di Paola Borgini. Per celebrare queste feste, che inneggiano alla rinascita, ecco un menù ricco dei doni della Terra, che riesce sempre a stupirci e soddisfarci con i suoi teneri germogli saporiti.
Incredibile come ancora dopo tanti anni le nostre vite siano ancora scandite da feste che arrivano da lontano, magari contaminate strada facendo da nuove dottrine. E quindi, anche quest’anno, la Pasqua celebra l’uscita dal freddo inverno e preannuncia il tempo soleggiato e vacanziero. Per celebrarla un menù ricco, ricco dei doni della Terra, che riesce sempre a stupirci e soddisfarci con i suoi teneri germogli saporiti. Continuano nel frattempo i miei esperimenti con una cucina ricca di Omega 3 e quindi con l’olio di Sacha Inchi… Buona Festa!
Menù
Semplici uova sode
Crema di asparagi
Risotto primavera vegan
Torta salata con verdure
Fragole marinate
Torta al limone e papavero
Semplici uova sode
Tipo di ricetta: antipasto
Cucina: vegetariana, vegana, senza glutine
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti
Difficoltà: facile
Per 4 persone
Ingredienti
4 uova
2 carciofi
100 g di spinacini
pepe nero macinato al momento
sale rosa
olio di oliva extravergine
acqua naturale q.b.
Preparazione
Preparate le uova sode, immergendole in una pentola con acqua fredda e calcolando 8 minuti dall’inizio del bollore. Una volta cotte fatele raffreddare sotto l’acqua fredda, sgiscuatele e tenetele da parte.
Fate cuocere al vapore per qualche minuto le foglie di spinacino lavate. Poi immergetele in una ciotola di acqua ghiacciata e lasciatele riposare 1 minuto. Scolatele bene e frullatele con olio di oliva extravergine e 1 cucchiaio di acqua naturale fino a che non ottenete una purea liscia e vellutata.
Mondate i carciofi e tagliateli a fettine il più possibile sottili poi friggeteli per qualche minuto in olio bollente, devono solo essere croccanti.
Macinate il pepe nero al momento e amalgametelo a un paio di cucchiai di olio.
A questo punto assemblate il piatto mettendo un po’ di purea di spinacino sul fondo, un mezzo uovo sodo sopra condito con l’emulsione di pepe e olio e sale, e adagiate sopra i carciofi fritti.
Crema di asparagi
Tipo di ricetta: zuppa
Cucina: vegetariana, vegana, senza glutine
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti
Difficoltà: facile
Per 4 persone
Ingredienti
2 scalogni
3 patate
1 mazzo di asparagi verdi
pepe nero appena macinato
olio d’oliva
sale rosa
acqua naturale q.b.
Per guarnire
punte di asparagi
fiori di rosmarino
Preparazione
Mondate e tagliate lo scalogno a fettine sottile.
Sbucciate e tagliate a dadini le patate, tagliate le estremità più nodose degli asparagi, tagliate le punte e i gambi tagliateli a pezzetti.
In una pentola dal fondo spesso mettete due cucchiai di olio, fate scaldare su fuoco basso e poi aggiungete lo scalogno. Fate cuocere per qualche minuto, poi aggiungete le patate e mescolate bene. Aggiungete un pochino di acqua e fate cuocere oer qualche minuto. A questo punto aggiungete i pezzetti asparagi, pepate e salate, mescolate bene e poi aggiungete tanta acqua quanto basta per coprire. Fate cuocere a fiamma dolce. nel frattempo preparate le punte di asparagi facendole cuocere per qualche minuto in acqua bollente. Quando sono pronte immergetele in acqua e ghiaccio e tenetele da parte.
A questo punto frullate la zuppa fino a che non ottenete una crema liscia e vellutata (se necessario aggiungete ancora qualche cucchiaio di acqua) e servitela in ciotole individuali guarnita con un filo di olio, le punte di asparagi e i fiori di rosmarino.
Risotto primavera vegan
Tipo di ricetta: secondo
Cucina: vegetarina, vegana, senza glutine
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Difficoltà: media
Per 4 persone
Ingredienti
8 pugnetti di riso nelle qualità Vialone nano o Carnaroli
1 scalogno
2 carciofi
1 zucchina
300 g di piselli freschi
1 spicchio di aglio
½ cipolla piccola
½ mazzo di asparagi (vanno bene anche nella qualità asparagina)
sale
700 ml di brodo vegetale
pepe nero macinato al momento
olio di oliva extravergine
Preparazione
Per prima cosa preparate tutte le verdure.
Tagliate a tocchetti la zucchina e fatelo saltare per qualche minuto in olio caldo con uno spicchio di aglio.
Sgranate i piselli e fateli bollire in acqua con mezza cipolla fino a che non sono teneri.
Tagliate a tocchetti gli asparagi e fateli bollire qualche minuto in acqua calda (mettendo da parte le punte).
