Qualche suggerimento per unire alla visita dei mercatini di Natale delle belle sciate in un ambiente alpino naturale di bellezza incomparabile
Quest’anno la neve è arrivata presto sulle nostre montagne e l’occasione è ghiotta per poter unire alla visita dei mercatini natalizi delle belle sciate in un ambiente alpino naturale di bellezza incomparabile, incorniciato dalle Dolomiti e da scenari dove i boschi di conifere definiscono in tutte le stagioni un panorama da fiaba.
Le località sciistiche del Trentino e dell’Alto Adige offrono attrezzature di altissimo livello per gli appassionati degli sport invernali, con possibilita’ di caroselli sci ai piedi da una valle all’altra, serviti da impianti di risalita modernissimi. Ve ne consigliamo alcune non distanti dal mercatini che vi abbiamo suggerito.
Merano
La Val d’Ultimo è una delle valli più incontaminate dell’Alto Adige: da Merano si estende per 40 km fino al Parco Naturale dello Stelvio. In questa valle le usanze e le tradizioni sono rimaste intatte nel tempo. È possibile trovare ancora vecchi masi con i tipici tetti a scandole su pendii soleggiati e la lavorazione artigianale di prodotti come il legno, le erbe e la lana viene tramandata di generazione in generazione.
Questa valle è la patria di grandi campioni dello sci: Dominik Paris e Siegmar Klotz sono cresciuti sulle piste del comprensorio sciistico Schwemmalm. Ancora oggi questi campioni amano allenarsi per la Coppa del Mondo sulle piste perfettamente preparate della Schwemmalm e si godono le prelibatezze della cucina regionale nei rifugi. Infatti, la Schwemmalm è considerata l’area sciistica degli amanti della buona tavola. La Valle è una vera perla tutta da scoprire. Oltre alle piste per principianti e per sciatori esperti, l’ospite trova la pace e il relax, la possibilità di praticare altri sport invernali e l’autentica ospitalità altoatesina.
Bolzano
Scendere con stile sulle piste immersi nel sole, di fronte al panorama mozzafiato con vista a 360° sulle montagne altoatesine: questo è il puro stile del Renon.
La neve farinosa, luccicante sulle piste dolci e larghe del Corno del Renon è ideale per avvicinarsi cautamente allo sport invernale. L’atmosfera rilassante sulla pista e le eccezionali locande sul Corno del Renon rendono la piccola ed elegante area sciistica una meta consigliata per famiglie e intenditori desiderosi di caricarsi di sole invernale lontani dal trambusto e dall’animazione del dopo sci.
Piste larghe e confortevoli accessi agli impianti di risalita sono la mecca per gli snowboarder, mentre lo Snowpark presso la stazione intermedia offre ai freestyler la possibilità di eseguire salti a volontà.
Poco più sotto al Corno del Renon superiore, gli appassionati snowkiter si lasciano trascinare su sci o snowboard con aquiloni guidabili su campi e pendii innevati.
Bressanone
Ad appena 6 Km dalla città di Bressanone vi aspetta il comprensorio sciistico della Plose, un mondo ricco di sport e natura.
La Plose, piccolo comprensorio sciistico, è considerata la porta sulle Dolomiti. Dalla sua cima si apre un panorama a 360° sulle Dolomiti a sud e sulle Alpi a nord. Le sue larghe piste offrono spazio a tutti gli sciatori. Plose è il posto ideale per le famiglie, gli sciatori appassionati, i fondisti, gli amanti del trekking e adatta anche per i più piccoli!
A disposizione degli amanti dello sci, 9 moderni impianti di risalita, 40 km di piste da sci di ogni livello di difficoltà, un ottimo sistema di innevamento, baite e rifugi dove riscaldarsi e rifocillarsi dopo una bella sciata.
Proprio sulla Plose di trova la Trametsch, che con i suoi 9 km di lunghezza è la pista più lunga dell’Alto Adige e affronta un dislivello di 1400 metri.
Trento
Neve facile, a portata di mano, a soli 15 km dalla città: Monte Bondone. Qui oltre lo sci da discesa, o lo scialpinismo sul bellissimo tracciato delle Tre Cime, è possibile fare escursioni con le racchette da neve, pattinare, scendere con gli slittini e divertirsi con i bambini, nel Kinderheim Vason e alle Viote.
Ma nella provincia di Trento c’è solo l’imbarazzo della scelta. Di grande respiro e con possibilità di grande divertimento per tutti gli amanti di qualsivoglia sport invernale le nuove Skiarea:
Skiarea Dolomiti di Brenta (Folgarida-Marilleva, Madonna di Campiglio e Pinzolo) che offre 150 km di piste, che arrivano fino ai 2500 m di altitudine,
Skiarea Passo Tonale (Ghiacciaio Presena a quota 3000 m), con 60 km di discese e sciabile in molti mesi dell’anno e
Skiarea Peio, nel Parco dello Stelvio, con tracciati adatti a tutti gli sciatori.
Leave a Reply