di Bruna Meloni. In qualunque momento dell’anno – e ancor meglio ora per disintossicarsi dall’inverno, le terme sono una meta ambita e salutare. Ecco le più belle
2000 anni di storia
I più antichi stabilimenti termali risalgono al IV secolo a.C. a Olimpia e a Delo (Grecia). Dobbiamo però ai Romani la creazione di una vera architettura termale tale da soddisfare le esigenze di igiene e di socialità negli agglomerati urbani e nelle zone residenziali. Le terme stabiane di Pompei, risalenti al II secolo a. C. sfruttarono probabilmente i fenomeni di vulcanismo della zona. In esse appare già delineata la struttura fondamentale degli impianti termali comprendenti il vestibolo, gli spogliatoi, la sala circolare del frigidarium – solitamente con copertura a cupola e vasca infossata – il tepidarium a temperatura moderata, il caldarium, rivolto a mezzogiorno, con bacini di acqua calda, stanze per la sudorazione e i massaggi. La sequenza delle sale, percorse a ritroso dalle più interne all’uscita, permetteva bagni di sudore, a vapore o ad aria calda, trattamenti fisioterapici, immersioni o abluzioni in acqua a temperatura elevata e, successivamente, fredda.
A Roma, all’inizio dell’Impero, furono innalzate imponenti costruzioni monumentali quali le terme di Nerone, oggi scomparse a testimonianza della ricchezza e dello splendore dell’Imperatore, le Terme di Tito presso da Domus Aurea successivamente completate da Diocleziano e, successivamente, quelle di Traiano. Di questi imponenti stabilimenti termali restano oggi tracce delle terme di Caracalla, fra l’Aventino e il Celio, e le terme di Diocleziano (immagine sopra, a dx), nell’odierna Piazza della Repubblica.
Ischia: terme una più bella dell’altra
Parlando di terme, il nostro pensiero non può non correre ad Ischia. Anche le terme di questa fantastica isola hanno una lunga storia da raccontare. Qui le acque termali sono famose sin dai tempi più antichi e vengono citate nell’Iliade di Omero e nell’Eneide di Virgilio, come anche da Plinio e Strabone. Gli Eubei già conoscevano le proprietà curative dell’argilla, apprezzata per le sue proprietà cicatrizzanti e depurative ed utilizzata sia esternamente a contatto con la pelle (con impacchi ed unguenti), sia internamente, diluita in acqua, per sfruttare la sua capacità rimineralizzante ed antianemica. Anche i bagni termali erano molto praticati.Ma veniamo ai nostri giorni. Oggi, come allora, la sua natura vulcanica rende Ischia uno dei maggiori centri termali d’Europa. Sorgenti, fumarole, fanghi si trovano pressoché su tutto il territorio, con centri attrezzati ed altamente qualificati e, grazie ad una ricerca scientifica all’avanguardia, tutti gli stabilimenti di cura utilizzano sofisticate tecnologie per ogni tipo di terapia.
Le acque termali, importante rimedio curativo
Le acque termali ischitane sono alcaline, contengono zolfo, iodio, cloro, ferro, elementi potassici e microelementi di sostanze attive. A seconda della loro composizione, sono un rimedio curativo per numerose patologie, quali reumatismi, artrosi, nevralgie, fratture, strappi muscolari, disturbi femminili, malattie dell’apparato respiratorio e malattie cutanee. La molteplicità delle applicazioni è altrettanto impressionante: bagni minerali o termali, ozonoterapia, docce, fanghi, bagni turchi, inalazioni, irrigazioni, massaggi subacquei, effettuati in numerosi stabilimenti ben attrezzati anche annessi a strutture ricettive.
Pur innegabili le proprietà curative delle terme, noi vogliamo qui soffermarci sul benessere e relax che ci procura il frequentarle. Rimaniamo per ora sull’isola di Ischia per raccomandarvi due interessanti situazioni.
A Ischia, il parco idrotermale del Negombo…
Piscine termali e marine, bosco, giardino, aiuole rigogliose, il mare e la roccia vulcanica: tutto racchiuso in un luogo magico e affascinante. Parliamo del Negombo, un parco idrotermale situato nella bellissima baia di San Montano, racchiusa tra il monte Vico e il promontorio di Zaro in uno dei più suggestivi angoli di Ischia.
Il Negombo è un microcosmo, pensato e costruito come un luogo delle delizie e del benessere, che racchiude dentro di sé i piaceri e i benefici che danno le sorgenti termali abbinate al mare e al giardino che li avvolge.