Mondate i carciofi, tagliateli a fettine sottili e fateli saltare per qualche minuto in olio caldo.
A questo punto fate il risotto. In una pentola adatta con fondo spesso mettete un paio di cucchiai di olio di oliva e lo scalogno tagliato a fettine sottili (o tritato finemente se preferite). Fate scaldare per qualche minuto mescolando spesso e poi aggiungete il riso. Salate e fatelo tostare poi cominciate ad aggiungere il brodo a poco a poco. Dopo circa 5 minuti aggiungete le verdure e le punte di asparagi. Sempre mescolando e aggiungendo il brodo portate a cottura (ci vorranno circa 18 minuti a seconda della qualità di riso usato). Mantecate alla fine con qualche cucchiaio di olio di oliva e pepe nero macinato fresco. Se desiderate una preparazione più cremosa potete bollire le bucce dei piselli e poi frullarle e con la cremino ottenuta mantecare il riso.
Torta salata pasquale
Tipo di ricetta: secondo
Cucina: classica
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Difficoltà: facile
Per 6 persone
Ingredienti
1 confezione di pasta sfoglia bio
200 g di ricotta di capra
1 fettina di salmone affumicato selvaggio
1 carciofo
1 zucchina
150 g di piselli freschi
½ mazzo di asparagi (vanno bene anche nella qualità asparagina)
sale
1 uovo
pepe nero macinato al momento
olio di oliva extravergine
Preparazione
Per prima cosa preparate tutte le verdure.
Tagliate a tocchetti la zucchina e fatelo saltare per qualche minuto in olio caldo con uno spicchio di aglio.
Sgranate i piselli e fateli bollire in acqua con mezza cipolla fino a che non sono teneri.
Tagliate a tocchetti gli asparagi e fateli bollire qualche minuto in acqua calda (mettendo da parte le punte).
Mondate i carciofi, tagliateli a fettine sottili e fateli saltare per qualche minuto in olio caldo.
Accendete il forno a 200°.
In una teglia rotonda e foderata di carta da forno adagiate la pasta sfoglia.
In una terrina lavorate con una forchetta la ricotta con l’uovo e poi aggiungete le verdure e il salmone tagliato a striscioline sottili.
Salate e pepate leggermente. Versate il composto nella tortiera e poi infornate per circa 20 minuti. Servite tiepida con un contorno di misticanza o asparagi conditi con olio e sale.
Fragole marinate
Tipo di ricetta: macedonia
Cucina: vegetariana, vegana, senza glutine
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di marinatura: 15 minuti
Difficoltà: facile
Per 4 persone
Ingredienti
1 cestino di fragole
2 cucchiai di zucchero di cocco
1 cucchiaino di fiori di lavanda per uso alimentare
il succo di 1 limone
7 o 8 foglie di erba cedrina
fiori di malva selvatica
½ cucchiaino di olio di Sacha Inchi
Preparazione
Mondate e pulite bene le fragole con carta da cucina. Poi tagliatele a tocchetti lasciandone qualcuna intera o divisa a metà.
Mettetele in una ciotola con lo zucchero il succo di limone, l’erba cedrina, o fiori di lavanda e l’olio di Sacha Inchi. Mescolate bene e lasciate riposare per almeno 15 minuti. Servite in coppette individuali guarnendo con fiori di malva e qualche folgia ancora di erba cedrina.
Torta al limone e papavero con ganache al Sacha Inchi
Tipo di ricetta: dolce
Cucina: classica
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: 1 ora circa
Difficoltà: media
Ingredienti
150 g di burro a temperatura ambiente
150 g di zucchero di canna a grana fine
80 g di farina di mandorle
100 g di farina di farro
la rapatura e il succo di 1 limone
3 uova
2 cucchiaini di lievito
1 cucchiaio di semi di papavero
Per la copertura
150 g di cioccolato fondente al 70%
4 cucchiai di latte di mandorle
1 cucchiaio di succo di limone
1 cucchiaino di olio di Sacha Inchi
Preparazione
Accendete il forno a 180 °C.
Con l’aiuto di una planetaria montate il burro con lo zucchero e la rapatura di limone.
Quando avete ottenuto un composto soffice aggiungete una ad una le uova e poi le due farine, il lievito, il succo di limone e i semi di papavero.
Imburrate e infarinate (o ricoprite con carta da forno) uno stampo rettangolare, versate il composto e fate cuocere in forno per circa 30/40 minuti (fate la prova stecchino per accertarvi che sia cotto al centro). A questo punto mettete la torta su una gratella e fatela raffreddare.
Quando volete servirlo preparate la copertura sciogliendo a bagnomaria il cioccolato con il latte e il succo di limone, una volta che il cioccolato è fuso toglietelo dal fuoco e aggiungete l’olio di Sacha Inchi. Lasciate colare la copertura sulla torta e guarnite con ancora un po’ di scorza di limone e qualche fiore di cavolo rosso.
Leave a Reply