Ancora una volta è arrivato Natale: ecco alcuni gustosi suggerimenti tradizionali per le cene delle feste (e ci perdonino i vegetariani).
Ancora una volta è Natale. Tra la frenesia di non dimenticarsi nessun regalo, la pianificazione per albero e presepe, la lista interminabile delle cose da fare e dei pranzi a cui partecipare… io sento che occorre fermarsi un momento e trovare il silenzio. Abbandonarsi in quel silenzio alla musica che nasce dallo spazio sacro del cuore e di lì ricominciare per addobbare i giorni di Dicembre in un’aria di festa.
Nel mio silenzio io ho sorprendentemente scoperto che ancora una volta per me Natale è tradizione con le ricette di casa. Ecco quindi le mie classiche proposte di menù per festeggiare in maniera sontuosa il ritorno della Luce.
Buone Feste e Auguri d’Amore per il Nuovo Anno.
24 Dicembre – Vigilia di Natale
Blinis con tartare di branzino
Tagliatelle integrali con salmone
Orata al forno
Insalata di songino, limone e finocchio
Brindisi bene-augurante
25 Dicembre – Natale
Minicup cakes salati
Tortellini in brodo
Cappone ripieno
Cavolini di bruxelles al forno
Spinaci all’agro
Christmas cake
Blinis con tartare di branzino
Tipo di ricetta: antipasto
Cucina: tradizionale
Tempo di preparazione: 10 mn
Tempo di cottura: 5 minuti
Difficoltà: semplice
Per 6 persone
Ingredienti:
100 g filetto di branzino affumicato
100 g latte
80 g farina
70 g gherigli di noce
50 g panna fresca
30 g mollica di pane
5 g lievito in polvere per torte salate
un uovo
aneto
limone
aceto
olio extravergine di oliva
sale
Preparazione:
Mescolate la farina con il lievito, un pizzico di sale, unite a filo il latte e la panna, poi il tuorlo, ottenendo una pastella. Coprite e fate riposare per 30 minuti.
Bagnate la mollica con uno due cucchiai di aceto, poi frullatela con un cucchiaio d’acqua, i gherigli di noce, sale e circa 80 g di olio: dovete ottenere una salsa.
Tritate finemente i filetti di pesce affumicato col coltello, ottenendo una tartare: conditela con il succo di mezzo limone e qualche ciuffetto di aneto.
Montate a neve non troppo ferma l’albume, quindi incorporatelo delicatamente nella pastella, con una spatolina. Cuocete i blinis, versando il composto a cucchiaiate in una padella molto calda, leggermente unta di olio: il composto cuoce velocemente, in circa 30 secondi per lato.
Spalmate i blinis con la salsa di noci, disponetevi sopra la tartare, quindi altra salsa di noci. Completate con pezzettini di limone e ciuffetti di aneto.
Tagliatelle con salmone e caviale
Tipo di ricetta: primo
Cucina: tradizionale
Tempo di preparazione: 10 mn
Tempo di cottura: 5 minuti
Difficoltà: semplice
Per 4 persone
Ingredienti
gr 350 di tagliatelle integrali di faro (in alternativa la classica pasta all’uovo)
gr 150 salmone affumicato
gr 50 di uova di lompo
ml 200 di panna fresca
1 noce di burro
1 piccola cipolla rossa o 1 porro
2 cucchiai di brandy
Preparazione
Tagliate a listerelle sottili il salmone.
In una pentola alta e capiente portate a bollore l’acqua per la pasta.
Quando l’acqua inizia a bollire mettete sul fuoco una padella larga che possa poi contenere le tagliatelle.
Fate fondere il burro e aggiungete la cipolla o il porro tagliati a fettine sottili.
Fate appassire per qualche minuto poi aggiungete il salmone. Quando si è opacizzato aggiungete la panna. Quando la panna comincia a scaldarsi aggiungete il caviale e mescolate bene.
A questo punto buttate le tagliatelle.
A fuoco alto aggiungete il brandy al sugo e fate evaporare.
Appena le tagliatelle sono cotte scolatele e mettetele nella pentola con la panna e il pesce.
Fate amalgamare bene e poi servite immediatamente. La riuscita di questo piatto dipende all’ottima qualità di tutti gli ingredienti, tagliatelle comprese.