Specifiche funzioni
Ciascuna delle piscine, che il parco mette a disposizione, è pensata per specifiche funzioni:
le piscine termali servono per il rilassamento, la prevenzione dei reumatismi e la bellezza dell’epidermide;
gli idromassaggi per la stimolazione della circolazione;
gli Hammam (bagni turchi) per l’eliminazione delle tossine;
il mare per lo iodio e il nuoto.
Tutto il parco con le piscine, pozze, cadute d’acqua, bagni turchi, antri che vi sono disseminati – vere e proprie “installazioni” – è un luogo del benessere perché luogo della bellezza, della scoperta, del gioco, dello sport, dell’avventura. E infine il parco permette un’esperienza estetica d’incontro straordinario, diretto e inaspettato, con l’arte contemporanea: con le opere di Arnaldo Pomodoro, Giuseppe Maraniello, Lucio Del Pezzo e Laura Panno, collocate in diversi punti.
Annesso un piccolo albergo di stile, dove l’ospite può trovare un rapporto personale e dove gli ambienti freschi e ariosi sono dotati di ogni confort.
…e i Giardini Poseidon
Si tratta del più antico e grande parco termale dell’isola d’Ischia, nel comune di Forio, incastonato nella splendida baia di Citara, l’area di maggiore interesse idrotermale dell’isola per le sue fonti bollenti ed altamente curative.
Fu creato nel 1959 da Gernot Walde, umanista tedesco, cui va riconosciuta la grande lungimiranza per aver creato un nuovo quanto rivoluzionario concetto di centro termale. Dalla natura dei luoghi trasse l’ispirazione per un giardino termale capace di coniugare terme, salute e natura. Con grande anticipo sulle recenti teorie del wellness, pensò bene di sottrarre le cure termali ad una concezione unicamente terapeutica per metterne in risalto fin da allora le capacità di dare benessere.
Gli albergi più suggestivi dotati di Spa
Tra gli alberghi con all’interno fantastiche Spa termali, vi suggeriamo i nostri preferiti.
Oasi di pace, il Grand Hotel Excelsior Terme sorge di fronte al mare, al centro di una lussureggiante macchia mediterranea, da dove l’occhio spazia su uno degli angoli più belli del mondo. Il fascino della già nobile residenza, la spiaggia esclusiva, l’ampia varietà di trattamenti disponibili presso la SPA lo rendono meta da non perdere. L’Hotel vanta inoltre una cucina vivace e creativa basata sui migliori prodotti locali e la breve distanza da corso Vittoria Colonna, cuore dello shopping e dell’eleganza dell’isola, arricchiscono una tradizione di squisita ospitalità.
L’eleganza e raffinatezza degli ampi saloni, arredati scegliendo il meglio della produzione artigianale italiana ed arricchiti da opere d’arte contemporanea, le camere caratterizzate dalle colorate maioliche e pensate per un comfort lussuoso, la sorprendente varietà di fioriture del parco dove piante tropicali si mescolano alla macchia mediterranea, gli splendidi scorci sul mare, faranno della vostra vacanza un momento magico.
Le terme in città e in montagna
Abbiamo parlato precedentemente dell’antica Roma e di uno stile di vita che affidava all’acqua e alle bellissime terme dell’epoca il recupero del benessere fisico e la rigenerazione dello spirito, riassunto nel motto salus per aquam.
“QC Terme” continua la filosofia della SPA della Roma imperiale con i propri centri benessere, in grado di regalare emozioni uniche e senza tempo, momenti di evasione e di assoluto relax da vivere da soli o in compagnia.
Nata nel 1982, oggi propone otto meravigliosi centri benessere e costituisce il più importante ed innovativo gruppo nel settore turistico-termale italiano. I centri QC Terme sono a Bormio, Pré Saint Didier, Milano, Torino, Roma, San Pellegrino, Pozza di Fassa e, presto, in nuove rinomate location nel mondo. In tutte queste realtà, l’eleganza dell’architettura combinata con le più moderne tecnologie, offre percorsi multisensoriali dove abbandonarsi a piacevoli momenti di relax totale. Per prolungare l’esperienza benessere e trasformarla in un soggiorno, il gruppo gestisce anche 4 prestigiosi resort a Bormio, ai piedi del Monte Bianco ed a Roma.
