L’aria comincia a profumare di fresco e buono: si rinnova il guardaroba, si pulisce a fondo la casa, parti del corpo che sono rimaste in letargo durante l’inverno si affacciano cercando il calore del sole. E si va nei prati a cercare erbe buone.
Prendendo spunto da Libereso Guglielmi, un giardiniere delle nostre terre liguri che ha dedicato la sua vita a diffondere il messaggio della ricchezza della natura, questo mese mettiamo in tavola la forza e le proprietà di quelle che piante che crescono spontanee. Buona Pasqua a tutti!
Menù
Uova sode colorate con sformato di portulaca
(liberamente adattata da “Ricette per ogni stagione”)
Tagliolini al profumo di limone
Coniglio
Insalata mista con fiori commestibili
Mini Pavlove con lamponi e violette
Uova sode e portulaca
Tipo di ricetta: antipasto
Cucina: vegetariana, senza glutine
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 20 mn circa per lo sformato – 8 minuti per le uova
Difficoltà: facile
Per 4 persone
Ingredienti
per lo sformato
gr. 80 di portulaca
1 cipolla
3 uova
1 noce di burro
2 cucchiai di birra
1 cucchiaio di pangrattato
1 tazza di parmigiano grattugiato
per le uova sode
4 – 6 uova fresche
coloranti naturali
succo di barbabietole per il rosa/rosso
bucce di cipolle per il bordeaux
cavolo viola per il blu
spinaci freschi per il verde
curcuma per il giallo
Preparazione
Lavate bene e poi asciugate bene la portulaca.
Accendete il forno a 180° statico. Mondate e tritate la cipolla, in un tegame fate fondere il burro e poi aggiungete la portulaca tagliata a striscioline e fatela cuocere girando spesso. In una terrina sbattete le uova con il sale e la birra e aggiungete la portulaca. Ungete una pirofila da forno e mettetevi il composto, cospargete la superficie di pangrattato e ricoprite con il formaggio. Infornate e fate cuocere per circa 20 minuti.
Preparate le uova.
Versare gli ingredienti scelti per colorare in pentolini diversi. Aggiungere anche le uova che si desidera colorare e riempire il pentolino con dell’acqua.
Portare l’acqua ad ebollizione e lasciar cuocere a fuoco medio per circa 8 minuti. Lasciate raffreddare le uova in infusione nel pentolino dove sono state bollite. Prelevate e poi fatele asciugare. A questo punto potete usarle così mettendole in un cesto di vimini, oppure decorarle ancora con disegni fatti con un pennello.
Tagliolini al profumo di limone
Tipo di ricetta: primo piatto
Cucina: vegetariana
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di riposo: 25 minuti
Tempo di cottura: 3-4 minuti
Tempo totale: 1 ora
Difficoltà: elaborata
Ingredienti
per la pasta
400 g di farina 00
4 tuorli
1 uovo intero
un pizzico di sale
Per il condimento
gr 50 di burro biologico
1 limone non trattato
1 spicchio di aglio
2 cucchiai di prezzemolo tritato
parmigiano reggiano q.b.
sale
Preparazione
Disponete la farina a fontana sul tavolo, unite al centro i tuorli, l’uovo intero e il sale. Battete con la forchetta in modo che la farina si amalgami alle uova, quindi continuate a impastare a mano fino a ottenere una consistenza soda e liscia. Formate una palla e lasciatela riposare coperta con un tovagliolo per circa 20 minuti.
Tirate la sfoglia (se preferite con la macchina) piuttosto sottile e prima di tagliarla fatela asciugare cosparsa di farina per una decina di minuti. Arrotolate la sfoglia su stessa (o usate la macchina) e con un coltellino molto affilato tagliatela a striscioline larghe circa 3-4 mm.
Separate i taglierini componendoli con le dita infarinate e prima di cuocerli in abbondante acqua salata fateli asciugare qualche minuto.
Per il condimento. Mentre la pasta cuoce fate fondere in una padella ampia il burro con lo spicchio d’aglio sbucciato e la rapatura di mezzo limone. Buttatevi i tagliolini cotti, aggiungete il prezzemolo, amalgamate bene e poi servite con parmigiano grattugiato al momento.
Coniglio
Tipo di ricetta: secondo
Cucina: tradizionale
Tempo di preparazione: mn
Tempo di cottura totale: minuti
Difficoltà: media
Per 4 persone
Ingredienti
Un coniglio, tagliato a pezzi.
50 gr di burro e 3 cucchiai di olio
2 bicchieri di vino e uno di acqua
senape francese abbondante
sale, 1/4 panna
Preparazione
Scottate il coniglio in una padella antiderente e quando prende colore mettetelo su un piatto. Fate sciogliere nella stessa padella il burro con l’olio e rimettete il coniglio, aggiungendo il sale, il vino e l’acqua. Fate cuocere per circa 40 minuti (se si asciuga aggiungete ancora un po’ di vino) e poi spalmate la senape su ogni pezzo, che rigirate per farlo insaporire. Se lo volete meno asciutto aggiungete insieme alla senape anche la panna, lasciandolo ancora dieci minuti.