Orata al forno
Tipo di ricetta: secondo
Cucina: tradizionale
Tempo di preparazione: 10 mn
Tempo di cottura: 30 minuti
Difficoltà: media
Ingredienti
1 orata di circa 2 kg
sale fino in abbondanza
erbe fresche aromatiche in proporzione: maggiorana, timo e prezzemolo
la buccia finemente tritata di 1 limone
fettine di limone
sale e pepe
olio di oliva extravergine
Preparazione
Acquistate il pesce già pulito e squamato dal vostro pescivendolo di fiducia.
Accendete il forno a 200°.
Con le erbe aromatiche lavate e asciugate e la rapatura del limone fate un trito al quale poi aggiungete un pochino di sale, del pepe se vi piace e olio di oliva per legare il tutto.
Con questo trito farcite la pancia del pesce.
Foderate una teglia con carta da forno e poi adagiatevi sopra l’orata spennellata leggermente alll’esterno con succo di limone. Fate cuocere per circa 30 minuti.
Servite calda e pulita da spine e pelle con un insalata di songino, finocchi affettati con la mandolina e noci.
Mini cupcakes salati
Per 18 mini cupcakes
Ingredienti
gr 100 di farina di farro
3 cucchiai di farina di grano saraceno
1 cipolla rossa, tritata finemente
1 cucchiaino di rosmarino fresco tritato
1 cucchiaino di lievito in polvere per preparazioni salate
1 cucchiaino di sale
2 carote grattugiate
gr 50 di formaggio tipo emmenthal o parmigiano grattugiato
1 uovo
1 tazza di latte o altra bevanda vegetale non dolce
Preparazione
Scaldate il forno a 200°.
Mettete tutti gli ingredienti, essenza compresa, in una ciotola e mescolate bene.
Versate l’impasto aiutandovi con un cucchiaio in stampini di carta per mini muffins
Cuocete per circa 15 minuti.
Servite con una cremina di caprino aromatizzato con pepe macinato al macinato o erbe e condito con olio extravergine di oliva.
Christmas cake
Tipo di ricetta: dolce
Cucina: tradizionale
Tempo di preparazione: 20 mn
Tempo di cottura: 35 – 40 minuti
Difficoltà: media
Ingredienti
150 g di mandorle
150 g di nocciole
250 g di cioccolato fondente (70% di cacao)
20 g di cacao amaro
200 g di burro, morbido
90 g di zucchero di canna
6 uova, separate
Preparazione
Accendete il forno a 180°.
Tritate grossolanamente in un mixer le mandorle e le nocciole poi aggiungete il cioccolato a pezzi. Tritate fino a che otterrete un composto abbastanza sbriciolato. Aggiungete il cacao setacciato e il burro. Amalgamate e poi aggiungete lo zucchero e i tuorli. Amalgamate sempre con il mixer bene il tutto.
Montate a neve ben ferma gli albumi con un frullino elettrico o la planetaria.
Incorporateli delicatamente all’impasto usando una spatola e poi trasferite il composto nello stampo stampo. Infornate per circa 35 40 minuti facendo la prova stecchino per verificare quando la torta è cotta. A quel punto sfornate la torta e lasciatela raffreddare.
Preparate la copertura che preferite, con panna montata oppure crema chantilly o con burro di arachidi zucchero e cacao.
Decorate con ribes o altri frutti di bosco.
Brindisi bene-augurante
Tipo di ricetta: bevanda
Cucina: tradizionale
Tempo di preparazione: 20 mn
Difficoltà: semplice
Ingredienti
Alcolico:
1 cucchiaio di succo di melograno fresco a bicchiere
spumante brut o prosecco
Analcolico:
1 pompelmo rosa
1 mandarino
1 melograno
Per decorare:
foglioline di menta fresca
semi di melograno
Preparazione
Separate i semi del melograno dal frutto avendo cura di asportare tutta la parte biancastra che conferirebbe un sapore troppo amaro alla bevanda. Una volta asportati i semi, metterne da parte una manciata per la decorazione, e centrifugate o spremete la parte restante per ricavarne il succo. A questo punto assemblate il vostro drink direttamente nei bicchieri distribuendo in maniera equa i vari succhi e il vino bianco.
Guarnite con foglioline di menta e chicchi di melograno.
Leave a Reply