino a realizzarla.
È infine indispensabile che le vibrazioni degli esseri umani si allineino a questo Futuro Felice, che entrano in risonanza con esso: allora, secondo la legge dell’Attrazione, questa Visione Felice potrà diventare manifesta.
In alternativa, un altro degli infiniti futuri possibili diventerà il nostro domani. Ma potrebbe non essere una realtà così bella…
Cambiare il mondo, salvare il futuro
Salvare il mondo: sembra proprio un soggetto tipico da film o romanzo di fantascienza. Ma il nostro mondo è effettivamente in pericolo, oggi. Forze distruttive ed energie costruttive sembrano in questo periodo contendersi, in una contrapposizione frontale, la possibilità di plasmare il nostro domani.
Questo stato di cose è rispecchiato nella letteratura. Molti romanzieri tratteggiando scenari distopici: mondi distrutti, orizzonti apocalittici. La letteratura catastrofista conta opere estremamente interessanti. Ma mi sono chiesta se tali raffigurazioni di un domani negativo, anziché allertare le coscienze, non finiscano alla lunga per desensibilizzarle e, nello stesso tempo, scoraggiarle. L’ipotesi negativa allora, anziché ispirare un’azione di contrasto, rischia di contribuire solo a un generalizzato pessimismo e senso di impotenza.
Qualcosa, però, bisogna fare… Spesso, al termine delle conferenze degli ecologisti e di coloro che ci avvertono delle emergenze ambientali, c’è qualcuno tra il pubblico che chiede: “Ma noi, come singoli, come possiamo agire?” In genere il conferenziere risponde con qualche suggerimento di ecologia pratica, come: “Curate la raccolta differenziata, non sprecate acqua e luce”. Sono cose importantissime, ma possiamo e dobbiamo, a mio parere, fare molto di più. Formulare una Visione Felice, per esempio, che dia un orizzonte di senso agli sforzi di tanti. Una Visione che ci ricordi la meraviglia della posta in gioco e ci detti azioni coerenti, incisive, ispirate. Dobbiamo fare appello alla nostra potenzialità creativa, che è molto potente, per dar vita al Futuro che vogliamo.
E se ci fosse un romanzo su questa Visione Felice?
Quando ho iniziato a scrivere il romanzo Per Fortuna Ho Scelto Te (per cambiare il mondo) ancora non avevo chiara l’ossatura della storia, ma ero ben sicura di una cosa: volevo che questo lavoro fosse il mio contributo creativo alla Visione Felice, e speravo che ispirasse, che lasciasse dentro una voglia di fare, di inventare, di creare un futuro più bello.
Ne è venuto fuori, dopo tre anni di lavoro, un romanzo vero, con trama e sottotrame, storie d’amore e d’amicizia, conflitti e risoluzioni: non certo una storia a tema, o didascalica. Eppure il messaggio c’è ed è forte: esiste da qualche parte dell’Universo un Mondo Futuro felice per noi. Questo futuro è desiderabile e bellissimo, ma non è garantito: se non ci allineiamo con questa realtà, se non chiamiamo a raccolta le nostre risorse, i nostri valori, la nostra creatività, la Visione Felice non si realizzerà, e al suo posto prenderà forma un’altra delle infinite realtà possibili per il nostro domani, probabilmente non così piacevole.
Un assaggio della storia
Sara, la protagonista, è una studentessa sedicenne gravata da un’infelice situazione familiare. È una ragazza come tante, la cui vita viene illuminata dall’amicizia virtuale con la misteriosa Laura, giovane musicista australiana, contattata su Facebook. Sara è fuori di sé dalla gioia quando scopre che Laura in realtà è l’abitante di un Mondo Futuro e che la invita a compiere un breve viaggio nel tempo di domani. Le è dunque concessa la possibilità di dare un’occhiata a ciò che potrebbe realizzarsi. Una volta nel Futuro, però, Sara scoprirà che questo Mondo felice è in pericolo. I suoi abitanti le chiedono aiuto, le assegnano una missione.
“Ma io non so come fare. Perché avete scelto me?” reagisce lei, all’inizio.“Non so cosa fare”. Lo diciamo tutti noi, ogni giorno, di fronte alle sfide che le emergenze del nostro tempo ci pongono. Ma Sara capisce con il tempo che questa risposta non è più accettabile, e non si tirerà indietro di fronte a ciò che il Futuro aspetta da lei.
Se vorrete leggere il romanzo, la storia della giovane Sara vi accompagnerà in un viaggio che va dall’impotenza e dall’autocommiserazione alla scoperta delle proprie risorse interiori, del proprio potere, e della necessità di allinearsi alle Leggi della Vita.
A quel punto, il potere di Sara – come quello di ciascuno di noi – può riuscire a compiere imprese meravigliose, e a innescare processi in grado di cambiare il mondo, per davvero.
Per saperne di più:
Titolo: “Per Fortuna Ho Scelto Te (per cambiare il mondo)”
Si trova su Amazon https://tinyurl.com/lsh35en in ebook e cartaceo.
Website di Emma Chiaia: http://www.emmachiaia.com/
https://www.facebook.com/emmachiaia/
Leave a Reply