Terrina di farina di ceci
Tipo di ricetta: secondo
Cucina: vegetariana, vegana, senza glutine
Tempo di preparazione: 10 mn
Difficoltà: facile
Per 4 persone
Ingredienti
gr 150 farina di ceci
5 dl acqua naturale
2 carote
2 scalogni
1 cucchiaio di curry in polvere (facoltativo)
olio d’oliva extravergine
sale
Preparazione
Mondate, lavate e asciugate le carote. Grattugiatele grossolanamente.
Sbucciate, lavate e affettate sottilmente gli scalogni.
In una padella antiaderente versate due cucchiai di olio di oliva, quando comincia a scaldarsi aggiungete le verdure in una padella, se vi piace profumate con il curry. Fate cuocere a fuoco molto rigirando spesso fino a che non si sono ammorbidite, ci vorranno circa dieci minuti.
Accendete il forno a 180°. Nel frattempo sciogliere la farina di ceci in acqua fredda e fate cuocere a fuoco basso, mescolando, la crema è pronta quando si è addensata. Spegnete il fuoco, salate e aggiungete le verdure. Mescolate bene e poi versate il composto ottenuto in uno stampo da plumcake leggermente unto con olio di oliva.
Infornate per circa 35 minuti. Servite tiepido.
Insalata con fiori commestibili
Tipo di ricetta: secondo
Cucina: vegetariana, vegana, senza glutine
Tempo di preparazione: 10 mn
Difficoltà: facile
Per 4 persone
Ingredienti
insalata mista novella
fiori di malva, margheritina campestre, primula….
sale
aceto balsamico
olio di oliva extravergine
Preparazione
Lavate e asciugate bene l’insalatina e disponetela in una terrina.
Facendo molta attenzione sciacquate i fiori e tamponateli delicatamente con carta assorbente.
A parte preparate il condimento emulsionando l’olio con il sale e se vi piace l’aceto balsamico (in alternativa potete usare del succo di limone. Condite l’insalata e poi aggiungete i fiori)
Mini Pavlove con lamponi e violette
Tipo di ricetta: dolce
Cucina: vegetariana, senza glutine
Tempo di preparazione: 45 minuti
Tempo di cottura: circa 2 ore e mezza
Difficoltà: molto elaborata
Per 6 persone
Ingredienti
per la meringa
4 albumi da allevamento all’aperto
gr 170 di zucchero di canna a grana fine
2 cucchiai di amido di mais
2 cucchiai di aceto di mele
per la farcitura
ml 250 di panna fresca liquida
2 cucchiai di miele o sciroppo d’acero (facoltativo)
1 cestino di lamponi
qualche violetta per guarnizione
Preparazione
Accendete il forno statico a 200°.
In una ciotolina stemperate l’amido di mais e l’aceto e mescolate fino ad ottenere un impasto senza grumi.
In una grande ciotola pulita lavorate gli albumi a neve.
Quando saranno sodi cominciate ad aggiungere lo zucchero a piccole quantità alternandolo al composto di mais e aceto.
Continuate fino a che non avete inglobato tutto lo zucchero.
Su una placca rivestita con carta da forno con un sac a poche o un cucchiaio spalmate la meringa in modo da ottenere dei gusci rotondi con i bordi leggermente rialzati, non occorre che siano perfetti.
Mettete le meringhe in forno e abbassate a 100°.
Cuocete per circa due ore e mezza o più, le meringa deve risultare croccante. Quando è cotta spegnete il forno e lasciate la porta leggermente socchiusa per far uscire l’umidità per mezz’oretta.
Una volta trascorso il tempo di asciugatura estraete la meringa e mettetela su piatti o alzatine.
Il ripieno può essere fatto in molti modi, quello veloce proposto in questa ricetta è con un ripieno di crema chantilly e frutta.
Preparate la crema chantilly.
In una terrina con le fruste elettriche montate la panna (che deve essere ben fredda) fino a che non risulta soda, aggiungete se volete 2 cucchiai di miele o sciroppo d’acero e mescolate ancora.
Assemblate il dolce mettendo nei gusci di meringa la crema chantilly farcita con i lamponi. Guarnite con le violette.
La Portulaca
Per Libereso Guglielmi, la portulaca (Portulaca oleracea) è una pianta officinale che ha proprietà depurative e diuretiche. Ultimamente si è scoperto che questa piccola pianta è anche ricca di benefici acidi grassi omega 3, importanti per prevenire le malattie cardiovascolari.
Leave a Reply