A Bormio. Un hotel 5 stelle, un hotel 4 stelle e due centri termali a pochi passi l’uno dall’altro regalano emozioni dal sapore retrò. Qui si può beneficiare di un’acqua termale naturalmente calda (37-43 °C) che sgorga da 2.000 anni in diverse fonti nel Parco Nazionale dello Stelvio e utilizzare dei bagni romani secolari. Lo charme della location viene valorizzato dalla Forest therapy, il “bagno green” nelle foreste di montagna che rigenera corpo e spirito.
Da non perdere un bagno nella grotta sudatoria naturale che conduce a una delle sorgenti di acqua termale.
Pres Saint Didier. Un angolo di pace ai piedi del Monte Bianco dove rigenerarsi e prendersi cura di sé, ritrovando tutti i valori autentici del relax di montagna ed il piacere di rilassarsi immersi nella natura. Splendido in estate, con le tante vasche all’aperto in un grandissimo prato dove ci si può impigrire prendendo il sole, è straordinario anche – o forse soprattutto – in inverno. Niente di meglio dopo una giornata di sci che godere dell’essere immersi nelle vasche calde illuminate da suggestive fiaccole in mezzo alla neve. Le terme comprendono, naturalmente, anche moltissime vasche e sale per massaggi e relax all’interno, con vista mozzafiato sul massiccio del Bianco. Una sala con buffet rigorosamente bio è sempre a disposizione degli ospiti: da frequentare rigorosamente in accappatoio.
Pozza di Fassa. Nella suggestiva cornice delle Dolomiti, l’ultimo nato dei centri termali QC si sviluppa su tre livelli per un totale di 4.300 mq, oltre a piscine e spazi esterni per una salutare forest bathing. Questa struttura termale offre i più innovativi servizi benessere in un concept moderno, in armonia con la sostenibilità dell’ambiente circostante ed è alimentata con la preziosa acqua termale della sorgente Alloch.
Tantissime le possibilità: vasche idromassaggio, percorsi kneipp, cascate d’acqua, bagno giapponese, bagni a vapore, saune e biosaune, stanze del sale, aree relax. Inoltre massaggi e diversi appuntamenti quotidiani tra i quali massaggi, un appetitoso buffet per pranzo e l’Aperiterme serale.
QC Terme Milano. Oasi di benessere nel cuore di questa città all’interno delle antiche mura spagnole di fronte a Porta Romana, nella quale si fondono l’eleganza dell’architettura liberty e moderne tecnologie per offrire un percorso multisensoriale con oltre 30 differenti servizi benessere. Ultima novità, l’Underwater Museum, una vasca idromassaggio realizzata con delle trasparenze che permettono di godere dall’acqua la vista delle mura spagnole riportate alla luce. Tutte le sere dalle 18 Termemilano diventa il luogo più originale per un aperitivo in accappatoio; un appuntamento imperdibile per ritrovare il giusto compromesso tra relax e mondanità.
Da non perdere: il Tram del Benessere, la prima biosauna al mondo realizzata all’interno di un tram.
QC Terme Torino. L’elegante contesto del Palazzo Abegg ed il suggestivo giardino esterno regalano momenti di gratificazione e spensieratezza nel pieno centro di Torino, in corso Vittorio Emanuele II. Vasche idromassaggio, biosaune tematiche e sale relax sensoriali ispirate alla storia della città.
Da non perdere l’esclusivo Giardino dei segreti, un giardino onirico dove regnano i suoni della natura.
QC Terme Roma. Casali storici, profumate piante di alloro ed eucalipto, resti archeologici fanno da cornice a questa destinazione benessere che si trova a soli due minuti dall’aeroporto di Fiumicino. Un hotel a 5 stelle realizzato in edifici degli anni ’20 con camere immerse nel verde, luminose e finemente arredate, dotate di stanze da bagno ornate con dieci differenti tipologie di marmi antichi. La wellness farm, realizzata nella vecchia “caciara” (le stanze di ricovero del cacio), gode di un fascino unico e di altri tempi grazie a lucernai naturali, soffitti a volta, scalinate segrete, passaggi sotterranei ed un incantevole giardino. Da non perdere la bellezza dei secolari pini romani che circondano la residenza.
Per saperne di più:
www.negombo.it – mail: negombo@negombo.it
www.giardiniposeidonterme.com – mail: info@giardiniposeidonterme.com
www.reginaisabella.it – mail: info@reginaisabella.it –
www.qcterme.com
https://www.qcterme.com/it/bormio – info@bagnidibormio.it
info@termedipre.it
info@qctermedolomiti.it
reception@termemilano.com
info@qctermetorino.it
info@qctermeroma.it
Leave a Reply